Td corrigé 15. per i centri (pc/elaborazioni centro) (consegnati in corso mese) pdf

15. per i centri (pc/elaborazioni centro) (consegnati in corso mese)

... le parti firmatarie hanno sottoscritto un "addendum integrativo" con errata corrige ed ...... Sono stati aggiunti i campi relativi alla mappa ?Storico imponibile fiscale e TI/TD? ..... Si ricorda che potranno essere prodotte 2 diversi tipi di stampa:.




part of the document




 INCLUDEPICTURE "cid:part2.04050501.04080702@centropaghe.it" \* MERGEFORMAT 

CIRCOLARE N. 04 DEL 17/04/2015

SOMMARIO
 TOC \o "1-3" \h \z  HYPERLINK \l "_Toc417033648" 1. comunicazioni  PAGEREF _Toc417033648 \h 9
 HYPERLINK \l "_Toc417033649" 1.1. HELP ON-LINE – GESTIONE CIRCOLARI  PAGEREF _Toc417033649 \h 9
 HYPERLINK \l "_Toc417033650" 1.2. 770/2015 – REDDITI 2014  PAGEREF _Toc417033650 \h 11
 HYPERLINK \l "_Toc417033651" 2. Aggiornamenti tabelle  PAGEREF _Toc417033651 \h 12
 HYPERLINK \l "_Toc417033652" 2.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI APRILE  PAGEREF _Toc417033652 \h 12
 HYPERLINK \l "_Toc417033653" 2.2. gestione una tantum  PAGEREF _Toc417033653 \h 18
 HYPERLINK \l "_Toc417033654" 2.3. AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI, ALIQUOTE ED ENTI  PAGEREF _Toc417033654 \h 29
 HYPERLINK \l "_Toc417033655" 2.3.1 ENTI  PAGEREF _Toc417033655 \h 29
 HYPERLINK \l "_Toc417033656" 2.4. modifiche sulle tabelle  PAGEREF _Toc417033656 \h 29
 HYPERLINK \l "_Toc417033657" 2.4.1 Codici agevolazione per aziende agricole  PAGEREF _Toc417033657 \h 29
 HYPERLINK \l "_Toc417033658" 2.4.2 codici tributo: eliminazione codici soppressi  PAGEREF _Toc417033658 \h 30
 HYPERLINK \l "_Toc417033659" 2.4.3 codici tributo credito  PAGEREF _Toc417033659 \h 30
 HYPERLINK \l "_Toc417033660" 2.4.4 codici tributo credito – specificazione della priorità  PAGEREF _Toc417033660 \h 30
 HYPERLINK \l "_Toc417033661" 2.4.5 EDILIZIA  PAGEREF _Toc417033661 \h 30
 HYPERLINK \l "_Toc417033662" 2.4.6 STORICI TFR  PAGEREF _Toc417033662 \h 31
 HYPERLINK \l "_Toc417033663" 2.4.7 VOCI PAGA  PAGEREF _Toc417033663 \h 31
 HYPERLINK \l "_Toc417033664" 3. novita’  PAGEREF _Toc417033664 \h 32
 HYPERLINK \l "_Toc417033665" 3.1. procedura gestione mut  PAGEREF _Toc417033665 \h 32
 HYPERLINK \l "_Toc417033666" 3.2. QUOTA MATURANDA TFR COME PARTE INTEGRATIVA DELLA RETRIBUZIONE (Qu.I.R.)  PAGEREF _Toc417033666 \h 41
 HYPERLINK \l "_Toc417033667" 3.2.1 ATTIVAZIONE LIQUIDAZIONE QU.I.R.  PAGEREF _Toc417033667 \h 43
 HYPERLINK \l "_Toc417033668" 3.2.2 STORICIZZAZIONE LIQUIDAZIONE QU.I.R.  PAGEREF _Toc417033668 \h 43
 HYPERLINK \l "_Toc417033669" 3.2.3 ELABORAZIONE CON EROGAZIONE QU.I.R. IN DITTA SENZA FINANZIAMENTO  PAGEREF _Toc417033669 \h 44
 HYPERLINK \l "_Toc417033670" 3.2.4 GESTIONE UNIEMENS  PAGEREF _Toc417033670 \h 49
 HYPERLINK \l "_Toc417033671" 4. Sistemazioni e implementazioni  PAGEREF _Toc417033671 \h 50
 HYPERLINK \l "_Toc417033672" 4.1. Agricoli: ESONERO CONTRIBUTIVO PER NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO NEL corso del 2015 per operai  PAGEREF _Toc417033672 \h 50
 HYPERLINK \l "_Toc417033673" 4.1.1 Modalità applicative  PAGEREF _Toc417033673 \h 50
 HYPERLINK \l "_Toc417033674" 4.1.2 Aspetti operativi per la gestione della dichiarazione DMAG  PAGEREF _Toc417033674 \h 51
 HYPERLINK \l "_Toc417033675" 4.2. Anagrafica ditta – sezione DMAG  PAGEREF _Toc417033675 \h 52
 HYPERLINK \l "_Toc417033676" 4.3. CALCOLO VOCI PER QUALIFICA operai e apprendisti operai  PAGEREF _Toc417033676 \h 53
 HYPERLINK \l "_Toc417033677" 4.4. CEDOLINO ALTRO FORMATO ( PSL ) – OPZIONE IN DITTA  PAGEREF _Toc417033677 \h 53
 HYPERLINK \l "_Toc417033678" 4.5. CONFERMA MOVIMENTO AUTOMATICA - SEGNALAZIONE ORE NEL FILE EXCEL  PAGEREF _Toc417033678 \h 55
 HYPERLINK \l "_Toc417033679" 4.6. conversione piano dei conti  PAGEREF _Toc417033679 \h 55
 HYPERLINK \l "_Toc417033680" 4.7. ESONERO CONTRIBUTIVO PER NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO NEL corso del 2015  PAGEREF _Toc417033680 \h 56
 HYPERLINK \l "_Toc417033681" 4.8. FORZA ORE MATURAZIONE TFR  PAGEREF _Toc417033681 \h 58
 HYPERLINK \l "_Toc417033682" 4.9. Gestione F24 – compensazione crediti con priorità  PAGEREF _Toc417033682 \h 60
 HYPERLINK \l "_Toc417033683" 4.10. paghe mesi precedenti - ricarico archivi  PAGEREF _Toc417033683 \h 60
 HYPERLINK \l "_Toc417033684" 4.11. STAMPE: SITUAZIONE ACCANTONAMENTI (PSTFONDI)  PAGEREF _Toc417033684 \h 61
 HYPERLINK \l "_Toc417033685" 4.11.1 lISTA RICERCA DITTE CON OPZIONE 75 – RIC1503i  PAGEREF _Toc417033685 \h 63
 HYPERLINK \l "_Toc417033686" 4.12. UNIEMENS: UTILITY PER LA CESSAZIONE MASSIVA DELLE POSIZIONI INPS SECONDARIE  PAGEREF _Toc417033686 \h 64
 HYPERLINK \l "_Toc417033687" 4.12.1 PREMESSA  PAGEREF _Toc417033687 \h 64
 HYPERLINK \l "_Toc417033688" 4.13. utility anno corrente  PAGEREF _Toc417033688 \h 69
 HYPERLINK \l "_Toc417033689" 4.13.1 LIQUIDAZIONE TFR AL MESE PRECEDENTE  PAGEREF _Toc417033689 \h 69
 HYPERLINK \l "_Toc417033690" 4.13.2 MENU UTILITY ANNO CORRENTE  PAGEREF _Toc417033690 \h 71
 HYPERLINK \l "_Toc417033691" 4.13.3 RISPRISTINO ANAGRAFICHE DIPENDENTI RIASSUNTI  PAGEREF _Toc417033691 \h 72
 HYPERLINK \l "_Toc417033692" 4.13.4 STAMPE MENSILI-06)STAMPA SCADENZE MENSILI ULTIMO MESE  PAGEREF _Toc417033692 \h 74
 HYPERLINK \l "_Toc417033693" 5. ricerche mensili  PAGEREF _Toc417033693 \h 75
 HYPERLINK \l "_Toc417033694" 5.1. FONDO DI SOLIDARIETA' RESIDUALE  PAGEREF _Toc417033694 \h 75
 HYPERLINK \l "_Toc417033695" 5.2. riccccau – ricerca ditte con solo collaboratori  PAGEREF _Toc417033695 \h 76
 HYPERLINK \l "_Toc417033696" 5.3. ROL - MATURAZIONE PER ANZIANITA’ E DIMENSIONE AZIENDA  PAGEREF _Toc417033696 \h 77
 HYPERLINK \l "_Toc417033697" 6. RICERCHE CONSEGNATE IN CORSO MESE  PAGEREF _Toc417033697 \h 79
 HYPERLINK \l "_Toc417033698" 6.1. AGGIORNAMENTO DEL 09/04/2014  PAGEREF _Toc417033698 \h 79
 HYPERLINK \l "_Toc417033699" 6.1.1 PROCEDURA FPC: SOLIDARIETA' VENETO RIC1503M  PAGEREF _Toc417033699 \h 79
 HYPERLINK \l "_Toc417033700" 6.2. AGGIORNAMENTO DEL 16/04/2014  PAGEREF _Toc417033700 \h 79
 HYPERLINK \l "_Toc417033701" 6.2.1 PROCEDURA FPC - RICERCA RIC1503P  PAGEREF _Toc417033701 \h 79
 HYPERLINK \l "_Toc417033702" 7. GESTIONE UNIEMENS  PAGEREF _Toc417033702 \h 80
 HYPERLINK \l "_Toc417033703" 7.1. ALLEGATO TECNICO NUOVA RELEASE 3.0.3  PAGEREF _Toc417033703 \h 80
 HYPERLINK \l "_Toc417033704" 7.1.1 DENUNCIA AZIENDA  PAGEREF _Toc417033704 \h 80
 HYPERLINK \l "_Toc417033705" 7.1.2 HELP: VISUALIZZAZIONE DOCUMENTO TECNICO  PAGEREF _Toc417033705 \h 81
 HYPERLINK \l "_Toc417033706" 8. COEFFICIENTE RIVALUTAZIONE T.F.R.  PAGEREF _Toc417033706 \h 82
 HYPERLINK \l "_Toc417033707" 9. per i centri (PC/ELABORAZIONI CEnTRO)  PAGEREF _Toc417033707 \h 83
 HYPERLINK \l "_Toc417033708" 9.1. MODIFICHE SULLE TABELLE  PAGEREF _Toc417033708 \h 83
 HYPERLINK \l "_Toc417033709" 9.1.1 CAMPI RISULTATO  PAGEREF _Toc417033709 \h 83
 HYPERLINK \l "_Toc417033710" 9.1.2 CAMPI RISULTATO-1  PAGEREF _Toc417033710 \h 83
 HYPERLINK \l "_Toc417033711" 9.1.3 COSTANTI  PAGEREF _Toc417033711 \h 83
 HYPERLINK \l "_Toc417033712" 9.1.4 TABELLE VARIE  PAGEREF _Toc417033712 \h 83
 HYPERLINK \l "_Toc417033713" 9.2. ALTERAZIONE LIQUIDAZIONE ACCANTONAMENTI  PAGEREF _Toc417033713 \h 84
 HYPERLINK \l "_Toc417033714" 9.3. certificazione unica 2015 (redditi 2014) – ANNO PRECEDENTE  PAGEREF _Toc417033714 \h 84
 HYPERLINK \l "_Toc417033715" 9.3.1 IMPORT DA TRACCIATO MINISTERIALE  PAGEREF _Toc417033715 \h 84
 HYPERLINK \l "_Toc417033716" 9.3.2 ANAGRAFICA LAVORATORI - ANAGR 1 - DIPENDENTI E AUTONOMI  PAGEREF _Toc417033716 \h 84
 HYPERLINK \l "_Toc417033717" 9.4. EBAV – LIQUIDAZIONE MENSILITà AGGIUNTIVE  PAGEREF _Toc417033717 \h 84
 HYPERLINK \l "_Toc417033718" 9.5. LIQUIDAZIONE ACCANTONAMENTI  PAGEREF _Toc417033718 \h 84
 HYPERLINK \l "_Toc417033719" 9.5.1 paghe mesi precedenti - gestione cambi qualifica  PAGEREF _Toc417033719 \h 84
 HYPERLINK \l "_Toc417033720" 9.6. stampa “report” supporti f24  PAGEREF _Toc417033720 \h 84
 HYPERLINK \l "_Toc417033721" 9.7. STAMPE SERVICE: PROSPETTO ORE/IMP.TO PER SOLIDARIETà - BPYS75L  PAGEREF _Toc417033721 \h 85
 HYPERLINK \l "_Toc417033722" 9.8. UTILITY ANNO corrENTE  PAGEREF _Toc417033722 \h 85
 HYPERLINK \l "_Toc417033723" 9.8.1 STAMPA LORDO NETTO COSTO – EDILI CON PAGA CONVENZIONALE  PAGEREF _Toc417033723 \h 85
 HYPERLINK \l "_Toc417033724" 9.8.2 stampa lordo netto costo – fondo fine carriera (n4474)  PAGEREF _Toc417033724 \h 85
 HYPERLINK \l "_Toc417033725" 9.9. UTILITY ANNO PRECEDENTE  PAGEREF _Toc417033725 \h 85
 HYPERLINK \l "_Toc417033726" 9.9.1 RIPORTO DATI DMA PER CU – AGGIORNA ANAGRAFICHE  PAGEREF _Toc417033726 \h 85
 HYPERLINK \l "_Toc417033727" 9.9.2 STAMPA LORDO NETTO COSTO – EDILI CON PAGA CONVENZIONALE  PAGEREF _Toc417033727 \h 86
 HYPERLINK \l "_Toc417033728" 10. AGGIORNAMENTI TABELLE (consegnati in corso mese)  PAGEREF _Toc417033728 \h 87
 HYPERLINK \l "_Toc417033729" 10.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI GIA’ EFFETTUATE CON IL MESE DI MARZO, MA SUCCESSIVE ALLA STAMPA DELLA PRECEDENTE CIRCOLARE  PAGEREF _Toc417033729 \h 87
 HYPERLINK \l "_Toc417033730" 10.2. NUOVI CONTRATTI  PAGEREF _Toc417033730 \h 92
 HYPERLINK \l "_Toc417033731" 10.3. gestione una tantum  PAGEREF _Toc417033731 \h 92
 HYPERLINK \l "_Toc417033732" 10.4. AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI, ALIQUOTE ED ENTI  PAGEREF _Toc417033732 \h 98
 HYPERLINK \l "_Toc417033733" 10.4.1 ASSOGGETTAMENTI CASSE EDILI  PAGEREF _Toc417033733 \h 98
 HYPERLINK \l "_Toc417033734" 10.4.2 ALIQUOTE STANDARD  PAGEREF _Toc417033734 \h 98
 HYPERLINK \l "_Toc417033735" 10.4.3 ENTI  PAGEREF _Toc417033735 \h 99
 HYPERLINK \l "_Toc417033736" 10.5. modifiche sulle tabelle  PAGEREF _Toc417033736 \h 99
 HYPERLINK \l "_Toc417033737" 10.5.1 CASSE EDILI  PAGEREF _Toc417033737 \h 99
 HYPERLINK \l "_Toc417033738" 10.5.2 CODICI ATTIVITA'  PAGEREF _Toc417033738 \h 99
 HYPERLINK \l "_Toc417033739" 10.5.3 INPGI  PAGEREF _Toc417033739 \h 99
 HYPERLINK \l "_Toc417033740" 10.5.1 VOCI PAGA  PAGEREF _Toc417033740 \h 99
 HYPERLINK \l "_Toc417033741" 11. novita’ (consegnate in corso mese)  PAGEREF _Toc417033741 \h 101
 HYPERLINK \l "_Toc417033742" 11.1. ESPOSIZIONE “SEGNALAZIONI” SU CEDOLINO  PAGEREF _Toc417033742 \h 101
 HYPERLINK \l "_Toc417033743" 11.2. nuova gestione posizioni h  PAGEREF _Toc417033743 \h 103
 HYPERLINK \l "_Toc417033744" 11.2.1 cambio qualifica  PAGEREF _Toc417033744 \h 103
 HYPERLINK \l "_Toc417033745" 11.2.2 riassunzione  PAGEREF _Toc417033745 \h 103
 HYPERLINK \l "_Toc417033746" 11.2.3 duplicazione  PAGEREF _Toc417033746 \h 103
 HYPERLINK \l "_Toc417033747" 11.3. paghe mesi precedenti – ricarico archivi  PAGEREF _Toc417033747 \h 103
 HYPERLINK \l "_Toc417033748" 11.3.1 ricarico archivi da paghe mesi precedenti  PAGEREF _Toc417033748 \h 106
 HYPERLINK \l "_Toc417033749" 11.3.2 ricarico archivi da paghe attuale  PAGEREF _Toc417033749 \h 107
 HYPERLINK \l "_Toc417033750" 11.4. paghe mesi precedenti - memory  PAGEREF _Toc417033750 \h 108
 HYPERLINK \l "_Toc417033751" 12. nuovi prodotti centro paghe (consegnati in corso mese)  PAGEREF _Toc417033751 \h 110
 HYPERLINK \l "_Toc417033752" 12.1. GESTIONE QUALIFICHE APPRENDISTI  PAGEREF _Toc417033752 \h 110
 HYPERLINK \l "_Toc417033753" 12.1.1 APPRENDISTA QUALIFICATO e ASSUNTO  PAGEREF _Toc417033753 \h 110
 HYPERLINK \l "_Toc417033754" 12.1.2 APPRENDISTA QUALIFICATO MA NON CONFERMATO  PAGEREF _Toc417033754 \h 111
 HYPERLINK \l "_Toc417033755" 12.1.3 APPRENDISTA NON QUALIFICATO E CESSATO  PAGEREF _Toc417033755 \h 112
 HYPERLINK \l "_Toc417033756" 13. SISTEMAZIONI /IMPLEMENTAZIONI (CONSEGNATI IN CORSO MESE)  PAGEREF _Toc417033756 \h 113
 HYPERLINK \l "_Toc417033757" 13.1. alterazione profili straordinari  PAGEREF _Toc417033757 \h 113
 HYPERLINK \l "_Toc417033758" 13.2. ALTERAZIONE QUALIFICA E RIPORTO IN NOTA CONTABILE  PAGEREF _Toc417033758 \h 113
 HYPERLINK \l "_Toc417033759" 13.3. anagrafica dipendente  PAGEREF _Toc417033759 \h 114
 HYPERLINK \l "_Toc417033760" 13.3.1 EXPORT DA MAPPA – 9° TAB  PAGEREF _Toc417033760 \h 114
 HYPERLINK \l "_Toc417033761" 13.3.2 memory – 9° TAB  PAGEREF _Toc417033761 \h 114
 HYPERLINK \l "_Toc417033762" 13.3.3 ORDINE DI EROGAZIONE ACCONTI TFR  PAGEREF _Toc417033762 \h 114
 HYPERLINK \l "_Toc417033763" 13.3.4 VIDEATA 7 – OPZIONI – DESCR. VOCI  PAGEREF _Toc417033763 \h 115
 HYPERLINK \l "_Toc417033764" 13.4. ANAGRAFICA DITTA  PAGEREF _Toc417033764 \h 116
 HYPERLINK \l "_Toc417033765" 13.4.1 VIDEATA 8 – OPZIONI 2 – DESCR. VOCI  PAGEREF _Toc417033765 \h 116
 HYPERLINK \l "_Toc417033766" 13.5. BUDGET – NUOVE STAMPE  PAGEREF _Toc417033766 \h 116
 HYPERLINK \l "_Toc417033767" 13.6. CARICAMENTO COSTI CONTRIB. CONTR. PREVEDI – RIC1503H  PAGEREF _Toc417033767 \h 117
 HYPERLINK \l "_Toc417033768" 13.7. certificazione unica 2015 (redditi 2014) – ANNO PRECEDENTE  PAGEREF _Toc417033768 \h 118
 HYPERLINK \l "_Toc417033769" 13.7.1 IMPORT DA 770 / 2014  PAGEREF _Toc417033769 \h 118
 HYPERLINK \l "_Toc417033770" 13.8. CODICE CONTO WE319 IN PROSPETTO CONTABILE  PAGEREF _Toc417033770 \h 118
 HYPERLINK \l "_Toc417033771" 13.9. CONTRIBUTO CONTRATTUALE PREVEDI: ARRETRATI GENNAIO E FEBBRAIO  PAGEREF _Toc417033771 \h 118
 HYPERLINK \l "_Toc417033772" 13.10. DATI FISCALI: DETRAZIONI – SCAGLIONI – ALIQUOTE  PAGEREF _Toc417033772 \h 119
 HYPERLINK \l "_Toc417033773" 13.10.1 OPZIONI MANTENUTE/CANCELLATE  PAGEREF _Toc417033773 \h 119
 HYPERLINK \l "_Toc417033774" 13.11. deducibilita’ fondi pensione  PAGEREF _Toc417033774 \h 120
 HYPERLINK \l "_Toc417033775" 13.12. DENUNCIA INFORTUNIO  PAGEREF _Toc417033775 \h 121
 HYPERLINK \l "_Toc417033776" 13.12.1 COMPILAZIONE MODULO  PAGEREF _Toc417033776 \h 121
 HYPERLINK \l "_Toc417033777" 13.12.2 STAMPA DENUNCIA INFORTUNIO  PAGEREF _Toc417033777 \h 124
 HYPERLINK \l "_Toc417033778" 13.13. DESCRIZIONE IN FILE XML RIUM  PAGEREF _Toc417033778 \h 126
 HYPERLINK \l "_Toc417033779" 13.14. ESONERO CONTRIBUTIVO PER NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO NEL corso del 2015  PAGEREF _Toc417033779 \h 127
 HYPERLINK \l "_Toc417033780" 13.14.1 LAVORATORI SPORTIVI / SPETTACOLO  PAGEREF _Toc417033780 \h 127
 HYPERLINK \l "_Toc417033781" 13.14.2 CAMBIO QUALIFICA INFRAMESE  PAGEREF _Toc417033781 \h 127
 HYPERLINK \l "_Toc417033782" 13.15. flusso ENTE previass – DATA ESCLUSIONE  PAGEREF _Toc417033782 \h 127
 HYPERLINK \l "_Toc417033783" 13.16. FONDO DI SOLIDARIETA' IMPRESE ASSICURATRICI E SOCIETA' DI ASSISTENZA  PAGEREF _Toc417033783 \h 128
 HYPERLINK \l "_Toc417033784" 13.16.1 CALCOLO ARRETRATI FONDO DI SOLIDARIETA' RESIDUALE  PAGEREF _Toc417033784 \h 129
 HYPERLINK \l "_Toc417033785" 13.16.2 LISTA DI RICERCA "ELIMINA ENTE 1248 DA QUOTE ASSOCIATIVE - RIC1503F"  PAGEREF _Toc417033785 \h 132
 HYPERLINK \l "_Toc417033786" 13.16.3 ELABORAZIONE DAL MESE DI MARZO  PAGEREF _Toc417033786 \h 133
 HYPERLINK \l "_Toc417033787" 13.16.4 ESEMPIO DI ELABORAZIONE  PAGEREF _Toc417033787 \h 133
 HYPERLINK \l "_Toc417033788" 13.17. LAVORO DOMESTICO - CALCOLO CONTRIBUTI  PAGEREF _Toc417033788 \h 136
 HYPERLINK \l "_Toc417033789" 13.18. LORDO NETTO COSTO  PAGEREF _Toc417033789 \h 136
 HYPERLINK \l "_Toc417033790" 13.18.1 SCELTA “NASCONDI RIFERIMENTI DIPENDENTE”  PAGEREF _Toc417033790 \h 137
 HYPERLINK \l "_Toc417033791" 13.18.2 SCELTA “ESCLUDI COSTI DIFFERITI NEL CONTEGGIO MENSILE”  PAGEREF _Toc417033791 \h 137
 HYPERLINK \l "_Toc417033792" 13.19. PROSPETTO CONTABILE  PAGEREF _Toc417033792 \h 137
 HYPERLINK \l "_Toc417033793" 13.19.1 SUDDIVISIONE PER CAMPO SPECIALE  PAGEREF _Toc417033793 \h 137
 HYPERLINK \l "_Toc417033794" 13.19.2 VERIFICA CARENZA INFORTUNIO EDILI PROSPETTO CONTABILE - RIC1503N  PAGEREF _Toc417033794 \h 137
 HYPERLINK \l "_Toc417033795" 13.20. QUOTA MATURANDA TFR COME PARTE INTEGRATIVA DELLA RETRIBUZIONE (Qu.I.R.)  PAGEREF _Toc417033795 \h 138
 HYPERLINK \l "_Toc417033796" 13.21. ricerca dipendente per codice fiscale  PAGEREF _Toc417033796 \h 141
 HYPERLINK \l "_Toc417033797" 13.22. RICERCA:VERIFICA DIPENDENTI CON PREVEDI ED ALTRO ENTE FPC - RIC1503O  PAGEREF _Toc417033797 \h 141
 HYPERLINK \l "_Toc417033798" 13.23. RICERCA VERIFICA POSIZIONI “P” CON BONUS– RIC1503L  PAGEREF _Toc417033798 \h 143
 HYPERLINK \l "_Toc417033799" 13.24. SCARICO DATI PER PROCEDURA PARCELLE  PAGEREF _Toc417033799 \h 144
 HYPERLINK \l "_Toc417033800" 13.24.1 estrapolazione dati per periodo  PAGEREF _Toc417033800 \h 144
 HYPERLINK \l "_Toc417033801" 13.24.2 conteggio elaborazioni cu  PAGEREF _Toc417033801 \h 145
 HYPERLINK \l "_Toc417033802" 13.25. STAMPE PER PERIODO  PAGEREF _Toc417033802 \h 145
 HYPERLINK \l "_Toc417033803" 13.26. STAMPE SERVICE: DISTINTA COMPETENZE CON INTERLINEA VUOTA - BPYS119L  PAGEREF _Toc417033803 \h 146
 HYPERLINK \l "_Toc417033804" 13.27. studioweb – LOG DI CARICAMENTO CEDOLINI  PAGEREF _Toc417033804 \h 147
 HYPERLINK \l "_Toc417033805" 13.28. STUDIOWEB – CARICAMENTO Moduli RELATIVI AL TFR  PAGEREF _Toc417033805 \h 148
 HYPERLINK \l "_Toc417033806" 13.28.1 MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE QUOTA MENSILE TFR (QUIR)  PAGEREF _Toc417033806 \h 148
 HYPERLINK \l "_Toc417033807" 13.28.2 PROSPETTO TFR PER LICENZIATI (BPYS02L)  PAGEREF _Toc417033807 \h 149
 HYPERLINK \l "_Toc417033808" 13.28.3 PROSPETTO LIQUIDAZIONE ANTICIPO TFR (BPYS123L)  PAGEREF _Toc417033808 \h 149
 HYPERLINK \l "_Toc417033809" 13.29. UTILITY ANNO CORRENTE  PAGEREF _Toc417033809 \h 150
 HYPERLINK \l "_Toc417033810" 13.29.1 Calcolo/verifica costo del personale- BPYA07_AC  PAGEREF _Toc417033810 \h 150
 HYPERLINK \l "_Toc417033811" 13.29.2 CONTROLLO ARCHIVI – 56) Utility lavoratori intermittenti  PAGEREF _Toc417033811 \h 150
 HYPERLINK \l "_Toc417033812" 13.29.3 costo progressivo del personale-bpya07_AC  PAGEREF _Toc417033812 \h 151
 HYPERLINK \l "_Toc417033813" 13.29.4 RIPORTO LIQUIDAZIONE ACCANTONAMENTI NEL MOVIMENTO DIPENDENTE  PAGEREF _Toc417033813 \h 151
 HYPERLINK \l "_Toc417033814" 13.30. UTILITY ANNO PRECEDENTE  PAGEREF _Toc417033814 \h 152
 HYPERLINK \l "_Toc417033815" 13.30.1 AGGIORNA - 20) RICALCOLO INAIL SU ACCANTONAMENTI PER STAMPE ANNUALI  PAGEREF _Toc417033815 \h 152
 HYPERLINK \l "_Toc417033816" 13.30.2 AGGIORNA – 32) U.L.A.  PAGEREF _Toc417033816 \h 152
 HYPERLINK \l "_Toc417033817" 13.30.3 Costo progressivo del personale-bpya07_ap  PAGEREF _Toc417033817 \h 154
 HYPERLINK \l "_Toc417033818" 13.30.4 NUOVO MENU PER STAMPE COSTI PER IRAP  PAGEREF _Toc417033818 \h 154
 HYPERLINK \l "_Toc417033819" 13.30.5 STAMPE - 16) COSTO PROGRESSIVO DEL PERSONALE AL 31/12 – (PSTCOPD_AP)  PAGEREF _Toc417033819 \h 155
 HYPERLINK \l "_Toc417033820" 13.30.6 STAMPE - 26) PROSPETTO INDIVIDUALE ACCANTONAMENTI E VALORIZZAZIONI DICEMBRE – (BPYM16A)  PAGEREF _Toc417033820 \h 155
 HYPERLINK \l "_Toc417033821" 13.30.7 STAMPE COSTI PER IRAP - 02) RIEPILOGO SPESE DEL PERSONALE PER CALCOLO IRAP – (IRAPL)  PAGEREF _Toc417033821 \h 155
 HYPERLINK \l "_Toc417033822" 13.30.8 STAMPE COSTI PER IRAP - 03) RIEPILOGO SPESE DEL PERSONALE PER CALCOLO IRAP: DETTAGLIO PARTICOLARI – (IRAPLCCC)  PAGEREF _Toc417033822 \h 155
 HYPERLINK \l "_Toc417033823" 13.30.9 STAMPE COSTI PER IRAP - 06) STAMPA DIPENDENTI PER DEDUZIONI 7500 E CONTR. PREV. ED ASS. (annuale)  PAGEREF _Toc417033823 \h 156
 HYPERLINK \l "_Toc417033824" 13.30.10 STAMPE COSTI PER IRAP - 09) DEDUZIONI INCREMENTO OCCUPAZIONALE 15000 (annuale)  PAGEREF _Toc417033824 \h 156
 HYPERLINK \l "_Toc417033825" 13.30.11 stampe costi per irap- BPYA07_Ap  PAGEREF _Toc417033825 \h 162
 HYPERLINK \l "_Toc417033826" 13.30.12 stampe italstudio - 01) Export irap/studi settore  PAGEREF _Toc417033826 \h 163
 HYPERLINK \l "_Toc417033827" 14. 770/2015 (REDDITI 2014) - AGGIORNAMENTO DEL 09/04/2015  PAGEREF _Toc417033827 \h 164
 HYPERLINK \l "_Toc417033828" 14.1. 770: HELP  PAGEREF _Toc417033828 \h 164
 HYPERLINK \l "_Toc417033829" 14.2. SALVATAGGIO ARCHIVI 770/2014  PAGEREF _Toc417033829 \h 164
 HYPERLINK \l "_Toc417033830" 14.3. PRESENTAZIONE 770/2015  PAGEREF _Toc417033830 \h 166
 HYPERLINK \l "_Toc417033831" 14.4. RICERCHE / UTILITY PROCEDURA PAGHE  PAGEREF _Toc417033831 \h 168
 HYPERLINK \l "_Toc417033832" 14.4.1 770  PAGEREF _Toc417033832 \h 169
 HYPERLINK \l "_Toc417033833" 14.4.2 RIPORTO COD.FISCALE ENTI/CASSE PER 770 (CCSS 075-358) E STAMPA  PAGEREF _Toc417033833 \h 169
 HYPERLINK \l "_Toc417033834" 14.5. FRONTESPIZIO - FR  PAGEREF _Toc417033834 \h 169
 HYPERLINK \l "_Toc417033835" 14.5.1 DATI SOSTITUTO  PAGEREF _Toc417033835 \h 170
 HYPERLINK \l "_Toc417033836" 14.5.2 PERSONE FISICHE  PAGEREF _Toc417033836 \h 170
 HYPERLINK \l "_Toc417033837" 14.5.3 ALTRI SOGGETTI  PAGEREF _Toc417033837 \h 171
 HYPERLINK \l "_Toc417033838" 14.5.4 RAPPRESENTANTE  PAGEREF _Toc417033838 \h 171
 HYPERLINK \l "_Toc417033839" 14.5.5 REDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE  PAGEREF _Toc417033839 \h 171
 HYPERLINK \l "_Toc417033840" 14.5.6 FIRMA DELLA DICHIARAZIONE  PAGEREF _Toc417033840 \h 171
 HYPERLINK \l "_Toc417033841" 14.5.7 PRESENTAZIONE TELEMATICA  PAGEREF _Toc417033841 \h 171
 HYPERLINK \l "_Toc417033842" 14.5.8 ALTRI DATI  PAGEREF _Toc417033842 \h 172
 HYPERLINK \l "_Toc417033843" 14.5.9 STAMPA  PAGEREF _Toc417033843 \h 172
 HYPERLINK \l "_Toc417033844" 14.5.10 CONSOLIDAMENTO 770  PAGEREF _Toc417033844 \h 173
 HYPERLINK \l "_Toc417033845" 14.6. PROSPETTO ST – QUADRO ST  PAGEREF _Toc417033845 \h 174
 HYPERLINK \l "_Toc417033846" 14.6.1 NOTE GENERALI  PAGEREF _Toc417033846 \h 174
 HYPERLINK \l "_Toc417033847" 14.7. PROSPETTO SV – QUADRO SV  PAGEREF _Toc417033847 \h 175
 HYPERLINK \l "_Toc417033848" 14.7.1 CODICE COMUNE  PAGEREF _Toc417033848 \h 176
 HYPERLINK \l "_Toc417033849" 14.8. GESTIONE PARTICOLARITà QUADRI ST/ SV  PAGEREF _Toc417033849 \h 176
 HYPERLINK \l "_Toc417033850" 14.9. TRIBUTI DA PAGHE AP (ST I/ SV)  PAGEREF _Toc417033850 \h 177
 HYPERLINK \l "_Toc417033851" 14.10. UTILITY PROCEDURA 770  PAGEREF _Toc417033851 \h 178
 HYPERLINK \l "_Toc417033852" 14.10.1 DATI DELL’INTERMEDIARIO CHE EFFETTUA L’INVIO TELEMATICO (TIPO FORNITORE)  PAGEREF _Toc417033852 \h 178
 HYPERLINK \l "_Toc417033853" 14.10.2 STAMPA IMPEGNO ALLA PRESENTAZIONE TELEMATICA  PAGEREF _Toc417033853 \h 179
 HYPERLINK \l "_Toc417033854" 14.10.3 RICERCHE IN ARCHIVIO CU  PAGEREF _Toc417033854 \h 180
 HYPERLINK \l "_Toc417033855" 14.10.4 RICERCHE IN ARCHIVIO PAGHE AP  PAGEREF _Toc417033855 \h 180
 HYPERLINK \l "_Toc417033856" 14.10.5 IMPORT ANAGR. FR E PERCIPIENTI DA PROCEDURA 770/2014 E ARCHIVI CU  PAGEREF _Toc417033856 \h 183
 HYPERLINK \l "_Toc417033857" 14.10.6 IMPORT VERSAMENTI ST DA PROCEDURA CERTIFICAZIONI & COMPENSI  PAGEREF _Toc417033857 \h 184
 HYPERLINK \l "_Toc417033858" 14.10.7 UTILITY VARIE  PAGEREF _Toc417033858 \h 187
 HYPERLINK \l "_Toc417033859" 14.10.8 STAMPE VARIE  PAGEREF _Toc417033859 \h 189
 HYPERLINK \l "_Toc417033860" 14.10.9 STAMPE QUADRI 770  PAGEREF _Toc417033860 \h 190
 HYPERLINK \l "_Toc417033861" 14.10.10 VERSIONI PRECEDENTI 770  PAGEREF _Toc417033861 \h 192
 HYPERLINK \l "_Toc417033862" 15. PER I CENTRI (PC/ELABORAZIONI CENTRO) (CONSEGNATI IN CORSO MESE)  PAGEREF _Toc417033862 \h 193
 HYPERLINK \l "_Toc417033863" 15.1. modifiche sulle tabelle per uso dei centri  PAGEREF _Toc417033863 \h 193
 HYPERLINK \l "_Toc417033864" 15.1.1 ALIQUOTE STANDARD  PAGEREF _Toc417033864 \h 193
 HYPERLINK \l "_Toc417033865" 15.1.2 CAMPI RISULTATO  PAGEREF _Toc417033865 \h 193
 HYPERLINK \l "_Toc417033866" 15.1.3 CAMPI RISULTATO-1  PAGEREF _Toc417033866 \h 193
 HYPERLINK \l "_Toc417033867" 15.1.4 CAMPI STORICI AC/AP  PAGEREF _Toc417033867 \h 193
 HYPERLINK \l "_Toc417033868" 15.1.5 TABELLE VARIE  PAGEREF _Toc417033868 \h 194
 HYPERLINK \l "_Toc417033869" 15.2. 770/2015 (REDDITI 2014)  PAGEREF _Toc417033869 \h 194
 HYPERLINK \l "_Toc417033870" 15.2.1 DISDETTANTI  PAGEREF _Toc417033870 \h 194
 HYPERLINK \l "_Toc417033871" 15.2.2 DITTE EXTRA PAGHE  PAGEREF _Toc417033871 \h 194
 HYPERLINK \l "_Toc417033872" 15.2.3 SALVATAGGIO ARCHIVI 770/2014  PAGEREF _Toc417033872 \h 195
 HYPERLINK \l "_Toc417033873" 15.2.4 UTILITY VARIE  PAGEREF _Toc417033873 \h 195
 HYPERLINK \l "_Toc417033874" 15.3. anagrafica dipedente  PAGEREF _Toc417033874 \h 195
 HYPERLINK \l "_Toc417033875" 15.3.1 consultazione - con dati fusione  PAGEREF _Toc417033875 \h 195
 HYPERLINK \l "_Toc417033876" 15.4. ALTERAZIONE PROFILI STRAORDINARI  PAGEREF _Toc417033876 \h 195
 HYPERLINK \l "_Toc417033877" 15.5. incentivo trie e sgravi contributi ditta  PAGEREF _Toc417033877 \h 196
 HYPERLINK \l "_Toc417033878" 15.6. bonus : stampa imponibile bonus d.l. 66/2014  PAGEREF _Toc417033878 \h 196
 HYPERLINK \l "_Toc417033879" 15.7. calcolo cedolino  PAGEREF _Toc417033879 \h 196
 HYPERLINK \l "_Toc417033880" 15.7.1 81) sTAMPA SANI.IN.VENETO  PAGEREF _Toc417033880 \h 196
 HYPERLINK \l "_Toc417033881" 15.8. cedolino: esposizione costo ditta  PAGEREF _Toc417033881 \h 196
 HYPERLINK \l "_Toc417033882" 15.9. CONTRIBUTO CONTRATTUALE PREVEDI: ARRETRATI GENNAIO E FEBBRAIO  PAGEREF _Toc417033882 \h 196
 HYPERLINK \l "_Toc417033883" 15.10. DICITURE CUD / CU  PAGEREF _Toc417033883 \h 197
 HYPERLINK \l "_Toc417033884" 15.11. ESONERO CONTRIBUTIVO PER NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO NEL corso del 2015  PAGEREF _Toc417033884 \h 197
 HYPERLINK \l "_Toc417033885" 15.11.1 VERSAMENTO ARRETRATI QUOTE TFR  PAGEREF _Toc417033885 \h 197
 HYPERLINK \l "_Toc417033886" 15.12. GESTIONE UNIEMENS  PAGEREF _Toc417033886 \h 197
 HYPERLINK \l "_Toc417033887" 15.12.1 INPGI PART-TIME  PAGEREF _Toc417033887 \h 197
 HYPERLINK \l "_Toc417033888" 15.13. paghe mesi precedenti - ricarico archivi  PAGEREF _Toc417033888 \h 197
 HYPERLINK \l "_Toc417033889" 15.14. MAIL RICHIESTA ASSISTENZA  PAGEREF _Toc417033889 \h 197
 HYPERLINK \l "_Toc417033890" 15.15. malattie con calendario sfasato  PAGEREF _Toc417033890 \h 198
 HYPERLINK \l "_Toc417033891" 15.16. MENSILITA’ AGGIUNTIVE  PAGEREF _Toc417033891 \h 198
 HYPERLINK \l "_Toc417033892" 15.17. SALVATAGGIO ARCHIVI-TUTTI I FILE PERSONALIZZATI DALL’ UTENTE  PAGEREF _Toc417033892 \h 198
 HYPERLINK \l "_Toc417033893" 15.18. STAMPA PROSPETTO TFR  PAGEREF _Toc417033893 \h 198
 HYPERLINK \l "_Toc417033894" 15.19. stampe: situazione ratei  PAGEREF _Toc417033894 \h 198
 HYPERLINK \l "_Toc417033895" 15.20. TFR – CONTROLLO CAMPI STORICI  PAGEREF _Toc417033895 \h 199
 HYPERLINK \l "_Toc417033896" 15.21. utility  PAGEREF _Toc417033896 \h 199
 HYPERLINK \l "_Toc417033897" 15.21.1 scelta ditte per richiesta assistenza  PAGEREF _Toc417033897 \h 199
 HYPERLINK \l "_Toc417033898" 15.21.2 scelta ditte per richiesta assistenza  PAGEREF _Toc417033898 \h 200
 HYPERLINK \l "_Toc417033899" 15.22. UTILITY ANNO CORRENTE  PAGEREF _Toc417033899 \h 200
 HYPERLINK \l "_Toc417033900" 15.22.1 calcolo /verifiche costo del personale -01)calcolo lordo-netto-costo  PAGEREF _Toc417033900 \h 200
 HYPERLINK \l "_Toc417033901" 15.22.2 GESTIONE CAMBIO QUALIFICA E RICODIFICHE – 10) TRASFORMAZIONE RAPPORTO “TD”  PAGEREF _Toc417033901 \h 200
 HYPERLINK \l "_Toc417033902" 15.22.3 controllo archivi - 40) controllo squadrature irpef mese per mese  PAGEREF _Toc417033902 \h 201
 HYPERLINK \l "_Toc417033903" 15.22.4 STAMPE - 51) DEDUZIONI 7500 E CONTR. PREV. ED ASS. (MENSILE)  PAGEREF _Toc417033903 \h 201
 HYPERLINK \l "_Toc417033904" 15.22.5 STAMPE - 73) dipendenti a tempo determinato  PAGEREF _Toc417033904 \h 201
 HYPERLINK \l "_Toc417033905" 15.23. UTILITY ANNO PRECEDENTE  PAGEREF _Toc417033905 \h 201
 HYPERLINK \l "_Toc417033906" 15.23.1 770  PAGEREF _Toc417033906 \h 201
 HYPERLINK \l "_Toc417033907" 15.23.2 STAMPE COSTI PER IRAP - 02) RIEPILOGO SPESE DEL PERSONALE PER CALCOLO IRAP – (IRAPL)  PAGEREF _Toc417033907 \h 202
 HYPERLINK \l "_Toc417033908" 15.23.3 STAMPE COSTI PER IRAP - 04) RIEPILOGO DEDUZIONI IRAP (1850 EURO)  PAGEREF _Toc417033908 \h 202
 HYPERLINK \l "_Toc417033909" 15.23.4 STAMPE COSTI PER IRAP - 06) DEDUZIONNI 7500 E CONTR. PREV. ED ASS. (ANNUALE)  PAGEREF _Toc417033909 \h 202
 HYPERLINK \l "_Toc417033910" 15.23.5 STAMPE COSTI PER IRAP - 07) DEDUZIONI 7500 E CONTR. PREV. ED ASS. (MENSILE)  PAGEREF _Toc417033910 \h 202
 HYPERLINK \l "_Toc417033911" 15.23.6 STAMPE COSTI PER IRAP - 08) STAMPA / EXPORT QUADRO ‘IS’ IRAP  PAGEREF _Toc417033911 \h 202
 HYPERLINK \l "_Toc417033912" 15.23.7 STAMPE COSTI PER IRAP - 09) DEDUZIONI INCREMENTO OCCUPAZIONALE 15000 (annuale)  PAGEREF _Toc417033912 \h 202

comunicazioni
HELP ON-LINE – GESTIONE CIRCOLARI
A seguito di una crescente utenza che utilizza l’Help on-line, la gestione della distribuzione dei contenuti è stata trasferita ad un nuovo server, per garantire un miglior servizio.

In alcuni casi, in base alle impostazioni del browser utilizzato, si potrebbe ricevere il messaggio di mancata affidabilità del sito a cui si sta accedendo, bloccando di fatto la consultazione del documento desiderato.

Di seguito una breve guida su come rendere i contenuti dell’help on-line nuovamente fruibili (le immagini potrebbero essere diverse a causa di lingua/versione applicativo)

Se in fase di consultazione della circolare ricevete il seguente messaggio:


(Messaggio d’errore, impedisce la visualizzazione della circolare)

Accedere al menu “Strumenti” del proprio browser, e selezionare la voce “Opzioni Internet”


Spostarsi nella sezione “Sicurezza” e selezionare il pulsante “Siti”


Inserire nell’apposito campo l’indirizzo “HYPERLINK "http://*.cpupdate.it"http://*.cpupdate.it”, togliere la spunta da “Richiedi verifica https…” e premere il tasto “Aggiungi” e poi “Chiudi”

In questo modo i contenuti saranno nuovamente disponibili alla consultazione o al download.
(U04)
770/2015 – REDDITI 2014
Si ricorda che il programma con la prima versione 770/2015 è stato rilasciato anticipatamente in data 09/04/2015 e che sono presenti gli appositi help sia in procedura 770 che in help on line.
 

Si ricorda inoltre che, nel caso in cui le CU siano state gestite con altro applicativo, è obbligatorio importare le stesse nella procedura Certificazione Unica del Centro Paghe (vedi import specifici nella procedura CU sia per gli importi che per le annotazioni, come da help CU) per il successivo import dei lavoratori in 770; per l’eventuale integrazione con i dati in procedura paghe ap, è necessario che il codice ditta sia congruente tra paghe e CU.
(U10)
Aggiornamenti tabelle
VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI APRILE
Agenzie di assicurazioni - Unapass, Anapa (E015)
ad aprile 2015 è prevista la corresponsione della quinta rata dell’una tantum (vedere paragrafo una tantum).
Agenzie di assicurazioni - Sna, Confsal (F089)
Segnaliamo che le parti firmatarie hanno sottoscritto un "addendum integrativo" con errata corrige ed integrazioni del ccnl 10/11/2014, di conseguenza:
sono stati variati i periodi di prova dei vari livelli ad esclusione dei livelli 1S e Q,
sono stati inseriti i codici apprendistato 36A livelli 1, 2 e 3 previsti dall'addendum in sostituzione dei codici apprendistato superiori a 36 mesi indicati nel ccnl, a cura Utente sostituire i codici apprendistato presenti attualmente in anagrafica dipendente,
è stato inserito il nuovo livello 4 relativo agli ausiliari (addetti alle pulizie) classificati nella 4C categoria, segnaliamo che l'elemento paga 1 è ridotto del 30% rispetto al livello 3 come indicato nel nuovo testo contrattuale.
Agenzie di scommesse (E089) (E989)
Il 30 marzo 2015 è stato sottoscritto l’accordo di rinnovo del ccnl:
sono stati aggiornati i minimi conglobati,
Aziende alberghiere (E007) (E907)
sono stati aggiornati i minimi retributivi per le suddivisioni contrattuali A (esercizi standard), B (esercizi minori) e C (lavoratori extra o di surroga), come previsto dall’accordo del 18 gennaio 2014 di Confcommercio. Ricordiamo che l'accordo di rinnovo è stato siglato solo da Federalberghi e Faita.
Barbieri e parrucchieri – Artigianato (C025)
Ricordiamo che a novembre 2015 è prevista la corresponsione della tranche dell’una tantum, nel caso di cessazione l’importo viene corrisposto già nel mese corrente.
Call center in outsourcing – Confcommercio (E058)
Il 30 marzo 2015 è stato sottoscritto l’accordo di rinnovo del ccnl:
sono stati aggiornati i minimi conglobati,
Calzature - API (B022)
sono stati aggiornati i minimi conglobati come previsto dall’accordo 26 novembre 2013.
Carta – Industria (A037)
Ricordiamo che con la retribuzione del mese di aprile 2015 deve essere corrisposto l’elemento di garanzia retributiva come previsto dal ccnl del 13 settembre 2012.
Il testo del ccnl indica come segue: “A decorrere dal 2011 ai lavoratori a tempo indeterminato in forza dal 1º gennaio di ogni anno nelle aziende che non abbiano mai fatto contrattazione di 2º livello e che nei precedenti quattro anni non abbiano ricevuto nessun altro trattamento economico individuale o collettivo in aggiunta a quanto spettante a norma di c.c.n.l., è riconosciuta con le competenze del mese di aprile dell'anno successivo un importo annuo di 250 euro lordi, ovvero una cifra inferiore fino a concorrenza in caso di presenza di un trattamento economico aggiuntivo a quello fissato dal c.c.n.l.
L'importo è onnicomprensivo e non computabile ai fini del t.f.r. (…)”.
La corresponsione dell’elemento di garanzia retributiva è a cura dell’Utente.
Segnaliamo che è possibile effettuare la stampa dell’importo dell’elemento di garanzia retributiva da Utility A.C. => Controllo archivi => 34) Stampa elemento di garanzia retributiva.
Segue un esempio di compilazione dei dati variabili per l’elemento di garanzia del contratto A037.

Ceramica (settore piastrelle e refrattari) - Industria (ex Assopiastrelle) (A033)
Ricordiamo che a gennaio 2016 è prevista la corresponsione della tranche dell’una tantum per il settore Refrattari (suddivisione RF), nel caso di cessazione l’importo viene corrisposto già nel mese corrente.
Ceramica (settore ceramica domestica e tecnica) - Industria (ex Federceramica - chimici) (A034)
Ricordiamo che a gennaio 2016 è prevista la corresponsione della tranche dell’una tantum, nel caso di cessazione l’importo viene corrisposto già nel mese corrente.
Commercio accordi provinciali Confcommercio (E002) (E202)
Il 30 marzo 2015 è stato sottoscritto l’accordo di rinnovo del ccnl:
sono stati aggiornati i minimi conglobati.
Commercio accordi provinciali (E902)
Segnaliamo che il presente codice contratto non è stato aggiornato e viene utilizzato per aziende che non fanno più parte del sistema Confcommercio, è a cura Utente verificare se questo codice contratto è utilizzato in anagrafica ditta o dipendente e valutare se applicare un altro codice contratto.
Commercio accordo provinciale Firenze Confcommercio (E083)
Il 30 marzo 2015 è stato sottoscritto l’accordo di rinnovo del ccnl:
sono stati aggiornati i minimi conglobati.

Commercio – Confcommercio (E001) (E201)
Il 30 marzo 2015 è stato sottoscritto l’accordo di rinnovo del ccnl:
sono stati aggiornati i minimi conglobati,
Commercio (E901) (E903)
Segnaliamo che i presenti codici contratto non sono stati aggiornati e vengono utilizzati per aziende che non fanno più parte del sistema Confcommercio, è a cura Utente verificare se questi codici contratto sono utilizzati in anagrafica ditta o dipendente e valutare se applicare un altro codice contratto.
Confezioni/pelli e cuoio - Artigianato (C006)
sono stati aggiornati i minimi conglobati, come previsto dall’accordo del 25 luglio 2014.
Ricordiamo che il 26 marzo 2015 è stato sottoscritto il nuovo contratto integrativo regionale veneto:
E’ previsto un nuovo EET che sarà erogato dal 1° settembre 2015 e sino al 31 agosto 2016 condizionato dalla positività della verifica dei parametri nel periodo di riferimento.
E’ inoltre prevista la corresponsione di 6 rate mensili di “premio di produttività” nel periodo dal 01 marzo 2015 al 31 agosto 2015, la corresponsione avviene utilizzando il meccanismo della gestione una tantum con la voce 0500 “premio produttività” (vedere paragrafo una tantum).
ad aprile 2015 è perciò prevista la corresponsione della seconda rata di premio di produttività per il Veneto (vedere paragrafo una tantum).
Distribuzione di carburante – Confcommercio (E085)
Il 30 marzo 2015 è stato sottoscritto l’accordo di rinnovo del ccnl:
sono stati aggiornati i minimi conglobati.
Distribuzione di carburante accordi provinciali – Confcommercio (E087)
Il 30 marzo 2015 è stato sottoscritto l’accordo di rinnovo del ccnl:
sono stati aggiornati i minimi conglobati.
Edilizia – Artigianato (C013)
sono stati variati gli elementi paga territoriali della suddivisione territoriale di Terni (TR 01).
Edilizia – Confapi (B026)
Ricordiamo che la seconda tranche dell'una tantum sarà corrisposta a maggio 2015, nel caso di cessazione l’importo viene corrisposto già nel mese corrente.
Giocattoli (regionale Veneto) - Artigianato (C019)
sono stati aggiornati i minimi conglobati, come previsto dall’accordo del 25 luglio 2014.
Ricordiamo che il 26 marzo 2015 è stato sottoscritto il nuovo contratto integrativo regionale veneto:
E’ previsto un nuovo EET che sarà erogato dal 1° settembre 2015 e sino al 31 agosto 2016 condizionato dalla positività della verifica dei parametri nel periodo di riferimento.
E’ inoltre prevista la corresponsione di 6 rate mensili di “premio di produttività” nel periodo dal 01 marzo 2015 al 31 agosto 2015, la corresponsione avviene utilizzando il meccanismo della gestione una tantum con la voce 0500 “premio produttività” (vedere paragrafo una tantum).
ad aprile 2015 è perciò prevista la corresponsione della seconda rata di premio di produttività per il Veneto (vedere paragrafo una tantum).
Grafica ed editoriale – Industria (A035)
Ricordiamo che con la retribuzione del mese di aprile 2015 deve essere corrisposto l’elemento di garanzia retributiva come previsto dal ccnl del 16 ottobre 2014.
La corresponsione dell’elemento di garanzia retributiva è a cura dell’Utente.

Segnaliamo che è possibile effettuare la stampa dell’importo dell’elemento di garanzia retributiva da Utility A.C. => Controllo archivi => 34) Stampa elemento di garanzia retributiva.
Segue un esempio di compilazione dei dati variabili per l’elemento di garanzia del contratto A035.


Ricordiamo inoltre che a giugno e novembre 2015 è prevista la corresponsione delle tranche dell’una tantum, nel caso di cessazione l’importo viene corrisposto già nel mese corrente.
Lapidei - API. – (B013 e B014)
segnaliamo che, per la suddivisione CM relativa a Confimi sono stati aggiornati i minimi retributivi come previsto dall’accordo di rinnovo Confimi del 16 gennaio 2014.
Lapidei - Artigianato (C014)
Ricordiamo che a settembre 2015 è prevista la corresponsione dell'ultima tranche dell’una tantum, nel caso di cessazione l’importo viene corrisposto già nel mese corrente.
Lapidei – Industria (A023) (A923)
sono stati aggiornati i minimi retributivi per le suddivisioni contrattuali A e B come previsto dall’accordo del 3 maggio 2013.
Lapidei discontinui – Industria (A024) (A924)
sono stati aggiornati i minimi retributivi per le suddivisioni contrattuali A e B come previsto dall’accordo del 3 maggio 2013.
Lavanderie / tintorie – Artigianato (C031)
sono stati aggiornati i minimi conglobati, come previsto dall’accordo del 25 luglio 2014.
Ricordiamo che il 26 marzo 2015 è stato sottoscritto il nuovo contratto integrativo regionale veneto:
E’ previsto un nuovo EET che sarà erogato dal 1° settembre 2015 e sino al 31 agosto 2016 condizionato dalla positività della verifica dei parametri nel periodo di riferimento.
E’ inoltre prevista la corresponsione di 6 rate mensili di “premio di produttività” nel periodo dal 01 marzo 2015 al 31 agosto 2015, la corresponsione avviene utilizzando il meccanismo della gestione una tantum con la voce 0500 “premio produttività” (vedere paragrafo una tantum).
ad aprile 2015 è perciò prevista la corresponsione della seconda rata di premio di produttività per il Veneto (vedere paragrafo una tantum).
Lavorazioni a mano/su misura - Artigianato (C004)
sono stati aggiornati i minimi conglobati, come previsto dall’accordo del 25 luglio 2014.
Ricordiamo che il 26 marzo 2015 è stato sottoscritto il nuovo contratto integrativo regionale veneto:
E’ previsto un nuovo EET che sarà erogato dal 1° settembre 2015 e sino al 31 agosto 2016 condizionato dalla positività della verifica dei parametri nel periodo di riferimento.
E’ inoltre prevista la corresponsione di 6 rate mensili di “premio di produttività” nel periodo dal 01 marzo 2015 al 31 agosto 2015, la corresponsione avviene utilizzando il meccanismo della gestione una tantum con la voce 0500 “premio produttività” (vedere paragrafo una tantum).
ad aprile 2015 è perciò prevista la corresponsione della seconda rata di premio di produttività per il Veneto (vedere paragrafo una tantum).
Legno e arredamento - Artigianato (C009)
Ricordiamo che a settembre 2015 è prevista la corresponsione dell'ultima tranche dell’una tantum, nel caso di cessazione l’importo viene corrisposto già nel mese corrente.
Legno e arredamento – Industria (A017)
sono stati aggiornati i minimi retributivi, come previsto dall’accordo dell'11 settembre 2013,
sono state variate le date nelle tabelle degli scatti di anzianità per effettuare il ricalcolo degli scatti di anzianità maturati per i dipendenti che hanno raggiunto questo mese i 12 anni di anzianità previsti come disposto dal ccnl.
Metalmeccanica - Artigianato (C001)
Ad aprile 2015 è prevista la corresponsione della seconda tranche dell’una tantum, come previsto dall’accordo del 15 gennaio 2015 (vedere paragrafo una tantum).
Occhiali – API (B018)
sono stati aggiornati i minimi conglobati come previsto dall’accordo 26 novembre 2013.
Occhiali – Artigianato (C041)
sono stati aggiornati i minimi conglobati, come previsto dall’accordo del 25 luglio 2014.
Ricordiamo che il 26 marzo 2015 è stato sottoscritto il nuovo contratto integrativo regionale veneto:
E’ previsto un nuovo EET che sarà erogato dal 1° settembre 2015 e sino al 31 agosto 2016 condizionato dalla positività della verifica dei parametri nel periodo di riferimento.
E’ inoltre prevista la corresponsione di 6 rate mensili di “premio di produttività” nel periodo dal 01 marzo 2015 al 31 agosto 2015, la corresponsione avviene utilizzando il meccanismo della gestione una tantum con la voce 0500 “premio produttività” (vedere paragrafo una tantum).
ad aprile 2015 è perciò prevista la corresponsione della seconda rata di premio di produttività per il Veneto (vedere paragrafo una tantum).
Odontotecnica – Artigianato (C003)
Ad aprile 2015 è prevista la corresponsione della seconda tranche dell’una tantum, come previsto dall’accordo del 15 gennaio 2015 (vedere paragrafo una tantum).
Oreficeria – Artigianato (C011)
Ad aprile 2015 è prevista la corresponsione della seconda tranche dell’una tantum, come previsto dall’accordo del 15 gennaio 2015 (vedere paragrafo una tantum).
Oreficeria – Industria (A019)
Ricordiamo che a luglio 2015 è prevista la corresponsione dell'ultima tranche dell’una tantum, nel caso di cessazione l’importo viene corrisposto già nel mese corrente.
Pelli e cuoio – API (B023)
sono stati aggiornati i minimi conglobati come previsto dall’accordo 26 novembre 2013.
Penne, spazzole e pennelli – API (B024)
sono stati aggiornati i minimi conglobati come previsto dall’accordo 26 novembre 2013.
Sacristi (E035)
Segnaliamo che a Pasqua 2015 è prevista la corresponsione di una gratifica di 50 euro. A cura Utente.
Servizi di pulizia – Artigianato (C035)
sono stati aggiornati i minimi conglobati come previsto dall’accordo di rinnovo del 18 settembre 2014.
sono stati inseriti i dati per la corresponsione della settima rata dell'elemento distinto e aggiuntivo della retribuzione (vedere paragrafo una tantum), segnaliamo che per le suddivisioni del Veneto l'importo è di 4 euro come indicato dalle parti nell'accordo regionale del Veneto.
per le suddivisioni del Veneto sono stati aggiornati gli importi dell'ERV nell'elemento paga 4, ricordiamo che l'importo dell'ERV sarà gradualmente assorbito dagli aumenti previsti dal ccnl,
Viaggiatori e piazzisti - Confcommercio (E081) (E981)
Il 30 marzo 2015 è stato sottoscritto l’accordo di rinnovo del ccnl:
sono stati aggiornati i minimi conglobati,
Tessili - Api (B003)
sono stati aggiornati i minimi conglobati come previsto dall’accordo 26 novembre 2013.
Tessili/calzature - Artigianato (C005)
sono stati aggiornati i minimi conglobati, come previsto dall’accordo del 25 luglio 2014.
Ricordiamo che il 26 marzo 2015 è stato sottoscritto il nuovo contratto integrativo regionale veneto:
E’ previsto un nuovo EET che sarà erogato dal 1° settembre 2015 e sino al 31 agosto 2016 condizionato dalla positività della verifica dei parametri nel periodo di riferimento.
E’ inoltre prevista la corresponsione di 6 rate mensili di “premio di produttività” nel periodo dal 01 marzo 2015 al 31 agosto 2015, la corresponsione avviene utilizzando il meccanismo della gestione una tantum con la voce 0500 “premio produttività” (vedere paragrafo una tantum).
ad aprile 2015 è perciò prevista la corresponsione della seconda rata di premio di produttività per il Veneto (vedere paragrafo una tantum).
Tessili - Industria (A003)
sono stati aggiornati i minimi conglobati per la suddivisione contrattuale B (Contoterzisti) come previsto dall’accordo del 4 febbraio 2014.
Segnaliamo che sono state pubblicate le indicazioni relative alla disciplina degli importi destinati alla contrattazione aziendale, con i prossimi aggiornamenti saranno date istruzioni in merito ad una nuova specifica utility.
(U13)
gestione una tantum
Ricordiamo che è possibile effettuare la stampa del prospetto scadenze una tantum da: Utility A. C. => Stampe mensili => 09) Prospetto Scadenze (una tantum).
Agenzie di assicurazioni - Unapass, Anapa (E015)
(segue un estratto dall’accordo di rinnovo):
(…) Allineamento per il periodo dal 1° gennaio 2009 al 31 dicembre 2011
1) Ai lavoratori, in servizio al momento della stipula del presente c.c.n.l., in forza nel periodo dal 1° gennaio 2009 al 31 dicembre 2011, ai quali non fosse stato applicato il c.c.n.l. 2011, competono i seguenti importi a titolo di "Una tantum", comprensivi di incidenza scatti determinata forfettariamente, escluso da ogni incidenza contrattuale, compreso il t.f.r., pari ai seguenti valori:
LivelloImporto Euro5° (ex C.U.)4.660,004° (ex 1ª cat.)3.272,003° (ex 2ª cat.)2.716,002° (ex 3ª cat.)2.093,00
2) Arretrati per il periodo dal 1° gennaio 2012 al 30 giugno 2014
Per gli anni 2012, 2013 e periodo dal 1° gennaio 2014 al 30 giugno 2014, ai lavoratori in forza alla data di sottoscrizione del presente c.c.n.l., ai quali non fosse stato applicato il c.c.n.l. 2011, verrà corrisposto, a fronte degli aumenti spettanti per il periodo sopra indicato, un importo "Una tantum", comprensivo di incidenza scatti determinata forfettariamente, escluso da ogni incidenza contrattuale, compreso il t.f.r., pari ai seguenti valori:
LivelloImporto Euro5° (ex C.U.)4.535,004° (ex 1ª cat.)3.494,003° (ex 2ª cat.)3.083,002° (ex 3ª cat.)2.486,00
I valori di cui sopra sono stati determinati in misura forfettaria agevolata, al fine di consentire una applicazione generalizzata a tutti gli agenti di assicurazione destinatari del presente c.c.n.l.

3) Per lo stesso periodo, ai lavoratori in forza alla data di sottoscrizione del presente c.c.n.l., ai quali fosse stato applicato il c.c.n.l. 2011, verrà corrisposto, a fronte degli aumenti spettanti per il periodo sopra indicato, un importo "Una tantum", comprensivo di incidenza scatti determinata forfettariamente, escluso da ogni incidenza contrattuale, compreso il t.f.r., pari ai seguenti valori:
LivelloImporto Euro6° (quadro)1.414,005°1.251,004°1.179,003°1.088,002°1.011,001°1.004,00
Gli importi relativi al riallineamento saranno ragguagliati alla durata del rapporto di lavoro nel periodo 1° gennaio 2009-31 dicembre 2011, se iniziato o terminato nel corso di tale periodo, considerando la frazione di mese con la stessa regola dei 15 giorni; essi saranno inoltre riproporzionati per i lavoratori a tempo parziale e per gli apprendisti.
Gli importi relativi agli arretrati 1° gennaio 2012-30 giugno 2014 saranno ragguagliati alla durata del rapporto di lavoro nel periodo 1° gennaio 2012-30 giugno 2014, se iniziato o terminato nel corso di tale periodo, considerando la frazione di mese con la stessa regola dei 15 giorni; essi saranno inoltre riproporzionati per i lavoratori a tempo parziale e per gli apprendisti.
Per quanto non previsto, valgono, sul punto, le stesse condizioni già enunciate per precedenti erogazioni di arretrati:
a) in caso di passaggio di categoria nel periodo cui si riferiscono gli arretrati, i vari importi saranno applicati pro-quota;
b) eventuali erogazioni effettuate per i periodi indicati sotto la voce I.v.c. e/o "anticipazioni in conto futuri aumenti contrattuali" saranno integralmente assorbite, fino a concorrenza, dagli importi delle "Una tantum";
c) l'"Una tantum" comprende le quote eventualmente a carico degli istituti assicuratori per i casi di malattia (per i lavoratori salariati - addetti alle pulizie), maternità ed infortunio: a tal fine le retribuzioni di riferimento e le indennità saranno ricalcolate con l'aggiunta delle rispettive quote di arretrati contrattuali;
d) l'"Una tantum", escluse le eventuali quote a carico degli Istituti assicuratori, come indicato al precedente punto, è interamente soggetta a contributi previdenziali, secondo modalità ed aliquote in vigore alla scadenza delle rispettive tranches di cui alla Tabella B;
e) l'"Una tantum", per la parte riferita ad annualità precedenti quella di corresponsione, è soggetta a tassazione separata;
f) in caso di successione di rapporti di lavoro ai sensi dell'art. 2112 cod. civ., ovvero conseguenti all'applicazione dell'art. 71 c.c.n.l. (Trapasso di agenzia), il complessivo importo degli arretrati sarà corrisposto dall'agente che rivesta la qualità di datore di lavoro alla data di stipula del presente c.c.n.l.; quest'ultimo avrà naturalmente la facoltà di rivalsa sugli agenti alle cui dipendenze il lavoratore sarà stato nel o nei periodi interessati.
Tabella C
Pagamento delle "Una tantum"
Gli importi eventualmente complessivamente spettanti a titolo di allineamento e/o arretrati, rispettivamente per i periodi dal 2009 al 2011 e per i periodi dal 1° gennaio 2012 al 30 giugno 2014, al netto di quanto indicato al punto 3.b), saranno corrisposti in un massimo di 15 rate mensili, decorrenti dal 1° novembre 2014, e fino al 31 dicembre 2015, ciascuna di importo uguale e pari ad 1/4 del totale, e comunque non inferiore ad ¬ 100 cadauna.
Per il periodo dal 1° luglio 2014 al 31 ottobre 2014 si darà luogo alla corresponsione delle relative retribuzioni arretrate. (& )
(fine dell estratto dall accordo di rinnovo).
Ricordiamo che a dicembre 2014 è stato corrisposto con la voce 0575 l'intero importo degli arretrati da 01/07/2014 al 30/11/2014 e la prima quota dell'una tantum forfetaria relativa al periodo 01/01/2012 - 30/06/2014 con le voci 0560 e 0561, segnaliamo che la corresponsione dell'una tantum è stata suddivisa in tredici quote che saranno corrisposte mensilmente da dicembre 2014 a dicembre 2015, in caso di cessazione saranno corrisposti gli importi residui. Segnaliamo che viene gestito il caso n° 3 mentre per i casi 1 e 2 la gestione è a cura Utente.
Gli importi vengono proporzionati automaticamente per i lavoratori part-time e per gli apprendisti.
Confezioni/pelli e cuoio - Artigianato (C006)
Segnalazione: ricordiamo che il premio è valido solo per il Veneto ed è stata abilitata la corresponsione solo per le suddivisioni territoriali riferite al Veneto.
(segue un estratto dall’accordo regionale del Veneto):
(…) PERIODO DI CORRESPONSIONE
Sarà corrisposto a quadri, impiegati ed operai (esclusi i lavoranti a domicilio), in forza alla data di stipula del presente accordo e che risultino assunti prima del 1° agosto 2014, un premio di produttività regionale, legato al consolidato andamento del settore di appartenenza nel periodo precedente a partire dal mese di marzo 2015 e sino al mese di agosto 2015.
Il premio sarà corrisposto ai lavoratori con contratto di lavoro a tempo parziale in proporzione all’orario pattuito.
In deroga a quanto sopra, il premio non sarà erogato nell’ipotesi di lavoratori in forza con rapporto di lavoro sospeso, nel periodo marzo — agosto 2015, per cause che non diano diritto alla retribuzione e per tutto il periodo nel quale il rapporto di lavoro sia sospeso.
Nell’ipotesi di cessazione del rapporto durante il periodo dal 01 marzo 2015 al 31 agosto 2015, per i mesi successivi all’interruzione del rapporto di lavoro, non sarà erogato alcun emolumento retributivo.
In ogni caso l’erogazione andrà effettuata per ogni mese o frazione di lavoro superiore ai 15 giorni.
La quantificazione del premio è stata effettuata dalle parti in via omnicomprensiva di ogni quota di sua incidenza: pertanto essa non avrà ulteriore incidenza alcuna su altri istituti contrattuali e/o di legge diretti, differiti ed indiretti di alcun genere, compreso il TFR.
IMPORTO DEL PREMIO DI PRODUTTIVITA'
L’importo, diversificato a seconda del settore di appartenenza e che ai fini del computo finale tiene conto del mese di gennaio e febbraio 2015, è il seguente:
SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO CALZATURE BAMBOLE E GIOCATTOLI
Una quota eguale per tutti i livelli di inquadramento e pari complessivamente a ¬ 152,00, al lordo delle ritenute di legge, da erogare in 6 (sei) rate mensili di pari importo, pari a ¬ 25,33 lordi mensili, indipendentemente dal livello di appartenenza.
(…) (fine dell’estratto dall’accordo del Veneto).
La corresponsione avviene con la voce 0500 “premio produttività”.
Gli importi vengono proporzionati per i lavoratori part-time.
Per gli apprendisti non è prevista la corresponsione di alcun importo e sono esclusi automaticamente.
A cura Utente escludere i lavoranti a domicilio.
Per l’erogazione degli importi viene verificata anche la sussistenza della condizione dell’assunzione prima del 1° agosto 2014 quale ulteriore test di controllo dei dipendenti.
La procedura in caso di cessazione nel periodo dal 1° marzo 2015 al 31 agosto 2015 non eroga automaticamente le ulteriori quote residue.
La corresponsione è stata abilitata per le suddivisioni riferite al Veneto, a cura Utente valutare come procedere nei casi di aziende artigiane del Veneto che non applicano integralmente l’accordo regionale.
Giocattoli (regionale Veneto) - Artigianato (C019)
Segnalazione: ricordiamo che il premio è valido solo per il Veneto ed è stata abilitata la corresponsione solo per le suddivisioni territoriali riferite al Veneto.
(segue un estratto dall’accordo regionale del Veneto):
(…) PERIODO DI CORRESPONSIONE
Sarà corrisposto a quadri, impiegati ed operai (esclusi i lavoranti a domicilio), in forza alla data di stipula del presente accordo e che risultino assunti prima del 1° agosto 2014, un premio di produttività regionale, legato al consolidato andamento del settore di appartenenza nel periodo precedente a partire dal mese di marzo 2015 e sino al mese di agosto 2015.
Il premio sarà corrisposto ai lavoratori con contratto di lavoro a tempo parziale in proporzione all’orario pattuito.
In deroga a quanto sopra, il premio non sarà erogato nell’ipotesi di lavoratori in forza con rapporto di lavoro sospeso, nel periodo marzo — agosto 2015, per cause che non diano diritto alla retribuzione e per tutto il periodo nel quale il rapporto di lavoro sia sospeso.
Nell’ipotesi di cessazione del rapporto durante il periodo dal 01 marzo 2015 al 31 agosto 2015, per i mesi successivi all’interruzione del rapporto di lavoro, non sarà erogato alcun emolumento retributivo.
In ogni caso l’erogazione andrà effettuata per ogni mese o frazione di lavoro superiore ai 15 giorni.
La quantificazione del premio è stata effettuata dalle parti in via omnicomprensiva di ogni quota di sua incidenza: pertanto essa non avrà ulteriore incidenza alcuna su altri istituti contrattuali e/o di legge diretti, differiti ed indiretti di alcun genere, compreso il TFR.
IMPORTO DEL PREMIO DI PRODUTTIVITA'
L’importo, diversificato a seconda del settore di appartenenza e che ai fini del computo finale tiene conto del mese di gennaio e febbraio 2015, è il seguente:
SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO CALZATURE BAMBOLE E GIOCATTOLI
Una quota eguale per tutti i livelli di inquadramento e pari complessivamente a ¬ 152,00, al lordo delle ritenute di legge, da erogare in 6 (sei) rate mensili di pari importo, pari a ¬ 25,33 lordi mensili, indipendentemente dal livello di appartenenza.
(& ) (fine dell estratto dall accordo del Veneto).
La corresponsione avviene con la voce 0500 “premio produttività”.
Gli importi vengono proporzionati per i lavoratori part-time.
Per gli apprendisti non è prevista la corresponsione di alcun importo e sono esclusi automaticamente.
A cura Utente escludere i lavoranti a domicilio.
Per l’erogazione degli importi viene verificata anche la sussistenza della condizione dell’assunzione prima del 1° agosto 2014 quale ulteriore test di controllo dei dipendenti.
La procedura in caso di cessazione nel periodo dal 1° marzo 2015 al 31 agosto 2015 non eroga automaticamente le ulteriori quote residue.
La corresponsione è stata abilitata per le suddivisioni riferite al Veneto, a cura Utente valutare come procedere nei casi di aziende artigiane del Veneto che non applicano integralmente l’accordo regionale.
Lavanderie / tintorie – Artigianato (C031)
Segnalazione: ricordiamo che il premio è valido solo per il Veneto ed è stata abilitata la corresponsione solo per le suddivisioni territoriali riferite al Veneto.
(segue un estratto dall’accordo regionale del Veneto):
(…) PERIODO DI CORRESPONSIONE
Sarà corrisposto a quadri, impiegati ed operai (esclusi i lavoranti a domicilio), in forza alla data di stipula del presente accordo e che risultino assunti prima del 1° agosto 2014, un premio di produttività regionale, legato al consolidato andamento del settore di appartenenza nel periodo precedente a partire dal mese di marzo 2015 e sino al mese di agosto 2015.
Il premio sarà corrisposto ai lavoratori con contratto di lavoro a tempo parziale in proporzione all’orario pattuito.
In deroga a quanto sopra, il premio non sarà erogato nell’ipotesi di lavoratori in forza con rapporto di lavoro sospeso, nel periodo marzo — agosto 2015, per cause che non diano diritto alla retribuzione e per tutto il periodo nel quale il rapporto di lavoro sia sospeso.
Nell’ipotesi di cessazione del rapporto durante il periodo dal 01 marzo 2015 al 31 agosto 2015, per i mesi successivi all’interruzione del rapporto di lavoro, non sarà erogato alcun emolumento retributivo.
In ogni caso l’erogazione andrà effettuata per ogni mese o frazione di lavoro superiore ai 15 giorni.
La quantificazione del premio è stata effettuata dalle parti in via omnicomprensiva di ogni quota di sua incidenza: pertanto essa non avrà ulteriore incidenza alcuna su altri istituti contrattuali e/o di legge diretti, differiti ed indiretti di alcun genere, compreso il TFR.
IMPORTO DEL PREMIO DI PRODUTTIVITA'
L’importo, diversificato a seconda del settore di appartenenza e che ai fini del computo finale tiene conto del mese di gennaio e febbraio 2015, è il seguente:
SETTORE PULITINTOLAVANDERIE
Una quota eguale per tutti i livelli di inquadramento e pari complessivamente a ¬ 144,00, al lordo delle ritenute di legge, da erogare in 6 (sei) rate mensili di pari importo, pari a ¬ 26,67 lordi mensili, indipendentemente dal livello di appartenenza.
(& ) (fine dell estratto dall accordo del Veneto).
La corresponsione avviene con la voce 0500  premio produttività .
Gli importi vengono proporzionati per i lavoratori part-time.
Per gli apprendisti non è prevista la corresponsione di alcun importo e sono esclusi automaticamente.
A cura Utente escludere i lavoranti a domicilio.
Per l’erogazione degli importi viene verificata anche la sussistenza della condizione dell’assunzione prima del 1° agosto 2014 quale ulteriore test di controllo dei dipendenti.
La procedura in caso di cessazione nel periodo dal 1° marzo 2015 al 31 agosto 2015 non eroga automaticamente le ulteriori quote residue.
La corresponsione è stata abilitata per le suddivisioni riferite al Veneto, a cura Utente valutare come procedere nei casi di aziende artigiane del Veneto che non applicano integralmente l’accordo regionale.
Lavorazioni a mano/su misura - Artigianato (C004)
Segnalazione: ricordiamo che il premio è valido solo per il Veneto ed è stata abilitata la corresponsione solo per le suddivisioni territoriali riferite al Veneto.
(segue un estratto dall’accordo regionale del Veneto):
(…) PERIODO DI CORRESPONSIONE
Sarà corrisposto a quadri, impiegati ed operai (esclusi i lavoranti a domicilio), in forza alla data di stipula del presente accordo e che risultino assunti prima del 1° agosto 2014, un premio di produttività regionale, legato al consolidato andamento del settore di appartenenza nel periodo precedente a partire dal mese di marzo 2015 e sino al mese di agosto 2015.
Il premio sarà corrisposto ai lavoratori con contratto di lavoro a tempo parziale in proporzione all’orario pattuito.
In deroga a quanto sopra, il premio non sarà erogato nell’ipotesi di lavoratori in forza con rapporto di lavoro sospeso, nel periodo marzo — agosto 2015, per cause che non diano diritto alla retribuzione e per tutto il periodo nel quale il rapporto di lavoro sia sospeso.
Nell’ipotesi di cessazione del rapporto durante il periodo dal 01 marzo 2015 al 31 agosto 2015, per i mesi successivi all’interruzione del rapporto di lavoro, non sarà erogato alcun emolumento retributivo.
In ogni caso l’erogazione andrà effettuata per ogni mese o frazione di lavoro superiore ai 15 giorni.
La quantificazione del premio è stata effettuata dalle parti in via omnicomprensiva di ogni quota di sua incidenza: pertanto essa non avrà ulteriore incidenza alcuna su altri istituti contrattuali e/o di legge diretti, differiti ed indiretti di alcun genere, compreso il TFR.
IMPORTO DEL PREMIO DI PRODUTTIVITA'
L’importo, diversificato a seconda del settore di appartenenza e che ai fini del computo finale tiene conto del mese di gennaio e febbraio 2015, è il seguente:
SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO CALZATURE BAMBOLE E GIOCATTOLI
Una quota eguale per tutti i livelli di inquadramento e pari complessivamente a ¬ 152,00, al lordo delle ritenute di legge, da erogare in 6 (sei) rate mensili di pari importo, pari a ¬ 25,33 lordi mensili, indipendentemente dal livello di appartenenza.
(…) (fine dell’estratto dall’accordo del Veneto).
La corresponsione avviene con la voce 0500 “premio produttività”.
Gli importi vengono proporzionati per i lavoratori part-time.
Per gli apprendisti non è prevista la corresponsione di alcun importo e sono esclusi automaticamente.
A cura Utente escludere i lavoranti a domicilio.
Per l’erogazione degli importi viene verificata anche la sussistenza della condizione dell’assunzione prima del 1° agosto 2014 quale ulteriore test di controllo dei dipendenti.
La procedura in caso di cessazione nel periodo dal 1° marzo 2015 al 31 agosto 2015 non eroga automaticamente le ulteriori quote residue.
La corresponsione è stata abilitata per le suddivisioni riferite al Veneto, a cura Utente valutare come procedere nei casi di aziende artigiane del Veneto che non applicano integralmente l’accordo regionale.
Metalmeccanica - Artigianato (C001)
(segue un estratto dall’accordo di rinnovo):
(…) Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale 1° gennaio 2013- 31 dicembre 2014, ai soli lavoratori in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo verrà corrisposto un importo forfettario “Una Tantum” pari ad euro 420 lordi, suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato.
L’importo “una tantum” di cui sopra verrà erogato in quattro soluzioni: la prima pari ad euro 105 con la retribuzione di gennaio 2015, la seconda pari ad euro 105 con la retribuzione di aprile 2015, la terza pari a euro 105 con la retribuzione di luglio 2015, la quarta pari a euro 105 con la retribuzione di ottobre 2015.
Agli apprendisti in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo sarà erogato a titolo di “Una Tantum” l’importo di cui sopra nella misura del 70% con le medesime decorrenze sopra stabilite.
L’importo di “Una Tantum” sarà inoltre ridotto proporzionalmente per i casi di servizio militare, assenza facoltativa “post-partum”, part-time, sospensioni per mancanza di lavoro concordate. L’importo dell'Una Tantum” è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta ed indiretta, di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi.
L’Una Tantum non incide sugli istituti contrattuali direttivi e differiti, ivi incluso il TFR. Secondo consolidata prassi negoziale tra le parti gli importi eventualmente già corrisposti a titolo di futuri miglioramenti contrattuali vanno considerati a tutti gli effetti anticipazioni degli importi di “Una Tantum” indicati nel presente accordo. Pertanto, tali importi dovranno essere detratti dalla stessa “Una Tantum” fino a concorrenza. In considerazione di quanto sopra tali importi cessano di essere corrisposti con la retribuzione relativa al mese di gennaio 2015.
Con l’erogazione dell’importo forfettario “Una Tantum” le parti dichiarano definitivamente assolta ogni spettanza economica riferita o comunque riferibile al predetto biennio, a qualsivoglia titolo. Pertanto, le trattative per il rinnovo del CCNL saranno nuovamente avviate a partire dal prossimo mese di febbraio 2015 avendo a riferimento, ai fini economico-retributivi, il solo periodo successivo. (…) (fine dell’estratto dall’accordo di rinnovo).
Gli importi vengono proporzionati automaticamente per i lavoratori part-time.
Per gli apprendisti gli importi sono il 70% di quelli dei non apprendisti.
Occhiali – Artigianato (C041)
Segnalazione: ricordiamo che il premio è valido solo per il Veneto ed è stata abilitata la corresponsione solo per le suddivisioni territoriali riferite al Veneto.
(segue un estratto dall’accordo regionale del Veneto):
(…) PERIODO DI CORRESPONSIONE
Sarà corrisposto a quadri, impiegati ed operai (esclusi i lavoranti a domicilio), in forza alla data di stipula del presente accordo e che risultino assunti prima del 1° agosto 2014, un premio di produttività regionale, legato al consolidato andamento del settore di appartenenza nel periodo precedente a partire dal mese di marzo 2015 e sino al mese di agosto 2015.
Il premio sarà corrisposto ai lavoratori con contratto di lavoro a tempo parziale in proporzione all’orario pattuito.
In deroga a quanto sopra, il premio non sarà erogato nell’ipotesi di lavoratori in forza con rapporto di lavoro sospeso, nel periodo marzo — agosto 2015, per cause che non diano diritto alla retribuzione e per tutto il periodo nel quale il rapporto di lavoro sia sospeso.
Nell’ipotesi di cessazione del rapporto durante il periodo dal 01 marzo 2015 al 31 agosto 2015, per i mesi successivi all’interruzione del rapporto di lavoro, non sarà erogato alcun emolumento retributivo.
In ogni caso l’erogazione andrà effettuata per ogni mese o frazione di lavoro superiore ai 15 giorni.
La quantificazione del premio è stata effettuata dalle parti in via omnicomprensiva di ogni quota di sua incidenza: pertanto essa non avrà ulteriore incidenza alcuna su altri istituti contrattuali e/o di legge diretti, differiti ed indiretti di alcun genere, compreso il TFR.
IMPORTO DEL PREMIO DI PRODUTTIVITA'
L’importo, diversificato a seconda del settore di appartenenza e che ai fini del computo finale tiene conto del mese di gennaio e febbraio 2015, è il seguente:
SETTORE OCCHIALERIA - OTTICA
Una quota eguale per tutti i livelli di inquadramento e pari complessivamente a ¬ 144,00, al lordo delle ritenute di legge, da erogare in 6 (sei) rate mensili di pari importo, pari a ¬ 24,00 lordi mensili, indipendentemente dal livello di appartenenza.
(& ) (fine dell estratto dall accordo del Veneto).
La corresponsione avviene con la voce 0500  premio produttività”.
Gli importi vengono proporzionati per i lavoratori part-time.
Per gli apprendisti non è prevista la corresponsione di alcun importo e sono esclusi automaticamente.
A cura Utente escludere i lavoranti a domicilio.
Per l’erogazione degli importi viene verificata anche la sussistenza della condizione dell’assunzione prima del 1° agosto 2014 quale ulteriore test di controllo dei dipendenti.
La procedura in caso di cessazione nel periodo dal 1° marzo 2015 al 31 agosto 2015 non eroga automaticamente le ulteriori quote residue.
La corresponsione è stata abilitata per le suddivisioni riferite al Veneto, a cura Utente valutare come procedere nei casi di aziende artigiane del Veneto che non applicano integralmente l’accordo regionale.
Odontotecnica – Artigianato (C003)
(segue un estratto dall’accordo di rinnovo):
(…) Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale 1° gennaio 2013- 31 dicembre 2014, ai soli lavoratori in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo verrà corrisposto un importo forfettario “Una Tantum” pari ad euro 420 lordi, suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato.
L’importo “una tantum” di cui sopra verrà erogato in quattro soluzioni: la prima pari ad euro 105 con la retribuzione di gennaio 2015, la seconda pari ad euro 105 con la retribuzione di aprile 2015, la terza pari a euro 105 con la retribuzione di luglio 2015, la quarta pari a euro 105 con la retribuzione di ottobre 2015.
Agli apprendisti in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo sarà erogato a titolo di “Una Tantum” l’importo di cui sopra nella misura del 70% con le medesime decorrenze sopra stabilite.
L’importo di “Una Tantum” sarà inoltre ridotto proporzionalmente per i casi di servizio militare, assenza facoltativa “post-partum”, part-time, sospensioni per mancanza di lavoro concordate. L’importo dell'Una Tantum” è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta ed indiretta, di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi.
L’Una Tantum non incide sugli istituti contrattuali direttivi e differiti, ivi incluso il TFR. Secondo consolidata prassi negoziale tra le parti gli importi eventualmente già corrisposti a titolo di futuri miglioramenti contrattuali vanno considerati a tutti gli effetti anticipazioni degli importi di “Una Tantum” indicati nel presente accordo. Pertanto, tali importi dovranno essere detratti dalla stessa “Una Tantum” fino a concorrenza. In considerazione di quanto sopra tali importi cessano di essere corrisposti con la retribuzione relativa al mese di gennaio 2015.
Con l’erogazione dell’importo forfettario “Una Tantum” le parti dichiarano definitivamente assolta ogni spettanza economica riferita o comunque riferibile al predetto biennio, a qualsivoglia titolo. Pertanto, le trattative per il rinnovo del CCNL saranno nuovamente avviate a partire dal prossimo mese di febbraio 2015 avendo a riferimento, ai fini economico-retributivi, il solo periodo successivo. (…) (fine dell’estratto dall’accordo di rinnovo).
Gli importi vengono proporzionati automaticamente per i lavoratori part-time.
Per gli apprendisti gli importi sono il 70% di quelli dei non apprendisti.
Oreficeria – Artigianato (C011)
(segue un estratto dall’accordo di rinnovo):
(…) Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale 1° gennaio 2013- 31 dicembre 2014, ai soli lavoratori in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo verrà corrisposto un importo forfettario “Una Tantum” pari ad euro 420 lordi, suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato.
L’importo “una tantum” di cui sopra verrà erogato in quattro soluzioni: la prima pari ad euro 105 con la retribuzione di gennaio 2015, la seconda pari ad euro 105 con la retribuzione di aprile 2015, la terza pari a euro 105 con la retribuzione di luglio 2015, la quarta pari a euro 105 con la retribuzione di ottobre 2015.
Agli apprendisti in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo sarà erogato a titolo di “Una Tantum” l’importo di cui sopra nella misura del 70% con le medesime decorrenze sopra stabilite.
L’importo di “Una Tantum” sarà inoltre ridotto proporzionalmente per i casi di servizio militare, assenza facoltativa “post-partum”, part-time, sospensioni per mancanza di lavoro concordate. L’importo dell'Una Tantum” è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta ed indiretta, di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi.
L’Una Tantum non incide sugli istituti contrattuali direttivi e differiti, ivi incluso il TFR. Secondo consolidata prassi negoziale tra le parti gli importi eventualmente già corrisposti a titolo di futuri miglioramenti contrattuali vanno considerati a tutti gli effetti anticipazioni degli importi di “Una Tantum” indicati nel presente accordo. Pertanto, tali importi dovranno essere detratti dalla stessa “Una Tantum” fino a concorrenza. In considerazione di quanto sopra tali importi cessano di essere corrisposti con la retribuzione relativa al mese di gennaio 2015.
Con l’erogazione dell’importo forfettario “Una Tantum” le parti dichiarano definitivamente assolta ogni spettanza economica riferita o comunque riferibile al predetto biennio, a qualsivoglia titolo. Pertanto, le trattative per il rinnovo del CCNL saranno nuovamente avviate a partire dal prossimo mese di febbraio 2015 avendo a riferimento, ai fini economico-retributivi, il solo periodo successivo. (…) (fine dell’estratto dall’accordo di rinnovo).
Gli importi vengono proporzionati automaticamente per i lavoratori part-time.
Per gli apprendisti gli importi sono il 70% di quelli dei non apprendisti.
Servizi di pulizia – Artigianato (C035)
(segue un estratto dall’accordo di rinnovo):
(…) (Elemento Distinto e Aggiuntivo della Retribuzione)
A copertura del vuoto temporale contrattuale, ai soli lavoratori in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo verrà corrisposto mensilmente un Elemento Distinto e Aggiuntivo della Retribuzione pari a 5 euro per 30 mesi consecutivi a partire dal 1° ottobre 2014.
Tale importo, che ha natura temporanea, è riproporzionato in caso di rapporto di lavoro part-time; in caso di rapporto di apprendistato è erogato sulla base delle percentuali in atto nei relativi semestri.
Le parti concordano che l'EDAR non rientra nella base di calcolo per l'applicazione degli istituti contrattuali, inoltre non ha effetti sugli istituti di legge e di contratto indiretti e differiti, nessuno escluso, ivi compreso il trattamento di fine rapporto. Esso costituisce una quota fissa mensile, non frazionabile su base oraria.
In ogni caso di risoluzione del rapporto di lavoro, anche a seguito di cambi di gestione in un appalto, l'azienda dovrà liquidare al lavoratore la parte residua di tale elemento in un'unica soluzione, insieme alle altre competenze economiche di fine rapporto.
(…) (fine dell’estratto dall’accordo di rinnovo).
Gli importi vengono proporzionati automaticamente per i lavoratori part-time.
Nel Veneto l'importo è di 4 euro come indicato dalle parti firmatarie dell'accordo regionale.
Segnaliamo che in caso di cessazione vengono corrisposte le quote residue.
Tessili/calzature - Artigianato (C005)
Segnalazione: ricordiamo che il premio è valido solo per il Veneto ed è stata abilitata la corresponsione solo per le suddivisioni territoriali riferite al Veneto.
(segue un estratto dall’accordo regionale del Veneto):
(…) PERIODO DI CORRESPONSIONE
Sarà corrisposto a quadri, impiegati ed operai (esclusi i lavoranti a domicilio), in forza alla data di stipula del presente accordo e che risultino assunti prima del 1° agosto 2014, un premio di produttività regionale, legato al consolidato andamento del settore di appartenenza nel periodo precedente a partire dal mese di marzo 2015 e sino al mese di agosto 2015.
Il premio sarà corrisposto ai lavoratori con contratto di lavoro a tempo parziale in proporzione all’orario pattuito.
In deroga a quanto sopra, il premio non sarà erogato nell’ipotesi di lavoratori in forza con rapporto di lavoro sospeso, nel periodo marzo — agosto 2015, per cause che non diano diritto alla retribuzione e per tutto il periodo nel quale il rapporto di lavoro sia sospeso.
Nell’ipotesi di cessazione del rapporto durante il periodo dal 01 marzo 2015 al 31 agosto 2015, per i mesi successivi all’interruzione del rapporto di lavoro, non sarà erogato alcun emolumento retributivo.
In ogni caso l’erogazione andrà effettuata per ogni mese o frazione di lavoro superiore ai 15 giorni.
La quantificazione del premio è stata effettuata dalle parti in via omnicomprensiva di ogni quota di sua incidenza: pertanto essa non avrà ulteriore incidenza alcuna su altri istituti contrattuali e/o di legge diretti, differiti ed indiretti di alcun genere, compreso il TFR.
IMPORTO DEL PREMIO DI PRODUTTIVITA'
L’importo, diversificato a seconda del settore di appartenenza e che ai fini del computo finale tiene conto del mese di gennaio e febbraio 2015, è il seguente:
SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO CALZATURE BAMBOLE E GIOCATTOLI
Una quota eguale per tutti i livelli di inquadramento e pari complessivamente a ¬ 152,00, al lordo delle ritenute di legge, da erogare in 6 (sei) rate mensili di pari importo, pari a ¬ 25,33 lordi mensili, indipendentemente dal livello di appartenenza.
(…) (fine dell’estratto dall’accordo del Veneto).
La corresponsione avviene con la voce 0500 “premio produttività”.
Gli importi vengono proporzionati per i lavoratori part-time.
Per gli apprendisti non è prevista la corresponsione di alcun importo e sono esclusi automaticamente.
A cura Utente escludere i lavoranti a domicilio.
Per l’erogazione degli importi viene verificata anche la sussistenza della condizione dell’assunzione prima del 1° agosto 2014 quale ulteriore test di controllo dei dipendenti.
La procedura in caso di cessazione nel periodo dal 1° marzo 2015 al 31 agosto 2015 non eroga automaticamente le ulteriori quote residue.
La corresponsione è stata abilitata per le suddivisioni riferite al Veneto, a cura Utente valutare come procedere nei casi di aziende artigiane del Veneto che non applicano integralmente l’accordo regionale.
(U13)
AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI, ALIQUOTE ED ENTI
ENTI
Sono stati inseriti/variati i seguenti enti:
1223 "ASPI FORM.": modificato l'ente inserendo in videata 8 nella casella "17 - Contributi minori" l'opzione S per identificare l'ente come contributo minore.
(U12)
Sono stati inseriti/variati i seguenti enti:
Ricordiamo che nel caso di alterazioni delle percentuali contributive presenti in anagrafica dipendente (10ª videata) è a cura dell’Utente verificare e valutare se variare la percentuale inserita in alterazione.
5570 “SOL.VEN.LAPID.” è stata aumentata la percentuale contributiva carico ditta da 1,5% a 1,6%, per il settore lapidei industria.
5571 “SOL.VEN.LAPID.” è stata aumentata la percentuale contributiva carico ditta da 1,5% a 1,6%, per il settore lapidei industria.
6680 “FP ARCO” è stata aumentata la percentuale contributiva carico ditta da 1,5% a 1,6%, per il settore lapidei industria.
6681 “FP ARCO” è stata aumentata la percentuale contributiva carico ditta da 1,5% a 1,6%, per il settore lapidei industria.
6778 “ARCO LATER\CEM.”: è stata aumentata la contribuzione carico ditta e dipendente da 1,4% a 1,5%.
6779 “ARCO LATER\CEM.”: è stata aumentata la contribuzione carico ditta e dipendente da 1,4% a 1,5%.
6834 “SOL.VEN.LATERIZI”: è stata aumentata la contribuzione carico ditta e dipendente da 1,4% a 1,5%.
6835 “SOL.VEN.LATERIZI”: è stata aumentata la contribuzione carico ditta e dipendente da 1,4% a 1,5%.
6881 “FONDAPI LATERIZI”: è stata aumentata la contribuzione carico ditta e dipendente da 1,4% a 1,5%.
6882 “FONDAPI LATERIZI”: è stata aumentata la contribuzione carico ditta e dipendente da 1,4% a 1,5%.
5517 “EBIT”: ente di nuovo inserimento relativo alla contribuzione all'ente bilaterale dell'industria turistica. E' stato impostato il codice EBIT per il versamento in F24..
(U13)
modifiche sulle tabelle
Codici agevolazione per aziende agricole
Viene aggiornata la tabella che riporta i codici di agevolazione per le aziende agricole da indicare nel file DMAG. In particolare sono stati aggiunti i codici
A2 per la denuncia dei lavoratori con incentivo ricollocazione lavorativa per soggetti privi occupazione e beneficiari ASpI DL.28 giugno 2013, n.76 - L.9 agosto 2013 n.99
A3 per la denuncia dei lavoratori con agevolazione per assunzione giovani con programma Garanzia Giovani - Decreto direttoriale Min.Lavoro 8 agosto 2014
E5 che indica soggetti con esonero contributivo spettante ai datori di lavoro per nuove assunzioni a tempo indeterminato - art. unico commi 118 e seg. L.23 dicembre 2014, n.190.
Si ricorda che i codici di agevolazione vanno inseriti nella sezione DMAG della ditta, nella griglia autorizzazioni per agevolazioni, facendo poi riferimento a tale riga nei singoli lavoratori a cui spetta.
(U36)
codici tributo: eliminazione codici soppressi
Sono stati eliminati dalle tabelle di consultazione i seguenti codici tributo dichiarati soppressi dall’Agenzia delle Entrate con risoluzione 37/E del 10 aprile 2015:
1616, 1650, 1664, 1670, 1675, 1676, 1677, 1803, 4057, 4691, 4720, 8107, 8108, 8903.
Si precisa che non sono più in uso da tempo anche le voci paga ed i campi storici che potevano dar luogo alla generazione di tali codici tributo.
(U36)
codici tributo credito
Aggiornate le tabelle dei codici tributo con l’introduzione del valore
4001 – Credito da autoliquidazione IRPEF a saldo
Il codice tributo può essere utilizzato anche nella tabella che registra in anagrafica ditta i crediti sezione erario di F24.
(U36)
codici tributo credito – specificazione della priorità
Le tabelle che riportano i codici tributo a credito da utilizzare in compensazione sono state completate aggiungendo la priorità con cui i crediti stessi debbono essere presi in considerazione con riferimento al singolo tributo e all’interno dell’eventuale subtotale di riferimento.
(U36)
EDILIZIA
Sono state inserite/variate le seguenti Casse Edili:
IM - 01 - CASSA EDILE IMPERIA: aggiornata la tabella relativa alla carenza malattia e alla maggiorazione riposi 4,95% per i giorni di carenza per malattia fino a 6 giorni (da tasto "Mal. / Inf.").
Per malattie fino a 6 giorni la carenza malattia viene erogata come di seguito:
malattia da 1 a 2 giorni: la carenza non viene erogata, la maggiorazione riposi viene erogata ad 8 ore giorno;
malattia da 3 a 6 giorni: la carenza viene erogata al 30% per 6 giorni settimana (6,66 ore al giorno) e la maggiorazione riposi viene erogata per 5 giorni (8 ore al giorno).
(U12)
Segnaliamo che in ogni cassa edile è stata prevista una specifica opzione relativa all'arrotondamento all'euro del contributo contrattuale Prevedi, Cooperlavoro e Fondapi. Nel caso la cassa edile fornisca indicazioni di non arrotondare all'euro il contributo contrattuale per gli impiegati è presente la scelta O nell'opzione 8.
(U13)
STORICI TFR
Sono stati inseriti/variati i seguenti storici TFR:
112 "Quote TFR liquidate mensilmente anno corrente": nuovo storico TFR per storicizzate le quote erogate mensilmente come Qu.I.R. relative all'anno corrente.
113 "Quote TFR liquidate mensilmente anno precedente": nuovo storico TFR per storicizzate le quote erogate mensilmente come Qu.I.R. relative all'anno precedente.
114 "Anzianità liquidazione AAMM": nuovo storico TFR in cui viene storicizzata l'anzianità relativa al periodo di liquidazione della Qu.I.R. in formato anno / mese (i numeri interi corrispondono agli anni, i numeri decimali corrispondono ai mesi fino al massimo di 11).
115 "Anzianità liquidazione MM": nuovo storico TFR in cui viene storicizzata l'anzianità relativa al periodo di liquidazione della Qu.I.R. in formato mese.
(U12)
VOCI PAGA
Sono state inserite/variate le seguenti voci paga:
0439 "LIQ. MENSILE TFR (Qu.I.R.)": nuova voce paga per liquidazione del TFR maturato nel mese come Qu.I.R. (Legge 190/2014 art. 1 commi da 26 a 34).
La voce paga si innesca in automatico liquidando il TFR maturato nel mese se in anagrafica dipendente o nel movimento del dipendente nelle liquidazioni accantonamenti nella scelta 21 "Liquidazione TFR" è impostata l'opzione "L".
La voce paga viene assoggettata a fiscale ma non a previdenziale.
(U12)
novita’
procedura gestione mut
Questa procedura di gestione dei file MUT è predisposta per acquisire uno o più file MUT in formato XML generati dalla procedura CP Paghe, nel caso sia necessario intervenire per modifiche non previste dalla generazione standard del supporto.
La procedura prevede tre opzioni
Importazione denuncia
Gestione
Esportazione supporto magnetico
L’accesso preferenziale è in Supporti Magnetici ( MUT dal menù di accesso alla procedura;

in alternativa si può accedere anche dal menù che si apre dopo l’elaborazione singola o multipla di cedolini, Creazione Supporti (24) MUT .

Dopo qualche istante di attesa si apre la seguente finestra, cui occorre dare “Conferma”

E si accede al menu della procedura


Il programma prevede la gestione di più periodi, che vengono archiviati e conservati distinti per anno e mese.
Seguendo la logica sequenza operativa, si procederà ad importare le denunce; in questo caso non è richiesta l’impostazione del mese/anno, in quanto tali dati sono contenuti nel file importato stesso.
Spuntare il pallino a fianco di “Importa denuncia” , premere il tasto Conferma ; si apre una finestra di selezione del file da importare,

quindi un elenco delle aziende in importazione


Successivamente per entrare in gestione dei MUT importati spuntare il pallino su “Gestione”, selezionare il Periodo Elaborazione interessato e premere conferma

Viene presentato l’elenco delle aziende per le quali è presente almeno un MUT nel periodo interessato; selezionare a sinistra l’azienda posizionandosi sulla riga; quindi se l’azienda ha MUT relativi a differenti Casse Edili, posizionarsi nella casella “Dichiarazione” e selezionare il codice (secondo la codifica nazionale)

Come evidenziato in rosso, la scelta “Azienda” si compone di “Dati anagrafici”, “Altri Dati”, “Dati Riepilogativi” e “Cantieri”. In ciascuna videata sono presenti tutte le possibili opzioni previste secondo le specifiche nazionali MUT (alle quali è opportuno che l’Utente faccia riferimento): naturalmente alcune di esse devono essere compilate solo in alcuni casi particolari; la funzione di questa gestione è di permettere all’Utente di compilare nei casi particolari, quali l’inserimento di lavoratori NON dipendenti, ecc.
Nella videata “Dati Riepilogativi” vengono riportati i dati dei versamenti alla specifica cassa edile, sia come contributi che accantonamenti; tali versamenti risultano dalla somma delle cifre a dettaglio dei singoli dipendenti, quindi in caso di modifiche di tali importi, dopo la conferma delle variazioni vengono aggiornati i dati a totale ditta.

Con i tasti “+” e “-“ evidenziati in rosso a destra è possibile aggiungere o cancellare delle righe di Altri contributi.
Nella videata relativa ai cantieri sono elencati i cantieri relativi alla “provincia” della Cassa Edile interessata: con i tasti a destra è possibile aggiungere, eliminare o modificare (icona
con la matita ) i dati dei cantieri inseriti, per esempio completando alcune informazioni non inserite in paghe ecc.

Nella videata seguente un esempio di dati cantiere

Passando al menù dei dipendenti, sono presenti le tab “Dati anagrafici”, “Dichiarazione”, “Importi”, “Cantieri”, “Malattia”, “Rec. Previdenza Complementare” e “TFR”; anche in questa sezione sono presenti tutti i campi previsti nel MUT nazionale. Ove presenti i pulsanti azzurri il campo prevede una scelta da elenco (per es. i comuni)

Nella sezione “Importi” vengono riportati i contributi e gli accantonamenti del dipendente calcolati dalla procedura paghe, nell’esempio aggiunti “liberamente” a fine dimostrativo.

Nella sezione cantieri vengono riepilogati i cantieri nei quali ha lavorato il dipendente nel mese interessato.

Nella sezione “Lav Non Dip” si possono inserire eventuali lavoratori autonomi, soci ecc non gestiti nella procedura paghe.

Terminati i controlli e le eventuali modifiche ai dati in gestione, premere “Uscita”, tornare al menù principale;

Dal menù principale, spuntare il pallino di “Supporto magnetico” e confermare il periodo interessato, dopo la conferma, appare la seguente videata dove scegliere i MUT da generare, per una o più aziende, suddivisi per il codice Cassa Edile (provincia) di pertinenza.

Selezionata la sigla Cassa Edile, premere il tasto “Avanti”: si presenterà l’elenco delle aziende che hanno Mut nel mese per tale sigla

Dopo aver selezionato le aziende e premuto il tasto “Avanti”, compare infine il terzo passaggio per il salvataggio del file MUT xml: in questa videata è ancora possibile modificare la cartella di destinazione e variare il nome del file proposto: a “conferma” avremo infine il file MUT pronto e aggiornato per essere ufficialmente inviato alle relative casse edili di competenza.


(U37)
QUOTA MATURANDA TFR COME PARTE INTEGRATIVA DELLA RETRIBUZIONE (Qu.I.R.)
Con il presente aggiornamento viene rilasciato il programma per l'erogazione mensile della quota maturanda del Trattamento di Fine Rapporto come parte integrativa della retribuzione (d'ora in poi denominata Qu.I.R.).
L’art. 1 ai commi dal 26 al 34 della Legge di stabilità 190/2014 e successivo DPCM nr. 29 del 20/02/2015, disciplinano le modalità operative relative alla immissione del trattamento del fine rapporto maturato mensilmente in busta paga.

Di seguito si riporta un breve sunto sulla materia, per i necessari ed esaustivi approfondimenti si rimanda alla normativa di riferimento sopra citata.

Per i dipendenti che ne fanno richiesta, se in forza presso l'azienda da almeno 6 mesi, la Qu.I.R., va erogata dal mese successivo a quello di formalizzazione della richiesta.
Se la ditta ha meno di 50 dipendenti e non è tenuta al versamento del TFR al Fondo Tesoreria INPS può chiedere finanziamento per l'erogazione del TFR, in tal caso la Qu.I.R. va erogata dal terzo mese successivo a quello di formalizzazione della richiesta.
La richiesta una volta formalizzata dal dipendente è irrevocabile e vale fino al 30/06/2018 o fino alla data di licenziamento.
Possono richiedere l'erogazione della Qu.I.R. i dipendenti del settore privato, con rapporto di lavoro subordinato in essere da almeno 6 mesi.
Sono invece esclusi :
lavoratori domestici;
lavoratori dipendenti del settore agricolo;
lavoratori dipendenti per i quali la legge o il CCNL nazionale, anche mediante il rinvio alla contrattazione di secondo livello, preveda l'accantonamento o la corresponsione del TFR a soggetti terzi;
i lavoratori dipendenti da datori di lavoro sottoposti a procedure concorsuali;
i lavoratori dipendenti che abbiano iscritto nel registro delle imprese un accordo di ristrutturazione dei debiti di cui all'art. 182-bis della legge fallimentare;
i lavoratori dipendenti da datori di lavoro che abbiano iscritto presso il Registro delle imprese un piano di risanamento attestato di cui all'art. 67, comma 3, lettera), della legge fallimentare;
i lavoratori dipendenti da datore di lavoro per i quali, ai sensi delle disposizioni normative vigenti, siano stati autorizzati interventi di integrazione salariale straordinaria e in deroga, se in prosecuzione dell'integrazione straordinaria stessa, limitatamente ai lavoratori dipendenti in forza all'unità produttiva interessata dai predetti interventi;
i lavoratori dipendenti da datori di lavoro che abbiano sottoscritto un accordo di ristrutturazione dei crediti di cui all'art. 7, della legge 3/2012;
i lavoratori dipendenti che mettono a disposizione il TFR a garanzia di contratti di finanziamento, in tal caso il dipendente è tenuto a notificare al datore di lavoro tale condizione.
Al verificarsi di una delle condizioni sopra citate l'erogazione della Qu.I.R. viene interrotta dal mese successivo a quello dell'insorgenza della condizione e per l'intero periodo di sussistenza.
La richiesta di liquidazione Qu.I.R. può essere effettuata anche nel caso di conferimento esplicito oppure tacito del TFR maturando a Fondo Pensione Complementare.
La Qu.I.R. è soggetta a tassazione ordinaria, non è imponibile ai fini previdenziale.
Non rientra nell'imponibile ai soli fini della verifica di cui all'art. 13, comma 1-bis, del TUIR (Bonus D.L. 66/2014).
Per l'applicazione della tassazione separata di cui all'art. 19 del TUIR la Qu.I.R. non è considerata ai fini della determinazione dell'aliquota di imposta per la tassazione del TFR.

Per quanto sopra si precisa che alla data odierna non risultano emesse circolari in merito da parte dell'Agenzia delle Entrate e/o da INPS.
Almeno da parte INPS dovranno essere rilasciate le istruzioni per il riporto delle informazioni connesse all'applicazione dell'erogazione Qu.I.R. nella denuncia contributiva mensile UNIEMENS.
Inoltre si ritiene che forniranno nuovi codici UNIEMENS per l'esposizione delle misure compensative per versamento quota maturanda TFR mensile come Qu.I.R.
Con il presente aggiornamento vengono rilasciate le istruzioni per la liquidazione mensile Qu.I.R. per ditte che non richiedono il finanziamento, fermo restando che i programmi potranno subire variazioni a seguito di istruzioni fornite da INPS e/o Agenzia delle Entrate.
A cura Utente valutare se attivare da subito l'erogazione della Qu.I.R. o attendere le istruzioni degli enti preposti.

Per le ditte che richiedono il finanziamento, la Qu.I.R. verrà erogata dal 3 mese successivo quello di formalizzazione la domanda, seguiranno successive istruzioni in merito e al momento non è gestito a programma.
ATTIVAZIONE LIQUIDAZIONE QU.I.R.
Di seguito si riportano le indicazioni per l'attivazione per la liquidazione Qu.I.R., la verifica per la spettanza della liquidazione Qu.I.R. è a cura Utente secondo quanto previsto dalla normativa.
Per attivare la liquidazione Qu.I.R. in anagrafica dipendente videata 7 ( scelta "Liquidazione accantonamenti" in griglia nella scelta "TFR" al rigo 21 impostare la scelta:
L "QUIR liquidazione mensile del TFR maturato (art. 1commi da 26 a 34 L. 190/2014)": per ditta che non ha richiesto il finanziamento.

STORICIZZAZIONE LIQUIDAZIONE QU.I.R.
In anagrafica dipendente videata 9 ( scelta "Dati TFR" sono previsti nuovi campi per la storicizzazione del TFR maturato nel mese e liquidato mensilmente come Qu.I.R.
Inoltre le quote maturande di TFR liquidate come Qu.I.R. non verranno più storicizzate come TFR rientrando le stesse nella retribuzione mensile e assoggettate a tassazione ordinaria.
Nella liquidazione del TFR, anche in forma di anticipo / acconto, non verranno considerate le quote TFR già liquidate come Qu.I.R.
Inoltre il periodo di corresponsione e gli importi corrisposti come Qu.I.R. non verranno considerati per l'applicazione della tassazione separata di cui all'art. 19 del TUIR ai fini della determinazione dell'aliquota di imposta per la tassazione del TFR.


Sezione 6 "QUIR liquidazione mensile"
Nuova sezione per la storicizzazione della liquidazione QUIR, sono presenti i seguenti storici TFR.
112 "Quote TFR liquidate mensilmente anno corrente": nel seguente campo storico vengono storicizzate le quote erogate mensilmente come Qu.I.R. relative all'anno corrente.
113 "Quote TFR liquidate mensilmente anno precedente": nel seguente campo storico vengono storicizzate le quote erogate mensilmente come Qu.I.R. relative all'anno precedente.
114 "Anzianità liquidazione AAMM": nel seguente campo storico viene storicizzata l'anzianità relativa al periodo di liquidazione della Qu.I.R. in formato anno / mese (i numeri interi corrispondono agli anni, i numeri decimali corrispondono ai mesi fino al massimo di 11).
115 "Anzianità liquidazione MM": nel seguente campo storico viene storicizzata l'anzianità relativa al periodo di liquidazione della Qu.I.R. in formato mese.

Griglia in basso a sinistra
Inserita nuova colonna "Liquidato" per la storicizzazione delle quote liquidate mensilmente come Qu.I.R. relative all'anno corrente.
Per i dipendenti con impostato scelta di liquidazione mensile della Qu.I.R. il TFR mensile verrà storicizzato come di seguito, indipendentemente se prima il TFR veniva erogato a Fondo Pensione Complementare e/o a Fondo Tesoreria INPS in quanto in ogni caso verrà liquidato come Qu.I.R.
Colonna "TFR maturato": nella seguente colonna viene riportato il TFR maturato nel mese.
Colonna "Liquidato": nella seguente colonna viene riportato la quota liquidata come Qu.I.R.

Altri storici TFR
Il TFR maturato e liquidato come Qu.I.R. non viene più storicizzato come TFR di conseguenza non incrementa gli storici TFR di maturazione TFR, di versamento a Fondo Pensione Complementare e/o a Fondo Tesoreria INPS.
Ad esempio
9 "Accant. TFR anno corrente": nel seguente campo non verranno storicizzate le quote TFR liquidate come Qu.I.R.
31 "Fondo pensione complementare a.c.": nel seguente campo anche se il dipendente ha impostato il versamento TFR a Fondo Pensione Complementare le quote non verranno storicizzate in quanto liquidate come Qu.I.R.
ELABORAZIONE CON EROGAZIONE QU.I.R. IN DITTA SENZA FINANZIAMENTO
Cedolino
Per il dipendente cui è stata attivata l'erogazione della Qu.I.R. la quota TFR maturata nel mese verrà liquidata nel cedolino con la voce paga 0439 "LIQ. MENSILE TFR (Qu.I.R.)".
La suddetta voce paga non viene assoggettata a previdenziale e viene assoggettata ad imponibile fiscale per l'assoggettamento a tassazione ordinaria.
Rientrando nell'imponibile fiscale ordinaria sarà soggetta anche alla tassazione delle addizionale regionali e comunali ed ai fini del conteggio delle detrazioni per lavoro dipendente e per familiari a carico (verrà storicizzata nel campo storico 041 "Imponibile addizionali").
L'importo della Qu.I.R. non viene considerato ai fini della verifica del reddito per l'erogazione del Bonus D.L. 66/2014).

Sgravi per liquidazione Qu.I.R.
Per le quote liquidate come Qu.I.R. verranno calcolati gli sgravi per versamento TFR:
sui contributi per fondo garanzia (pari a 0,2% o 0,4% per dirigenti aziende industriali);
sui contributi sociali (0,28%), lo sgravio spetta se la ditta non ha chiesto il finanziamento previsto per le ditte con meno di 50 dipendenti e non tenute al versamento TFR rimasto in azienda al Fondo Tesoreria INPS.
Al momento non sono uscite istruzioni in merito da parte INPS ma si presume che per i suddetti sgravi verranno rilasciati nuovi codici.
Gli sgravi di cui sopra verranno riportati in DM10 / UNIEMENS con i codici già in uso TF01 per lo sgravio sui contributi per fondo garanzia e TF13 per lo sgravio sui contributi sociali.
Tuttavia si ritiene che i suddetti sgravi dovranno essere esposti con codici diversi, non appena INPS rilascerà apposite istruzioni gli stessi verranno modificati.

Prospetto contabile mensile
Nel prospetto contabile la Qu.I.R. verrà esposta con codice conto N0239 "TFR mensile liquidato (QUIR)", mentre non verrà registrato come TFR accantonato in ditta.
Evidenziato con riquadro rosso nell'immagine di seguito riportata.


Riepilogo mensile
Nel riepilogo mensile la Qu.I.R. non verrà registrata come TFR accantonato in ditta.

Costi
Nei costi del dipendente la Qu.I.R. verrà registrata come retribuzione erogata e non come TFR accantonato.
Di seguito si riportano degli esempi nei quali verrà considerata la Qu.I.R.:
costi mensile rientrerà nel campo costo 033 "Retrib. lorda al netto di ratei erogati" e 072 "Retr. lorda mensile (da busta paga)".
campi storici rientrerà negli storici 183 "Costo aziendale a.c." e 192 "Pr. costo aziendale".

Bonus DL 66/2014
Nel calcolo del Bonus DL 66/2014 l'imponibile fiscale verrà considerato al netto delle quote erogate per Qu.I.R., anche nel calcolo dell'imponibile presunto annuo.
Di conseguenza dall'imponibile fiscale presente nel campo storico 041 "Imponibile addizionali" verranno decurtate le quote erogate come Qu.I.R. storicizzate nello storico TFR 112 "Quote TFR liquidate mensilmente anno corrente".

Prospetto dettaglio quote TFR/FPC
Nella stampa "Prospetto dettaglio quote TFR/FPC", che può essere creato con l'elaborazione dei cedolini, il TFR maturato nel mese liquidato come Qu.I.R. verrà esposto in sezione apposita "Destinazione TFR a QUIR" ed anche nel riepilogo è stato creato apposito rigo "TOTALI QUIR".
Per i dipendenti con versamento a Fondo Pensione Complementare il TFR verrà liquidato come Qu.I.R. nella stampa verrà esposto nella sezione "Destinazione TFR a QUIR" esponendo anche le eventuali quote ditta e dipendente nella stessa sezione. Mentre nel riepilogo le eventuali quote ditta e dipendente verranno esposte nel rigo "TOTALI FPC".

Esempio
Di seguito si riporta un esempio del cedolino paga di un dipendente con impostato anche il versamento a Fondo Pensione Complementare, in ditta con meno di 50 dipendenti e che non ha chiesto il finanziamento, inizio liquidazione Qu.I.R. dal mese di marzo 2015.


Il TFR maturato nel mese pari a 144,50 viene liquidato come Qu.I.R. con la voce paga 0439.
La quota TFR di Fondo Pensione Complementare non viene calcolata in quanto versata come Qu.I.R., mentre vengono calcolate le quote a carico dipendente e ditta.
Nell'imponibile previdenziale non rientra l'importo della voce 0439.
Nell'imponibile IRPEF lorda viene considerato l'importo della voce 0439.


Ai fini del calcolo Bonus D.L. 66/2014 la quota erogata come Qu.I.R. pur essendo storicizzata nell'imponibile IRPEF non verrà considerata nell'imponibile ai fini della determinazione del Bonus D.L. 66/2014.
Per l'esempio sopra riportato il dipendente al mese precedente aveva un imponibile fiscale pari a 3.748,40 (campo storico 041), l'imponibile previsionale per Bonus D.L. 66/2014 è dato dall'imponibile fiscale + lo stipendio del mese al netto dei contributi per i mesi che mancano a fine anno + mensilità aggiuntive.
Imponibile fiscale precedente 3.715,68 + (campo storico 041 comprensivo di Qu.I.R.)
Imponibile fiscale mese 2.002,34 + (comprensivo di Qu.I.R.)
Qu.I.R. liquidata 144,50 - (storico TFR 112)
Totale 5.573,52 = (in stampa "STORICO 041")

Stipendio al netto dei contributi carico dipendente
1899,68 * 9 = 17097,14 (in stampa "PROIEZIONE")


Nel DM10 / UNIEMENS vengono calcolati gli sgravi per versamento TFR.


Nel contabile mensile la Qu.I.R. viene registrato nel codice conto N0238 "TFR mensile liquidato (QUIR)".


La Qu.I.R. non viene registrata come TFR accantonato ma viene registrato a parte.
In anagrafica dipendente videata 9 ( scelta "Dati TFR".
Nella griglia in basso a sinistra il TFR maturato viene storicizzato nella colonna "Liquidato".

Nella sezione 4 "TFR ANNO CORRENTE".
Lo storico 9 riporterà il TFR accantonato in ditta escluse le quote erogate come Qu.I.R., pertanto sono storicizzate le quote di gennaio e febbraio e non quella di marzo.
Nello storico 9 è riportata la quota di gennaio e febbraio pari a 289,00.
Lo storico 31 riporterà il TFR versato a Fondo Pensione Complementare escluse le quote erogate come Qu.I.R., pertanto sono storicizzate le quote di gennaio e febbraio e non quella di marzo.
Nello storico 31 è riportata la quota di gennaio e febbraio pari a 115,46.

Nella sezione 6 "QUIR LIQUIDAZIONE MENSILE".
Lo storico 112 riporterà il TFR liquidato come Qu.I.R. del mese di marzo.
Pertanto è riportata la quota liquidata come Qu.I.R. dal mese di marzo pari a 144,50.
Lo storico 114 riporterà l'anzianità di liquidazione Qu.I.R. in formato anno / mese (i numeri interi corrispondono agli anni, i numeri decimali corrispondono ai mesi fino al massimo di 11).
Pertanto è riportata l'anzianità dal mese di marzo 2015 in formato anno / mese pari a 0,01.
Lo storico 115 riporterà l'anzianità di liquidazione Qu.I.R. in formato mese.
Pertanto è riportata l'anzianità dal mese di marzo 2015 in formato mese pari a 1,00.


Nei costi la quota Qu.I.R. viene registrata come retribuzione lorda e non più come TFR accantonato.
Ad esempio il campo costo mensile di marzo 033 riporterà nella retribuzione lorda anche la quota liquidata come Qu.I.R., ovvero sarà pari a
voce 0001 2091,93+
voce 0439 144,50+
totale 2236,43=


Nella stampa "Prospetto dettaglio quote TFR/FPC" il TFR maturato nel mese liquidato come Qu.I.R. verrà esposto in sezione apposita "Destinazione TFR a QUIR" mentre nei totali verrà esposto nell'apposito rigo "TOTALI QUIR".
Nuova sezione "Destinazione TFR a QUIR".

Nuovo rigo "TOTALI QUIR" nella sezione riepilogo.

GESTIONE UNIEMENS
Alla data odierna non risultano emesse istruzioni da parte INPS per il riporto delle informazioni connesse alla liquidazione della Qu.I.R. nelle denuncia contributiva (come previsto dal DPCM nr 29 del 20/02/2015 alle "Disposizioni finali") di conseguenza le previste informazioni non verranno riportate nella procedura UNIEMENS.
(U12)

Sistemazioni e implementazioni
Agricoli: ESONERO CONTRIBUTIVO PER NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO NEL corso del 2015 per operai
Modalità applicative
Con circolare INPS nr 17 del 29/01/2015 e con successivo messaggio nr 1144 del sono state rilasciate le modalità di accesso e le istruzioni operative per l'esonero dei contributi per nuove assunzione nel settore dell’agricoltura per operai a tempo indeterminato (OTI).
Per quanto non indicato di seguito si rimanda alla normativa di riferimento e alle indicazioni fornite da INPS.

L'esonero contributivo compete ai dipendenti assunti come operai nel corso del 2015 con contratto a tempo indeterminato, per gli aventi diritto consultare le indicazioni fornite da INPS.
La durata dell'esonero contributivo è stabilita per legge n. 190/2014, articolo unico commi 118 e seguenti, in un triennio a decorrere dalla data di assunzione del lavoratore.
L'esonero riguarda la contribuzione previdenziale ed assistenziale a carico ditta fino al limite massimo mensile pari a 671,66 euro (limite annuale 8.060,00 / 12).
Per i dipendenti assunti o cessati nel mese, se non lavorato l'intero mese, l'incentivo verrà
erogato per i giorni di forza per il valore giornaliero pari a 22,08 euro.
I suddetti limiti per i lavoratori part time vanno ridotti sulla percentuale del part time.

Per i datori di lavoro agricoli ai fini dell’applicazione dello sgravio in anagrafica dipendente videata 7 ( scelta “Incentivo” in griglia impostare come di seguito indicato.
Colonna “Causale” impostare il codice incentivo TRIE “Esonero contributivo articolo unico, commi 118 e seguenti, della legge n. 190/2014”.
Colonna “Ente fin.” impostare il codice H00 “Stato”.
Colonna “Data scad.” impostare la data di scadenza dell’incentivo, la data di scadenza va impostata anche con il giorno.
Dalla data di scadenza verrà determinato anche la fine del primo e del secondo anno per l'eventuale recupero di eccedenze maturate nell'anno e per il loro azzeramento allo scadere dell'anno.
Colonna “Arretrati” impostare il valore di eventuali arretrati da recuperare;
Di seguito un esempio di compilazione della griglia per assunto il 01/01/2015 e con arretrati nel mese di gennaio pari a 671,66 euro.

Per mese / anno di fine incentivo viene considerata la data inserita in griglia nella colonna “Data scad.”.
Successivamente è necessario compilare anche al mappa DMAG ditta e dipendente con l’indicazione dell’incentivo E5 (codice codagio).
Anagrfica ditta, Dmag:


Anagrafica dipendente, Dmag:
e richiamare lo stesso incentivo nel dipendente






Ai fini dell'esonero contributivo verranno considerati i contributi previdenziali ed assistenziali al netto degli sgravi per versamento TFR a Fondo Tesoreria INPS e/o a Fondo pensione complementare. Non vengono considerati gli enti di contribuzione INAIL, esempio ente 3363 Scau Inail.

Nel prospetto contabile viene evidenziato l’importo dell’incentivo:

con il codice D0740, che viene calcolato solo sull’ente previdenziale 3333 SCAU per la parte a carico ditta.

Poiché per gli agricoli è necessario presentare la denuncia DMAG trimestralmente, l’incentivo viene evidenziato nella Porcedura DMAG, come da istruzioni operative, con il codice codagio E5:

(U16)
Aspetti operativi per la gestione della dichiarazione DMAG
Con recente modifica, è stata resa possibile la gestione diretta dei codici agevolazione nella griglia delle retribuzioni del mese dei dipendenti. In relazione ai righi con tipo retribuzione Y è possibile inserire il codice agevolazione (codice nella colonna CodAg) ed eventualmente la misura dell’agevolazione spettante al singolo soggetto nel campo retribuzione ove richiesto.

In quell’occasione sono state date anche le istruzioni operative da seguire per la gestione manuale della casistica (Nota cliente del 15/04/2015).
Con le implementazioni esposte nei paragrafi precedenti, si ha ora il passaggio di tali informazioni che vengono caricate in maniera automatica a partire dai flussi dati che si originano dall’elaborazione paghe.
Un’evidenza dei dati che verranno passati alla procedura di gestione DMAG, comprensiva dei righi di agevolazione, si può ottenere dalla stampa disponibile dopo elaborazione in Stampe: CONTROLLI/VERIFICHE – 14) Movimento DMAG.
(U36)
Anagrafica ditta – sezione DMAG
In anagrafica ditta, sezione DMAG, nella griglia delle autorizzazioni per agevolazioni risulta ora possibile selezionare in aggiunta al codice 2H già presente, i codici agevolazione A2, A3, U1/U2/U3 ed E5.


Nel singolo dipendente per cui spetta l’agevolazione si continuerà ad indicare il rigo della griglia agevolazioni in ditta a cui fare riferimento.
(U36)
CALCOLO VOCI PER QUALIFICA operai e apprendisti operai
È stata implementata una nuova scelta “E” in ottava videata anagrafica ditta presente nel ramo “Calcolo voci”.

Con questa nuova scelta, presente nella colonna Particolare a destra della mappa:

viene data la possibilità di applicare la quota relativa alla Voce interessata , solo ad alcune categorie di dipendenti, nella fattispecie quelli con qualifica 3 e 4 (operai e apprendisti operai).

Nel cedolino quindi tale voce verrà visualizzata ed inserita solamente per quei dipendenti che sono operai o apprendisti operai edili:

(U44)
CEDOLINO ALTRO FORMATO ( PSL ) – OPZIONE IN DITTA
È stata implementata in decima videata ditta, l’opzione di scelta “Cedolino altro formato (PSL)”, già presente in Dati Studio.

Decima videata ditta:




Dati Studio:



Pertanto le possibili compbianzioni sono le seguenti:
S in Dati Studio e blank in decima videata ditta:
Il formato del cedolino che verrà generato sarà quello di Psl
S in Dati Studio e N in decima videata ditta:
Il formato del cedolino che verrà generato sarà quello di CentroPaghe
Blank in Dati Studio e blank in decima videata ditta:
Il formato del cedolino che verrà generato sarà quello di CentroPaghe
Blank in Dati Studio ed S in decima videata ditta:
Il formato del cedolino che verrà generato sarà quello di Psl

Il formato psl del cedolino è visualizzabile sia nei movimenti, dopo calcolo del cedolino, sia dopo il pacchetto ditta nella gestione Pdf.

Calcolo del cedolino:



Pacchetto ditta, gestione Pdf :


(U44)
CONFERMA MOVIMENTO AUTOMATICA - SEGNALAZIONE ORE NEL FILE EXCEL
In fase di inserimento “Conferma movimento automatica” del dipendente, 
è stata aggiunto un ulteriore controllo a programma che verrà eseguito nei movimenti effettuati. Questo controllo segnalerà nel file excel, che viene a crearsi alla fine delle operazioni di conferma automatica, i dipendenti che non raggiungeranno l’orario teorico sommando le ore lavorate e giustificate, creando quindi una squadratura nel cartellino :

File excel generato:

Si ricorda che per avere la Stampa di controllo dei movimenti, è necessario inserire la “S” in dati studio nella 5° tab ( Alterazioni ) ed effettuare i movimenti con la spunta Conferma movimenti automatica.

(U44)
conversione piano dei conti
E’ stata aggiunta la possibilità di effettuare la conversione del piano dei conti dal tracciato CP (FCONTPAR.CSV) al tracciato utilizzato dalla Business NET.
Per attivare tale conversione è necessario impostare alcuni dati in Anagrafica Ditta ( 7^tab. - opzioni 1 (Riepilogo costi / contabilità
Indicare “BN” (Tracciato Business NET) nel campo “Supporto magnetico”



Al termine dell’elaborazione dei cedolini è possibile eseguire la generazione dei file del piano dei conti dall’apposito menu “Stampa piano dei conti” e scegliendo l’opzione dedicata alla contabilità desiderata.
(U33)
ESONERO CONTRIBUTIVO PER NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO NEL corso del 2015
Con il presente aggiornamento viene rilasciata la stampa "Prospetto esonero contributivo triennale".
La seguente stampa serve per facilitare il controllo dell'esonero contributivo per nuove assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel corso del 2015 (codice UNIEMENS TRIE), verranno riportati i valori relativi al mese di elaborazione ed i valori progressivi al fine del controllo del tetto mensile pari a 671,66 ed al tetto annuale pari a 8060,00 ed esponendo eventuali contributi non recuperati che potenzialmente potrebbero essere recuperati nei mesi successivi.

La stampa riporterà i dati come di seguito indicato.
Colonna "CTR MESE": vengono riportati i contributi a carico ditta che potrebbero rientrare nell'esonero contributivo.
Colonna "SGR MESE": viene riportato l'esonero effettivamente usufruito nel mese con il codice UNIEMENS TRIE.
Colonna "TETTO MESE": viene riportato il tetto mensile entro il quale possono essere recuperati i contributi a carico ditta.
Colonna "L700 MESE": vengono riportati i contributi a carico ditta recuperati nel mese derivanti da contributi non recuperati in mesi precedenti entro il tetto mensile, storicizzati nei campi storici 003 "inc. 'trie' - progressivo capienza contributiva" o 004 "inc. 'trie' - progressivo contributi potenzialmente recuperabili"
Colonna "CPZ MESE": nel caso i contributi carico ditta siano inferiori al tetto mensile viene riportata la differenza in quanto la stessa potrà essere recuperata nei mesi successivi qualora si presenti un'eccedenza di contributi sulla soglia mensile con il codice L700 "Recupero residuo esonero contributivo articolo unico, commi 118 e seguenti, legge n. 190/2014". L'importo verrà storicizzato in somma nel campo storico 003 "inc. 'trie' - progressivo capienza contributiva".
Colonna "ECC. MESE": nel caso i contributi a carico ditta siano superiori al tetto mensile viene riportata la differenza in quanto la stessa potrà essere recuperata qualora in un mese non venga raggiunto il tetto mensile in tal caso gli stessi potranno essere recuperati sino al raggiungimento del tetto mensile con il codice L700 "Recupero residuo esonero contributivo articolo unico, commi 118 e seguenti, legge n. 190/2014". L'importo verrà storicizzato in somma nel campo storico 004 "inc. 'trie' - progressivo contributi potenzialmente recuperabili"
Colonna "SGR PRG": viene riportato l'esonero contributivo progressivo usufruito con il codice UNIEMENS TRIE e L700 come storicizzato in anagrafica dipendente videata 7 ( scelta "Incentivo" in griglia sul rigo dell'incentivo TRIE alla colonna "Erogato".
Colonna "TETTO PRG": viene riportato il tetto progressivo maturato come storicizzato in anagrafica dipendente nel campo storico 002 "inc. 'trie' - progressivo tetto mensile".
Colonna "CPZ PRG": viene riportata la differenza progressiva fra i contributi carico ditta (se inferiori al tetto mensile) ed il tetto mensile come storicizzato in anagrafica dipendente nel campo storico 003 "inc. 'trie' - progressivo capienza contributiva".
Colonna "ECC. PRG": viene riportata l'eccedenza progressiva dei contributi a carico ditta sul tetto mensile come storicizzata in anagrafica dipendente nel campo storico 004
"inc. 'trie' - progressivo contributi potenzialmente recuperabili".

Di seguito si riporta un esempio della stampa.


Si fanno presenti le seguenti particolarità.
Cambio qualifica inframese: nel caso di cambio qualifica inframese il dipendente verrà riportato 2 volte con la relativa posizione F e P.
I dati verranno riportati per singola posizione come elaborati dal programma. Nel mese successivo la posizione F pertanto riporterà i valori in somma delle 2 posizioni riportate in stampa.
Stampa

Posizione F nel mese successivo
Mappa incentivo

Campi storici per esonero contributivo

Cambio d'anno: nel caso di cambio d'anno inframese (esempio: per il dipendente che inizia l’incentivo il 10/02/2015, il cambio di anno avverrà il 10/02/2016), il dipendente verrà riportato 2 volte per evidenziare la chiusura di un anno e l'apertura del nuovo anno. Nel dipendente l'importo progressivo erogato sarà comprensivo anche degli anni precedenti mentre i campi storici riporteranno i valori solo del nuovo anno.
Stampa nella prima riga vengono riportati i valori relativi alla chiusura del primo anno, nella seconda riga vengono riportati i valori di apertura nuovo anno

Posizione F nel mese successivo
Mappa incentivo l'importo erogato è riportato comprensivo anche degli anni precedenti.

Campi storici per esonero contributivo sono relativi al nuovo anno


La stampa potrà essere prodotta dopo il calcolo del cedolino a PC o in automatico con l'elaborazione del bollato.

Stampa con elaborazione a PC
Dopo il calcolo del cedolino da "Stampe: CONTROLLI / VERIFICHE" utilizzare la scelta "26) Stampa esonero contributi triennale", come da immagine di seguito riportata.

Selezionando la suddetta scelta verrà proposto il seguente messaggio

Cliccare "SI" per creare la stampa.
Cliccare "NO" per riportare i dati in un foglio excel.

Stampa con elaborazione bollato
In anagrafica ditta videata 10 scelta "Stampe service" in griglia al rigo 146 "Stampa esonero contr. trienn." impostare la colonna "Opz1" con S per eseguire la stampa con l'elaborazione del bollato, come da immagine si seguito riportata.

(U12)
FORZA ORE MATURAZIONE TFR
È stata implementata una nuova scelta in sesta videata anagrafica ditta all’interno di “Forza ore maturaz. TFR”

La nuova scelta “T”, carica nel movimento dei dipendenti della ditta, dopo aver inserito le presenze mensili nel calendario, le ore di Tfr in base alle ore lavorate (Giustificativo OL).

Esclude quindi eventuali ore di ferie, permessi, malattia, maternità etc.
Esempio:



(U44)
Gestione F24 – compensazione crediti con priorità
Con l’inversione archivi di marzo è stata introdotta una caratterizzazione dei tributi a credito in base alla quale questi ultimi possono lavorare in compensazione con priorità sui subtotali delle sezioni Erario, Regioni, Imu ed altri tributi locali. I codici tributo che non presentano la caratterizzazione lavorano invece in compensazione sull’intera pagina F24.
Si è proceduto ora ad introdurre un ulteriore criterio di priorità così da considerare in modo ordinato (a parità di altre condizioni) gli eventuali crediti da portare in compensazione in F24.
L’ordine seguito nella compensazione prevede ora la considerazione prioritaria dei tributi che operano su subtotale, all’interno della stessa classe l’utilizzo dei crediti con maggiore priorità (1=priorità alta, 5= priorità bassa) e, da ultimo, a parità di condizioni, dei crediti sorti da più tempo.
In anagrafica ditta, scelta Crediti sez. Erario è possibile procedere alla consultazione della tabella codici tributo a credito (tasto F4) rilevando sia la caratterizzazione di operare su subtotale (indicazione subtotale[*] nella descrizione) sia la priorità attribuita (indicazione priorità[n] nella descrizione).

Come esemplificazione possiamo considerare la presenza di un credito IVA annuale (tributo 6099) con periodo 12/2014 e di un credito con tributo 1655 e periodo 03/2015. Essendo stata attribuita al primo una priorità 5, al secondo una priorità 1 ed operando entrambi sull’intera pagina F24, verrà utilizzato anzitutto il credito con tributo 1655 e solo successivamente il credito IVA, pur essendo quest’ultimo sorto per primo.
(U36)
paghe mesi precedenti - ricarico archivi
Abbiamo completato la procedura di ricarico archivi da mesi precedenti, prevedendo anche il riporto automatico dei versamenti in anagrafica ditta, al momento dello scarico selezionando la scelta: ''versamenti''

esce il seguente avviso

per ricordare che il riporto dei versamenti va utilizzato se elaborata tutta la ditta, in quanto la storicizzazione risulta completa se i versamenti sono totali, se il riporto è solo per alcune anagrafiche riportare i versamenti in paghe attuale manualmente con eventuale storicizzazione dei ravvedimenti.
(U14)
STAMPE: SITUAZIONE ACCANTONAMENTI (PSTFONDI)
Sono state implementate nella stampa in oggetto due nuove colonne (Flessib. e Conto ore).
La stampa è visualizzabile sia dopo calcolo del cedolino che in fase di bollato.
Dopo calcolo del cedolino:



È possibile escludere dalla stampa le righe riguardanti il TFR e l’IRAP , a seconda che venga inserito il flag o meno (vedere sopra: sezione cerchiata in rosso).
Esempio di stampa con le due nuove colonne (Fless. Conto ore) e con eslcusione righe TFR e IRAP:

Esempio di stampa comprendente le righe di TFR e IRAP

A differenza della stampa precedente il cognome e il nome sono all’interno della stessa colonna e sotto a questi vi è anche la relativa qualifica.
Sono state ridotte inoltre le misure delle altre colonne.

Stampa Situazione Accantonamenti (durante il bollato):
Per avere la presente stampa durante il bollato, è obbligatorio impostare l’opzione 1(esempio sotto riportato) in stampe service riga PSTFONDIB.
Decima videata ditta, ramo stampa service:


Esempio Opz.1: è necessario scegliere con quale ordinamento visualizzare la stampa

Esempio Opz.2: è possibile scegliere se escludere la visualizzazione delle righe TFR

Esempio Opz.3: è possibile scegliere se escludere la visualizzazione delle righe dell’IRAP

Le stesse opzioni sono impostabili anche per le ditte accentarte, modificando in tal caso la stampa PSTFONDACC 

lISTA RICERCA DITTE CON OPZIONE 75 – RIC1503i
Per le ditte che avevano l' opzione 75 compilata in 10a tab dell'anagrafica ditta, prima del presente aggiornamento, è stato spostato in atuomatico il flag in Stampe Service, ed è stata creata Lista di ricerca che individua le ditte interessate allo spostamento dell’opzione (RIC1503I).
La seguente scelta viene pertanto disabilitata.

La ricerca potrà essere visualizzata in “Altro” – “Gestione ricerche”

Sarà possibile stampare e/o esportare in Excel. Inoltre verrà riportato il titolo della ricerca e il nome dell’aggiornamento di riferimento, in modo da poter sempre collegare la ricerca all’argomento presente in HELP ON-LINE.
(U44)
UNIEMENS: UTILITY PER LA CESSAZIONE MASSIVA DELLE POSIZIONI INPS SECONDARIE
PREMESSA
Con riferimento alla circolare INPS n. 172 del 31/12/2010, ribadito poi nel punto 6 della circolare INPS n. 80 del 25/06/2014, è stato promosso il principio di unicità della posizione contributiva, quindi si è deciso di convogliare le posizioni INPS secondarie in un'unica posizione INPS, per tutte quelle aziende che non avessero provveduto a tale adempimento entro dicembre 2014 è stato implementato il programma in modo da comunicare tale variazione direttamente in gestione UNIEMENS.
Nella procedura UNIEMENS è presente in Utility ( Aggiorna ( la funzione 12) Gestione cessazione posizioni INPS per dipendenti:


Tale utility permette di procedere alla cessazione della posizione Inps secondaria e attribuzione della posizione Inps primaria in maniera massiva, sistemando più dipendenti contemporaneamente.
Di seguito spiegazione dettagliata della presente funzione:
Cessazione massiva:
Selezionare la ditta interessata: in griglia vengono riportati tutti i dipendenti presenti.
E’ data la possibilità di cessare le posizioni INPS, inserendo, la spunta in gestione cessazione posizione, la matricola INPS che si vuole cessare in automatico (colonna M. INPS), il programma riporta il tipo cessazione 2 e il giorno di cessazione che è l’ultimo giorno del mese (in questo caso riporta 28 in riferimento a febbraio). Questi dati sono variabili qualora si volesse utilizzare questa utility per inserire una cessazione massiva dei dipendenti.
La colonna M. INPS PREC. si compila in automatico con la matricola Inps del mese precedente per poter verificare quali dipendenti sono interessati alla variazione.
Tramite la spunta filtra matricola INPS è possibile filtrare per singola posizione Inps e riguarda la colonna Matricola Inps, per poter filtrare solo i dipendenti interessati alla variazione.
Successivamente si deve selezionare il/i dipendente/i la/le cui posizione/i INPS debba/no essere cessata/e.

Al Conferma viene riportato il giorno Cessazione e il Tipo Cessazione in mappa e negli archivi UniEmens dei singoli dipendenti:

Assunzione massiva:
E’ data la possibilità di attribuire la matricola Inps secondaria tramite la spunta Gestione assunzione posizione, il programma riporta il tipo assunzione 2 e il giorno di assunzione che è il primo giorno del mese (in questo caso riporta 01 in riferimento a marzo). Questi dati sono variabili qualora si volesse utilizzare questa utility per inserire una assunzione massiva dei dipendenti.
La colonna M. INPS PREC. si compila in automatico con la matricola Inps del mese precedente per poter verificare quali dipendenti sono interessati alla variazione.
Tramite la spunta filtra matricola INPS PREC è possibile filtrare per singola posizione Inps e riguarda la colonna Matricola Inps mese precedente, per poter filtrare solo i dipendenti interessati alla variazione.
Successivamente si deve selezionare il/i dipendente/i la/le cui posizione/i INPS debba/no essere assunta/e.
Nella casella Matricola di Prov. è necessario la matricola di provenienza precedente.

Al Conferma viene riportato il giorno Assunzione, il Tipo Assunzione e la matricola di Provenienza in mappa e negli archivi UNIEMENS dei singoli dipendenti:


A seguito è necessario andare in Utility ( Aggiorna ( 06)Rettifica dati vari anagrafici dipendente INPS per forzare le posizioni INPS secondarie in un unica posizione INPS.
E’ necessario quindi inserire la matricola INPS nella quale si voglia convogliare le posizioni INPS secondarie e la relativa spunta, selezionando poi i dipendenti con le matricole INPS da forzare.

Dopo aver effettuato questa operazione si fa presente che i valori delle posizioni INPS secondarie presenti in anagrafica ditta nelle videate 2, 3 e 4 dovranno essere sommati manualmente nella posizione INPS accorpante.
Sistemato i valori dell'anagrafica ditta della posizione INPS accorpante dovranno essere aggiornati i totali della posizioni INPS variati con Utility ( Ricalcola totali denuncia UNIEMENS verificando che il totale della posizione INPS accorpante corrisponda al totale dei versamenti F24 delle posizioni INPS accorpate (potrà esserci una differenza di qualche euro per effetto degli arrotondamenti).

Qualora la somma dei Valori precedenti nelle vecchie posizioni non dovesse cancellarsi è necessario intervenire manualmente:

Nell’esempio sopra non vengono cancellati i contributi di solidarietà (M900) e gli sgravi TFR (PF30). Pertanto questi sono da cancellare a cura Utente direttamente in Gestione archivi-Azienda 2^ e 4^ tab in modo che la posizione Inps secondaria risulti completamente vuota.

Le posizioni INPS secondarie a questo punto potranno essere mantenute od eliminate, se non eliminate nell'utility di creazione file per denuncia mensile le stesse in griglia verranno proposte ma non dovranno essere selezionate per creare il file per la denuncia mensile.
(U51)
utility anno corrente
LIQUIDAZIONE TFR AL MESE PRECEDENTE
E’ stato implementato il programma con una nuova funzione, in utility ac-calcolo/verifica costo del personale-09) liquidazione TFR al mese precedente, al fine di produrre un prospetto con indicato il TFR NETTO da liquidare al dipendente. 
Una volta selezionata la ditta appariranno automaticamente i dipendenti della stessa, escluse le seguenti figure:
I livelli CCC, YYY, SO, CO, TO, TA, SA, CA
I somministrati
I nuovi assunti
I dipendenti in posizione “F” qualificati nel mese (verranno esposte le posizioni “P”)
Le posizioni “Q” e “H”.
I dipendenti in posizione “L”.

A questo punto il programma, nella sezione Altre Indennità in Aggiunta permette di inserire eventuali voci con il relativo importo:
Conciliazioni transazioni (voce 0424)
Incentivazione all’ esodo (voce 0426)
Aggiuntivo TFR (voce 0427)
Transazione novativa (voce 0432)
Indennità sostitutiva del preavviso (voce 0436)
Si possono inserire fino ad un massimo di due voci, il tutto poi verrà conteggiato in stampa-calcolo altre indennità/acconti/anticipi TFR.

Al conferma il programma elaborerà la stampa del modello TFR per dipendenti cessati (BPYS02L) considerando il TFR da liquidare all’ultimo giorno del mese precedente, pertanto all’interno della stampa, per i dipendenti in forza, verrà indicata come data di cessazione quella del mese precedente (ad esempio se ci troviamo nella mensilità di marzo la data di cessazione riportata in stampa sarà il 28/02), mentre per i dipendenti cessati e richiamati la data rimarrà ovviamente invariata.


Particolarità:
Poiché la stampa riporta il tfr netto da liquidare al dipendente al mese precedente eventuali movimenti del mese in sede di calcolo non verranno conteggiati nella stampa.
Poiché questa funzione permette di avere un prospetto tfr netto da liquidare mediante la presupposizione di una dataadi cessazione fittizia, eventuali ratei sospesi (mensilità agiguntive, risposi non goduti, ecc) entreranno nel calcolo del tfr totale.
In caso di dipendenti che non hanno tfr da liquidare esce messaggio Nessun dato da visualizzare (esempio: dipendente che ha il totale tfr a fondo pesnione).
(U51)
MENU UTILITY ANNO CORRENTE
Nell’ottica di dare un maggiore ordine in utility ac sono state spostate le due funzioni Riporto date su versamenti e Calcolo netto concordato per ditta in Utility ac, Aggiorna Bis
Prima Dopo

Inoltre sono stati raggruppati una serie di utility di creazione di file vari in una nuova scelta Supporti Vari:
Prima Dopo

(U16)
RISPRISTINO ANAGRAFICHE DIPENDENTI RIASSUNTI
E’ stato implementato il programma al fine di agevolare l’Utente nelle operazioni di riassunzione ed eventuale ripristino di anagrafiche riassunte erroneamente.
Si fa presente che la funzione della Riassunzione (presente in 9° tab del dipendente cessato) comporta il riporto degli storici fiscali e previdenziali nella nuova anagrafica con conseguente cancellazione automatica degli stessi da quella cessata.
Pertanto prima del presente aggiornamento se l’Utente commetteva errore nel riassumere un dipendente per la sistemazione era necessario copiare tutti gli storici che, a seguito dell’utiltiy si erano trasportati nella nuova anagrafica e in seguito eliminare l’anagrafica riassunta.
Con il presente aggiornamento viene abilitata questa funzione presente in Utility ac:

che permette il ripristino automatico dell’anagrafica di origine cessata.
Attenzione: il riprsitino delle anagrafiche riassunte è possibile SOLO dallo stesso Pc in cui si è eseguita la precedente riassunzione.
Una volta che si accede, il programma chiede di eseguire un salvataggio archivi, funzione sempre consigliata quando si eseguono queste tipologia di operazioni:

Cliccando SI: si apre la maschera di salvataggio archivi
Cliccando NO: si apre direttamente l’utility di ripristino
Successivamente selezionare la ditta di appartenenza del dipendente ed è possibile ordinare i dipendenti per periodo o per chiave.

Il programma propone solo le anagrafiche che hanno avuto una riassunzione.

Selezionare il dipendende che si vuole ripristinare e cliccare Ripristina.
Successivamente esce il seguente messaggio:

Cliccare Si per procedere Cliccare No per annullare l’operazione.
Una volta confermata l’operazione esce il seguente messaggio:

Attenzione: è molto importante dopo aver controllato l’anagrafica di origine procedere all’ELIMINAZIONE dell’anagrafica erroneamente riassutna, altrimenti tutti i dati fiscali, previdenziali risulteranno doppi con le conseguenze del caso (squadrature, 770, certificazioni, ecc).
(U16)
STAMPE MENSILI-06)STAMPA SCADENZE MENSILI ULTIMO MESE
E’ stato implementato il programma in modo tale che, in utility AC-stampe mensili- 06)stampa scadenze mensili ultimo mese, si possa, inserendo la spunta stampa scadenze per codice ditta, effettuare una stampa suddividendo ogni singola ditta per pagina. 
(U51)
ricerche mensili
FONDO DI SOLIDARIETA' RESIDUALE
La seguente lista di ricerca "RICERCA FONDO RESIDUALE - RICFONDORES" per evidenziare le ditte che versano il contributo di solidarietà residuale o che potrebbero essere interessate al versamento del contributo.
La lista di ricerca riporta le ditte con le seguenti caratteristiche:
se codice autorizzazione 0J e ente applicato 1218 "F.DO SOL.RES.";
se codice autorizzazione 0J e media 6 mesi precedenti maggiore di 15;
se l'aliquota applicata rientra nelle aliquote che potrebbero essere soggette al contributo di solidarietà residuale (per il dettagli delle aliquote si rimanda alla circolare di ottobre 2014) e media 6 mesi precedenti maggiore di 15.

La lista di ricerca per verificare le ditte con codice autorizzazione 0J, con impostato ente 1218 "F.DO SOL.RES.", per la verifica della media applicata nel mese di elaborazione con la media applicata nel mese precedente, se in base all'aliquota impostata ed avendo una media superiore a 15 potrebbe essere interessata al versamento della contribuzione.
"Matricola INPS": viene riportata la matricola INPS della ditta.
"CA 0J": se nella matricola INPS presente codice autorizzazione CA 0J nella colonna viene riportato il valore X.
"ALIQ": viene riportato il codice aliquota applicato.
"ENTE": viene riportato il codice ente 1218 "F.DO SOL.RES." se impostato in anagrafica ditta / dipendente.
"MEDIA DIP.": viene riportata la media dei 6 mesi precedenti relativa al mese di elaborazione.
"MEDIA PREC.": viene riportata la media dei 6 mesi precedenti relativa al mese precedente di elaborazione.
"ALT MEDIA": viene riportato il valore impostato in anagrafica ditta videata 9 ( scelta "Media occupazionale" nella casella "Alterazione media fondo residuale", la seguente alterazione inibisce il controllo della media dei 6 mesi precedenti.

Di seguito si riporta un esempio della lista di ricerca.


La ricerca potrà essere visualizzata in “Altro” – “Gestione ricerche”

Sarà possibile stampare e/o esportare in Excel. Inoltre verrà riportato il titolo della ricerca e il nome dell’aggiornamento di riferimento, in modo da poter sempre collegare la ricerca all’argomento presente in HELP ON-LINE.
(U12)
riccccau – ricerca ditte con solo collaboratori
Si ricorda che per le ditte che hanno impostato la nuova gestione automatica dei collaboratori e che hanno solo collaboratori e/o dipendenti cessati per le quali non si deve procedere normalmente ad alcun bollato, l’aggiornamento delle anagrafiche e il riporto nel mese successivo avviene in automatico ad ogni inversione archivi tramite apposita ricerca che individuerà le ditte interessate ed in automatico verranno estratte per essere bollate nella funzione pacchetto ditta.
La bollatura di queste ditte comporta:
Per le ditte posticipate la produzione del modello F24 in modo da poter versare i tributi entro il termine corretto. In questo caso non è più necessario effettuare la procedura di Stampa del modello F24 per ditte cessate perché il modello uscirà in automatico facendo il pacchetto ditta.
Attenzione: questa funzione non comporta l’elaborazione di alcun cedolino e quindi non viene considerato alcun costo aggiuntivo.
Per le ditte attuali non verrà prodotta alcuna stampa o tutt’al più stampe di mero controllo quale ad esempio ditte senza csc o posizione inps.

La ricerca potrà essere visualizzata in “Altro” – “Gestione ricerche”


Sarà possibile stampare e/o esportare in Excel. Inoltre verrà riportato il titolo della ricerca e il nome dell’aggiornamento di riferimento, in modo da poter sempre collegare la ricerca all’argomento presente in HELP ON-LINE.
(U16)
ROL - MATURAZIONE PER ANZIANITA’ E DIMENSIONE AZIENDA
Si ricorda che il numero dei dipendenti in azienda ai fini della maturazione ROL per i contratti che prevedono una diversa maturazione a seconda delle dimensioni dell’azienda viene rideterminato mensilmente con l’inversione degli archivi.
Per maggiori dettagli si rimanda alla circolare del mese di febbraio 2012 emessa il giorno 17/02/2012.
Il programma di caricamento del valore nella casella produrrà inoltre lista delle ditte cui viene variato il dato “NUMERO DIPENDENTI PER MATURAZIONE ROL – RICMEROL”.

La ricerca potrà essere visualizzata in “Altro” – “Gestione ricerche”

Sarà possibile stampare e/o esportare in Excel. Inoltre verrà riportato il titolo della ricerca e il nome dell’aggiornamento di riferimento, in modo da poter sempre collegare la ricerca all’argomento presente in HELP ON-LINE.
(U12)
RICERCHE CONSEGNATE IN CORSO MESE
AGGIORNAMENTO DEL 09/04/2014
PROCEDURA FPC: SOLIDARIETA' VENETO RIC1503M
Segnaliamo che per limitatissimi casi di dipendenti aderenti a Solidarietà Veneto è stata riscontrato un riporto doppio del contributo accessorio nella procedura FPC di gennaio (versamenti) che viene ora sistemato in automatico, in pratica il campo 25 era presente anche nel campo 50 e questo produceva una doppia riga nella distinta di contribuzione, con il presente aggiornamento avviene la sistemazione.
Per i casi segnalati deve essere effettuato nuovamente il supporto Fpc.
(U13)
AGGIORNAMENTO DEL 16/04/2014
PROCEDURA FPC - RICERCA RIC1503P
La presente ricerca individua casi in cui per alcuni Aderenti non è presente in gestione FPC, il versamento al fondo di previdenza dovuto per il mese di gennaio.
I casi segnalati devono essere verificati e sistemati direttamente in Gestione FPC. Gli archivi paghe anno corrente sono corretti e pertanto non necessitando di alcun interventi.
(U16)
GESTIONE UNIEMENS
ALLEGATO TECNICO NUOVA RELEASE 3.0.3
A seguito della nuova release 3.0.3 del 27/03/2015 relativa al solo allegato tecnico sono state apportate le modifiche come di seguito riportato.
DENUNCIA AZIENDA
VIDEATA 2 : DENUNCIA AZIENDA 1
“Contr. Assist. Contr.” – griglia
La griglia contiene le informazioni relative alle quote associative versate.
Colonna “Caus.”: codice associazione. Di seguito si riportano i nuovi codici, evidenziati in rosso nell’immagine di seguito riportata.

VIDEATA 4 : DENUNCIA AZIENDA 2
“Altre a debito” – griglia
La griglia contiene le informazioni relative alla contribuzione con causali non riconducibili a livello individuale e diverse dal contributo di assistenza contrattuale.
Colonna “Caus.”: causale della partita a debito. Di seguito si riporta la nuova causale già rilasciata con precedente aggiornamento, evidenziata in rosso nell’immagine di seguito riportata.

HELP: VISUALIZZAZIONE DOCUMENTO TECNICO
Nella funzione “Help” è stato aggiornato il seguente documento tecnico:
Normativa UNIEMENS release 3.0.3 - Allegato Tecnico 3.0.3 – 27/03/2015: allegato tecnico della release 3.0.3 del 27/03/2015 con le tabelle dei campi che prevedono codifiche prestabilite.

(U12)
COEFFICIENTE RIVALUTAZIONE T.F.R.
Riportiamo di seguito i coefficienti di rivalutazione, presenti nelle nostre tabelle, da applicare sulle indennità di fine rapporto:

MesiTFR maturato nel periodo
Da: a:Coefficiente
RivalutazioneDicembre 15/12/201414/01/20151,500000DefinitivoGennaio 15/01/201514/02/20150,125000DefinitivoFebbraio15/02/201514/03/20150,250000DefinitivoMarzo15/03/201514/04/20150,375000DefinitivoAprile15/04/201514/05/20150,500000ProvvisorioMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembreSono evidenziati dalla dicitura “Provvisorio” i coefficienti non ancora pubblicati ma calcolati dal Centro.
(U13)
per i centri (PC/ELABORAZIONI CEnTRO)
MODIFICHE SULLE TABELLE
CAMPI RISULTATO
Sono stati inseriti / variati i seguenti campi risultato:
906 "Quir liquidazione mensile TFR (voce 0439)": nuovo campo risultato che viene valorizzato dalla voce paga 0439 per la liquidazione mensile del TFR maturato nel mese come da Legge 190/2014 art. 1 commi da 26 a 34.
(U12)
CAMPI RISULTATO-1
Sono stati inseriti / variati i seguenti campi risultato-1:
531 "Liquidazione mensile t.f.r. (voce 0439) storno tfr a fpc": nuovo campo risultato di appoggio per riporto quota TFR a FPC che verrà liquidata come Qu.I.R.
La quota TFR a FPC viene inibita e non versata e storicizzata come versamento FPC ma liquidata come Qu.I.R. con la voce paga 0439 (Legge 190/2014 art. 1 commi da 26 a 34).
532 "Quota esonero contributivo f.do garanzia (TF01) su liq. mensile": nuovo campo risultato per misura compensativa per liquidazione TFR maturato nel come Qu.I.R. (Legge 190/2014 art. 1 commi da 26 a 34).
La misura compensativa sui contributi per fondo garanzia (0,20% o 0,40% dirigenti industria).
I seguente campo risultato è un di cui del campo risultato 646.
533 "Quota esonero contributi sociali (TF13) su liq. mensile": nuovo campo risultato per misura compensativa per liquidazione TFR maturato nel come Qu.I.R. (Legge 190/2014 art. 1 commi da 26 a 34).
La misura compensativa sui contributi sociali 0,28%.
I seguente campo risultato è un di cui del campo risultato 762.
(U12)
COSTANTI
Sono state inserite/variate le seguenti costanti:
CSTR "TETTI CONGEDO STRAORD. INPS": aggiornato valore giornaliero DATO 1 da 97,74 a 97,73 come da circolare INPS nr 78 del 16/04/2015.
(U12)
TABELLE VARIE
Sono stati inserite / variate le seguenti tabelle varie:
?LIQ-21 "LIQUIDAZIONE ACCANTONAMENTI TFR": inserita nuova scelta L "QuIR liquidazione mensile del TFR maturato (art. 1 commi da 26 a 34 L.190/2014)" per innesco liquidazione TFR maturato nel mese con voce paga 0439.
(U12)
ALTERAZIONE LIQUIDAZIONE ACCANTONAMENTI
Sistemato il programma in quanto se presente in ditta l’opzione “A” per la liquidazione degli accantonamenti, durante l’inserimento movimenti usciva un messaggio bloccante per tutti i dipendenti in forza.
(U42)
certificazione unica 2015 (redditi 2014) – ANNO PRECEDENTE
IMPORT DA TRACCIATO MINISTERIALE
Sono state previste le seguenti gestioni:
riporto codice attività presente nella CU anche nell’anagrafica ditta CU
gestione dell’assenza del codice carica rappresentante.
ANAGRAFICA LAVORATORI - ANAGR 1 - DIPENDENTI E AUTONOMI
Essendo un dato facoltativo, il cap comune nel domicilio al 2015 è stato messo facoltativo come quello del domicilio 2014.
(U10)
EBAV – LIQUIDAZIONE MENSILITà AGGIUNTIVE
Sistemato il programma che generava il tracciato EBAV in quanto, in caso di liquidazione mensile della mensilità aggiuntiva, questa non veniva considerata al fine del conteggio dell’imponibile fiscale.
(U42)
LIQUIDAZIONE ACCANTONAMENTI
Sistemato il programma in quanto se presente in impostazioni quattordicesima opzione “Tipo14ma = "S" e in Anagrfica Dipendente opzione “B” per la liquidazione degli accantonamenti della 14ma, non calcolava correttamente l’erogazione del singolo rateo maturato.
(U11)
paghe mesi precedenti - gestione cambi qualifica
E' gestito anche il riporto automatico in caso di cambi qualifica. Ricodifica automaticamente le posizioni dei lavoratori.
(U14)
stampa “report” supporti f24
Come da recenti specifiche dell'Agenzia delle Entrate, si è proceduto ad inserire nei supporti magnetici per la trasmissione dei modelli F24 l’identificazione del conto corrente di addebito degli importi tramite specificazione del codice IBAN. Tale dato è alternativo ai codici BBAN (ABI, CAB, CIN, Conto corrente) che vanno compilati solo se non è compilato il codice IBAN. Per questo motivo abbiamo inserito nella stampa riepilogativa presente in fase di creazione del supporto F24, la riga ‘40 IBAN’, che identifica l'IBAN della ditta o dello studio, in base all'opzione scelta nella preparazione del supporto. Se compilati, sono poi presentati anche l'ABI e CAB.
(U06)
STAMPE SERVICE: PROSPETTO ORE/IMP.TO PER SOLIDARIETà - BPYS75L
È stata eliminata la stampa “BPYS75L - Prospetto ore/imp.to per solidarietà” dalle Stampe service
(U11)
UTILITY ANNO corrENTE
STAMPA LORDO NETTO COSTO – EDILI CON PAGA CONVENZIONALE
Sistemato il conteggio del lordo netto costo per gli operai edili iscritti ad una cassa edile con calcolo della contribuzione e dell’imponibile GNF su paga convenzionale. Il programma non prelevava il valore dalle tabelle non sviluppando la contribuzione e gli accantonamenti previsti.
(U04)
stampa lordo netto costo – fondo fine carriera (n4474)
E’ stato sistemato il calcolo per l’ente fondo fine carriera (N4474) in modo tale che, nel calcolo del cedolino annuale, venga rapportato correttamente all’anno.
(U51)
UTILITY ANNO PRECEDENTE
RIPORTO DATI DMA PER CU – AGGIORNA ANAGRAFICHE
E’ stata gestita la segnalazione e l’import in caso di quadro V1 senza date.
A fronte di tale precedente errore che non importava quanto successivamente presente nell’archivio

viene ora segnalato il lavoratore interessato, che deve essere verificato e gestito manualmente, mentre i lavoratori successivi vengono importati.

(U10)
STAMPA LORDO NETTO COSTO – EDILI CON PAGA CONVENZIONALE
Sistemato il conteggio del lordo netto costo per gli operai edili iscritti ad una cassa edile con calcolo della contribuzione e dell’imponibile GNF su paga convenzionale. Il programma non prelevava il valore dalle tabelle non sviluppando la contribuzione e gli accantonamenti previsti.
(U04)
AGGIORNAMENTI TABELLE (consegnati in corso mese)
Tutto quanto riportato sotto nei vari titoli, si riferisce ad argomenti già consegnati ai Clienti/Centri con aggiornamenti inframese. I titoli rispettano la medesima struttura degli aggiornamenti.
VARIAZIONI CONTRATTUALI GIA’ EFFETTUATE CON IL MESE DI MARZO, MA SUCCESSIVE ALLA STAMPA DELLA PRECEDENTE CIRCOLARE
Assicurazioni (E011)
nelle quote associative è stato tolto l'ente 1248 "F. SOL ASSICUR" e sostituito con l'ente 1219 "F.DO SOL. INT" (circolare INPS nr 56 del 10/03/2015).
(Aggiornamento del 19/03/2015) (U12)
Edilizia – Artigianato (C013)
sono stati aggiornati i contributi della cassa edile di Ferrara (FE 01, 03), segnaliamo in particolare che è stato inserito l'ente 8962 per il contributo cigo apprendisti.
Edilizia – Industria (A021)
sono stati aggiornati i contributi della cassa edile di Ferrara (FE 01, 03), segnaliamo in particolare che è stato inserito l'ente 8962 per il contributo cigo apprendisti.
(Aggiornamento del 23/03/2015) (U13)
Cooperative sociali (E051) (E951)
sono stati inseriti i dati relativi ai periodi di preavviso.
Edilizia – Artigianato (C013)
sono stati aggiornati i contributi della cassa edile di Pesaro (PS 01),
sono stati aggiornati i contributi della cassa edile di La Spezia (SP 01).
Edilizia – Confimi (B025)
sono stati aggiornati i contributi della cassa edile di Pesaro (PS 01),
sono stati aggiornati i contributi della cassa edile di La Spezia (SP 01).
Edilizia – Confapi (B026)
sono stati aggiornati i contributi della cassa edile di Pesaro (PS 01),
sono stati aggiornati i contributi della cassa edile di La Spezia (SP 01).
Edilizia – Cooperative (A022)
sono stati aggiornati i contributi della cassa edile di Pesaro (PS 01).
Edilizia – Industria (A021)
sono stati aggiornati i contributi della cassa edile di Pesaro (PS 01),
sono stati aggiornati i contributi della cassa edile di La Spezia (SP 01).
(Aggiornamento del 25/03/2015) (U13)
Edilizia – Artigianato (C013)
sono stati aggiornati i contributi della cassa edile di Roma (RM 01),
sono stati azzerati i dati relativi all'Evr per la suddivisione territoriale di Pavia (PV 01).
Edilizia – Confimi (B025)
sono stati aggiornati i contributi della cassa edile di Roma (RM 01),
Edilizia – Confapi (B026)
sono stati aggiornati i contributi della cassa edile di Roma (RM 01),
Edilizia – Industria (A021)
sono stati aggiornati i contributi della cassa edile di Roma (RM 01),
sono stati azzerati i dati relativi all'Evr per la suddivisione territoriale di Pavia (PV 01).
(Aggiornamento del 26/03/2015) (U13)
Ag. sicurezza sussidiaria e istituti investigativi - Federpol (F064).
sono stati aggiornati i minimi conglobati con decorrenza gennaio 2015 come indicato dall'accordo di rinnovo del ccnl. A cura Utente la corresponsione degli arretrati. Segnaliamo che per la corresponsione degli arretrati può essere adoperata l'utility n° 46) arretrati. Sono inoltre stati aggiornati i dati relativi agli scatti di anzianità che sono ora pari al 2%.
sono stati variati i dati del trattamento economico della malattia per gli impiegati, sono inoltre stati variati i dati del trattamento economico dell'infortunio per gli impiegati e gli operai. Segnaliamo che le indicazioni del nuovo ccnl non sono coerenti con la normativa in vigore, è perciò a cura Utente l'eventuale alterazione in anagrafica in base alla propria valutazione.
sono stati variati i dati dei periodi di preavviso in caso di licenziamento o dimissioni come indicato dall'accordo di rinnovo del ccnl.
(Aggiornamento del 30/03/2015) (U13)
Edilizia – Industria (A021)
sono stati aggiornati i contributi della cassa edile di Avellino (AV 01),
è stata inserita la nuova scelta "L" dei contributi della cassa edile di Pisa (PI 01) per le aziende con RLST già presente in azienda.
Nettezza urbana – Industria az. private (A049)
Segnaliamo che è prevista la corresponsione dell’Elemento di Garanzia Retributiva (E.G.R.) ai lavoratori a tempo indeterminato o determinato dipendenti da aziende prive di contrattazione di 2º livello. Segnaliamo che è possibile effettuare la stampa dell’importo dell’elemento di garanzia retributiva da Utility A.C. => Controllo archivi => 34) Stampa elemento di garanzia retributiva, l’importo della stampa è determinato verificando i ratei dell’anno precedente, è invece a cura Utente l’eventuale variazione dell’importo in base alle indicazioni contrattuali relative ad esempio agli eventi di malattia.
Segue un esempio di compilazione dei dati variabili per l’elemento di garanzia del contratto Nettezza urbana industria A049:

(Aggiornamento del 01/04/2015) (U13)
Calzature - Industria (A007)
Segnaliamo che a marzo 2015 è prevista la corresponsione di un elemento di garanzia retributiva di 200 euro nelle aziende prive di contrattazione di secondo livello.
Segnaliamo che è possibile effettuare la stampa dell’importo dell’elemento di garanzia retributiva da Utility A.C. => Controllo archivi => 34) Stampa elemento di garanzia retributiva.
Segue un esempio di compilazione dei dati variabili per l’elemento di garanzia del contratto A007.


Confezioni/pelli e cuoio - Artigianato (C006)
In data odierna è stato reso noto che il 26 marzo 2015 è stato sottoscritto il nuovo contratto integrativo regionale veneto:
E’ previsto un nuovo EET che sarà erogato dal 1° settembre 2015 e sino al 31 agosto 2016 condizionato dalla positività della verifica dei parametri nel periodo di riferimento.
E’ inoltre prevista la corresponsione di 6 rate mensili di “premio di produttività” nel periodo dal 01 marzo 2015 al 31 agosto 2015, la corresponsione avviene utilizzando il meccanismo della gestione una tantum con la voce 0500 “premio produttività” (vedere paragrafo una tantum).
a marzo 2015 è perciò prevista la corresponsione della prima rata di premio di produttività per il Veneto.
A titolo informativo segnaliamo inoltre che l'accordo regionale ha introdotto la gestione dei regimi orari attraverso la variabilità plurimensile dell’orario di lavoro.
Giocattoli (regionale Veneto) - Artigianato (C019)
In data odierna è stato reso noto che il 26 marzo 2015 è stato sottoscritto il nuovo contratto integrativo regionale veneto:
E’ previsto un nuovo EET che sarà erogato dal 1° settembre 2015 e sino al 31 agosto 2016 condizionato dalla positività della verifica dei parametri nel periodo di riferimento.
E’ inoltre prevista la corresponsione di 6 rate mensili di “premio di produttività” nel periodo dal 01 marzo 2015 al 31 agosto 2015, la corresponsione avviene utilizzando il meccanismo della gestione una tantum con la voce 0500 “premio produttività” (vedere paragrafo una tantum).
a marzo 2015 è perciò prevista la corresponsione della prima rata di premio di produttività per il Veneto.
A titolo informativo segnaliamo inoltre che l'accordo regionale ha introdotto la gestione dei regimi orari attraverso la variabilità plurimensile dell’orario di lavoro.
Lavanderie / tintorie – Artigianato (C031)
In data odierna è stato reso noto che il 26 marzo 2015 è stato sottoscritto il nuovo contratto integrativo regionale veneto:
E’ previsto un nuovo EET che sarà erogato dal 1° settembre 2015 e sino al 31 agosto 2016 condizionato dalla positività della verifica dei parametri nel periodo di riferimento.
E’ inoltre prevista la corresponsione di 6 rate mensili di “premio di produttività” nel periodo dal 01 marzo 2015 al 31 agosto 2015, la corresponsione avviene utilizzando il meccanismo della gestione una tantum con la voce 0500 “premio produttività” (vedere paragrafo una tantum).
a marzo 2015 è perciò prevista la corresponsione della prima rata di premio di produttività per il Veneto.
A titolo informativo segnaliamo inoltre che l'accordo regionale ha introdotto la gestione dei regimi orari attraverso la variabilità plurimensile dell’orario di lavoro.
Lavorazioni a mano/su misura - Artigianato (C004)
In data odierna è stato reso noto che il 26 marzo 2015 è stato sottoscritto il nuovo contratto integrativo regionale veneto:
E’ previsto un nuovo EET che sarà erogato dal 1° settembre 2015 e sino al 31 agosto 2016 condizionato dalla positività della verifica dei parametri nel periodo di riferimento.
E’ inoltre prevista la corresponsione di 6 rate mensili di “premio di produttività” nel periodo dal 01 marzo 2015 al 31 agosto 2015, la corresponsione avviene utilizzando il meccanismo della gestione una tantum con la voce 0500 “premio produttività” (vedere paragrafo una tantum).
a marzo 2015 è perciò prevista la corresponsione della prima rata di premio di produttività per il Veneto.
A titolo informativo segnaliamo inoltre che l'accordo regionale ha introdotto la gestione dei regimi orari attraverso la variabilità plurimensile dell’orario di lavoro.
Nettezza urbana – Industria az. municipalizzate (A060)
Segnaliamo che dovrebbe essere prevista la corresponsione del "Compenso Retributivo Aziendale (C.R.A.)" ai lavoratori a tempo indeterminato o determinato dipendenti da aziende prive di contrattazione di 2º livello. Nel caso sia confermata la corresponsione segnaliamo che è possibile effettuare la stampa dell’importo del "Compenso Retributivo Aziendale" da Utility A.C. => Controllo archivi => 34) Stampa elemento di garanzia retributiva, l’importo della stampa è determinato verificando i ratei dell’anno precedente, è invece a cura Utente l’eventuale variazione dell’importo in base alle indicazioni contrattuali relative ad esempio agli eventi di malattia.
Segue un esempio di compilazione dei dati variabili per l’elemento di garanzia del contratto Nettezza urbana industria A060:

Occhiali – Artigianato (C041)
In data odierna è stato reso noto che il 26 marzo 2015 è stato sottoscritto il nuovo contratto integrativo regionale veneto:
E’ previsto un nuovo EET che sarà erogato dal 1° settembre 2015 e sino al 31 agosto 2016 condizionato dalla positività della verifica dei parametri nel periodo di riferimento.
E’ inoltre prevista la corresponsione di 6 rate mensili di “premio di produttività” nel periodo dal 01 marzo 2015 al 31 agosto 2015, la corresponsione avviene utilizzando il meccanismo della gestione una tantum con la voce 0500 “premio produttività” (vedere paragrafo una tantum).
a marzo 2015 è perciò prevista la corresponsione della prima rata di premio di produttività per il Veneto.
A titolo informativo segnaliamo inoltre che l'accordo regionale ha introdotto la gestione dei regimi orari attraverso la variabilità plurimensile dell’orario di lavoro.
Tessili/calzature - Artigianato (C005)
In data odierna è stato reso noto che il 26 marzo 2015 è stato sottoscritto il nuovo contratto integrativo regionale veneto:
E’ previsto un nuovo EET che sarà erogato dal 1° settembre 2015 e sino al 31 agosto 2016 condizionato dalla positività della verifica dei parametri nel periodo di riferimento.
E’ inoltre prevista la corresponsione di 6 rate mensili di “premio di produttività” nel periodo dal 01 marzo 2015 al 31 agosto 2015, la corresponsione avviene utilizzando il meccanismo della gestione una tantum con la voce 0500 “premio produttività” (vedere paragrafo una tantum).
a marzo 2015 è perciò prevista la corresponsione della prima rata di premio di produttività per il Veneto.
A titolo informativo segnaliamo inoltre che l'accordo regionale ha introdotto la gestione dei regimi orari attraverso la variabilità plurimensile dell’orario di lavoro.
(Aggiornamento del 03/04/2015) (U13)
Edilizia – Artigianato (C013)
sono stati aggiornati i contributi della cassa edile di Grosseto (GR 01),
Edilizia – Industria (A021)
sono stati aggiornati i contributi della cassa edile di Grosseto (GR 01),
(Aggiornamento del 08/04/2015) (U13)

NUOVI CONTRATTI
Aziende Terziario: Commercio, Distr. e Servizi - Sistema Commercio, Confsal (F030)
Il presente contratto, stipulato da Sistema Commercio e Impresa, Fesica Confsal e Confsal Fisals, si applica ai dipendenti delle aziende del commercio della distribuzione e dei servizi che svolgano la propria attività con qualsiasi modalità.
(Aggiornamento del 25/03/2015) (U13)
Micro, Piccole e Medie Imprese Aziende del Settore Terziario, Commercio e Servizi - Federterziario, Confimea, C.F.C., Ugl (F028)
il presente codice contratto, stipulato da Federterziario, Confimea, C.F.C., Ugl, si applica ai dipendenti delle Micro, Piccole e Medie Imprese Aziende del Settore Terziario, Commercio e Servizi.
Studi Legali - A.N.A.I. (F093)
il presente codice contratto, stipulato dall'Associazione Nazionale Avvocati Italiani A.N.A.I., dalla Confederazione Indipendente Sindacati Europei C.S.E., dalla C.S.E. FULSCAM, si applica ai dipendenti e collaboratori degli studi legali.
(Aggiornamento del 01/04/2015) (U13)
gestione una tantum
Ricordiamo che è possibile effettuare la stampa del prospetto scadenze una tantum da: Utility A. C. => Stampe mensili => 09) Prospetto Scadenze (una tantum).
Confezioni/pelli e cuoio - Artigianato (C006)
Segnalazione: ricordiamo che il premio è valido solo per il Veneto ed è stata abilitata la corresponsione solo per le suddivisioni territoriali riferite al Veneto.
(segue un estratto dall’accordo regionale del Veneto):
(…) PERIODO DI CORRESPONSIONE
Sarà corrisposto a quadri, impiegati ed operai (esclusi i lavoranti a domicilio), in forza alla data di stipula del presente accordo e che risultino assunti prima del 1° agosto 2014, un premio di produttività regionale, legato al consolidato andamento del settore di appartenenza nel periodo precedente a partire dal mese di marzo 2015 e sino al mese di agosto 2015.
Il premio sarà corrisposto ai lavoratori con contratto di lavoro a tempo parziale in proporzione all’orario pattuito.
In deroga a quanto sopra, il premio non sarà erogato nell’ipotesi di lavoratori in forza con rapporto di lavoro sospeso, nel periodo marzo — agosto 2015, per cause che non diano diritto alla retribuzione e per tutto il periodo nel quale il rapporto di lavoro sia sospeso.
Nell’ipotesi di cessazione del rapporto durante il periodo dal 01 marzo 2015 al 31 agosto 2015, per i mesi successivi all’interruzione del rapporto di lavoro, non sarà erogato alcun emolumento retributivo.
In ogni caso l’erogazione andrà effettuata per ogni mese o frazione di lavoro superiore ai 15 giorni.
La quantificazione del premio è stata effettuata dalle parti in via omnicomprensiva di ogni quota di sua incidenza: pertanto essa non avrà ulteriore incidenza alcuna su altri istituti contrattuali e/o di legge diretti, differiti ed indiretti di alcun genere, compreso il TFR.
IMPORTO DEL PREMIO DI PRODUTTIVITA'
L’importo, diversificato a seconda del settore di appartenenza e che ai fini del computo finale tiene conto del mese di gennaio e febbraio 2015, è il seguente:
SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO CALZATURE BAMBOLE E GIOCATTOLI
Una quota eguale per tutti i livelli di inquadramento e pari complessivamente a ¬ 152,00, al lordo delle ritenute di legge, da erogare in 6 (sei) rate mensili di pari importo, pari a ¬ 25,33 lordi mensili, indipendentemente dal livello di appartenenza.
(…) (fine dell’estratto dall’accordo del Veneto).
La corresponsione avviene con la voce 0500 “premio produttività”.
Gli importi vengono proporzionati per i lavoratori part-time.
Per gli apprendisti non è prevista la corresponsione di alcun importo e sono esclusi automaticamente.
A cura Utente escludere i lavoranti a domicilio.
Per l’erogazione degli importi viene verificata anche la sussistenza della condizione dell’assunzione prima del 1° agosto 2014 quale ulteriore test di controllo dei dipendenti.
La procedura in caso di cessazione nel periodo dal 1° marzo 2015 al 31 agosto 2015 non eroga automaticamente le ulteriori quote residue.
La corresponsione è stata abilitata per le suddivisioni riferite al Veneto, a cura Utente valutare come procedere nei casi di aziende artigiane del Veneto che non applicano integralmente l’accordo regionale.
Giocattoli (regionale Veneto) - Artigianato (C019)
Segnalazione: ricordiamo che il premio è valido solo per il Veneto ed è stata abilitata la corresponsione solo per le suddivisioni territoriali riferite al Veneto.
(segue un estratto dall’accordo regionale del Veneto):
(…) PERIODO DI CORRESPONSIONE
Sarà corrisposto a quadri, impiegati ed operai (esclusi i lavoranti a domicilio), in forza alla data di stipula del presente accordo e che risultino assunti prima del 1° agosto 2014, un premio di produttività regionale, legato al consolidato andamento del settore di appartenenza nel periodo precedente a partire dal mese di marzo 2015 e sino al mese di agosto 2015.
Il premio sarà corrisposto ai lavoratori con contratto di lavoro a tempo parziale in proporzione all’orario pattuito.
In deroga a quanto sopra, il premio non sarà erogato nell’ipotesi di lavoratori in forza con rapporto di lavoro sospeso, nel periodo marzo — agosto 2015, per cause che non diano diritto alla retribuzione e per tutto il periodo nel quale il rapporto di lavoro sia sospeso.
Nell’ipotesi di cessazione del rapporto durante il periodo dal 01 marzo 2015 al 31 agosto 2015, per i mesi successivi all’interruzione del rapporto di lavoro, non sarà erogato alcun emolumento retributivo.
In ogni caso l’erogazione andrà effettuata per ogni mese o frazione di lavoro superiore ai 15 giorni.
La quantificazione del premio è stata effettuata dalle parti in via omnicomprensiva di ogni quota di sua incidenza: pertanto essa non avrà ulteriore incidenza alcuna su altri istituti contrattuali e/o di legge diretti, differiti ed indiretti di alcun genere, compreso il TFR.
IMPORTO DEL PREMIO DI PRODUTTIVITA'
L’importo, diversificato a seconda del settore di appartenenza e che ai fini del computo finale tiene conto del mese di gennaio e febbraio 2015, è il seguente:
SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO CALZATURE BAMBOLE E GIOCATTOLI
Una quota eguale per tutti i livelli di inquadramento e pari complessivamente a ¬ 152,00, al lordo delle ritenute di legge, da erogare in 6 (sei) rate mensili di pari importo, pari a ¬ 25,33 lordi mensili, indipendentemente dal livello di appartenenza.
(& ) (fine dell estratto dall accordo del Veneto).
La corresponsione avviene con la voce 0500 “premio produttività”.
Gli importi vengono proporzionati per i lavoratori part-time.
Per gli apprendisti non è prevista la corresponsione di alcun importo e sono esclusi automaticamente.
A cura Utente escludere i lavoranti a domicilio.
Per l’erogazione degli importi viene verificata anche la sussistenza della condizione dell’assunzione prima del 1° agosto 2014 quale ulteriore test di controllo dei dipendenti.
La procedura in caso di cessazione nel periodo dal 1° marzo 2015 al 31 agosto 2015 non eroga automaticamente le ulteriori quote residue.
La corresponsione è stata abilitata per le suddivisioni riferite al Veneto, a cura Utente valutare come procedere nei casi di aziende artigiane del Veneto che non applicano integralmente l’accordo regionale.
Lavanderie / tintorie – Artigianato (C031)
Segnalazione: ricordiamo che il premio è valido solo per il Veneto ed è stata abilitata la corresponsione solo per le suddivisioni territoriali riferite al Veneto.
(segue un estratto dall’accordo regionale del Veneto):
(…) PERIODO DI CORRESPONSIONE
Sarà corrisposto a quadri, impiegati ed operai (esclusi i lavoranti a domicilio), in forza alla data di stipula del presente accordo e che risultino assunti prima del 1° agosto 2014, un premio di produttività regionale, legato al consolidato andamento del settore di appartenenza nel periodo precedente a partire dal mese di marzo 2015 e sino al mese di agosto 2015.
Il premio sarà corrisposto ai lavoratori con contratto di lavoro a tempo parziale in proporzione all’orario pattuito.
In deroga a quanto sopra, il premio non sarà erogato nell’ipotesi di lavoratori in forza con rapporto di lavoro sospeso, nel periodo marzo — agosto 2015, per cause che non diano diritto alla retribuzione e per tutto il periodo nel quale il rapporto di lavoro sia sospeso.
Nell’ipotesi di cessazione del rapporto durante il periodo dal 01 marzo 2015 al 31 agosto 2015, per i mesi successivi all’interruzione del rapporto di lavoro, non sarà erogato alcun emolumento retributivo.
In ogni caso l’erogazione andrà effettuata per ogni mese o frazione di lavoro superiore ai 15 giorni.
La quantificazione del premio è stata effettuata dalle parti in via omnicomprensiva di ogni quota di sua incidenza: pertanto essa non avrà ulteriore incidenza alcuna su altri istituti contrattuali e/o di legge diretti, differiti ed indiretti di alcun genere, compreso il TFR.
IMPORTO DEL PREMIO DI PRODUTTIVITA'
L’importo, diversificato a seconda del settore di appartenenza e che ai fini del computo finale tiene conto del mese di gennaio e febbraio 2015, è il seguente:
SETTORE PULITINTOLAVANDERIE
Una quota eguale per tutti i livelli di inquadramento e pari complessivamente a ¬ 144,00, al lordo delle ritenute di legge, da erogare in 6 (sei) rate mensili di pari importo, pari a ¬ 26,67 lordi mensili, indipendentemente dal livello di appartenenza.
(& ) (fine dell estratto dall accordo del Veneto).
La corresponsione avviene con la voce 0500  premio produttività .
Gli importi vengono proporzionati per i lavoratori part-time.
Per gli apprendisti non è prevista la corresponsione di alcun importo e sono esclusi automaticamente.
A cura Utente escludere i lavoranti a domicilio.
Per l’erogazione degli importi viene verificata anche la sussistenza della condizione dell’assunzione prima del 1° agosto 2014 quale ulteriore test di controllo dei dipendenti.
La procedura in caso di cessazione nel periodo dal 1° marzo 2015 al 31 agosto 2015 non eroga automaticamente le ulteriori quote residue.
La corresponsione è stata abilitata per le suddivisioni riferite al Veneto, a cura Utente valutare come procedere nei casi di aziende artigiane del Veneto che non applicano integralmente l’accordo regionale.
Lavorazioni a mano/su misura - Artigianato (C004)
Segnalazione: ricordiamo che il premio è valido solo per il Veneto ed è stata abilitata la corresponsione solo per le suddivisioni territoriali riferite al Veneto.
(segue un estratto dall’accordo regionale del Veneto):
(…) PERIODO DI CORRESPONSIONE
Sarà corrisposto a quadri, impiegati ed operai (esclusi i lavoranti a domicilio), in forza alla data di stipula del presente accordo e che risultino assunti prima del 1° agosto 2014, un premio di produttività regionale, legato al consolidato andamento del settore di appartenenza nel periodo precedente a partire dal mese di marzo 2015 e sino al mese di agosto 2015.
Il premio sarà corrisposto ai lavoratori con contratto di lavoro a tempo parziale in proporzione all’orario pattuito.
In deroga a quanto sopra, il premio non sarà erogato nell’ipotesi di lavoratori in forza con rapporto di lavoro sospeso, nel periodo marzo — agosto 2015, per cause che non diano diritto alla retribuzione e per tutto il periodo nel quale il rapporto di lavoro sia sospeso.
Nell’ipotesi di cessazione del rapporto durante il periodo dal 01 marzo 2015 al 31 agosto 2015, per i mesi successivi all’interruzione del rapporto di lavoro, non sarà erogato alcun emolumento retributivo.
In ogni caso l’erogazione andrà effettuata per ogni mese o frazione di lavoro superiore ai 15 giorni.
La quantificazione del premio è stata effettuata dalle parti in via omnicomprensiva di ogni quota di sua incidenza: pertanto essa non avrà ulteriore incidenza alcuna su altri istituti contrattuali e/o di legge diretti, differiti ed indiretti di alcun genere, compreso il TFR.
IMPORTO DEL PREMIO DI PRODUTTIVITA'
L’importo, diversificato a seconda del settore di appartenenza e che ai fini del computo finale tiene conto del mese di gennaio e febbraio 2015, è il seguente:
SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO CALZATURE BAMBOLE E GIOCATTOLI
Una quota eguale per tutti i livelli di inquadramento e pari complessivamente a ¬ 152,00, al lordo delle ritenute di legge, da erogare in 6 (sei) rate mensili di pari importo, pari a ¬ 25,33 lordi mensili, indipendentemente dal livello di appartenenza.
(…) (fine dell’estratto dall’accordo del Veneto).
La corresponsione avviene con la voce 0500 “premio produttività”.
Gli importi vengono proporzionati per i lavoratori part-time.
Per gli apprendisti non è prevista la corresponsione di alcun importo e sono esclusi automaticamente.
A cura Utente escludere i lavoranti a domicilio.
Per l’erogazione degli importi viene verificata anche la sussistenza della condizione dell’assunzione prima del 1° agosto 2014 quale ulteriore test di controllo dei dipendenti.
La procedura in caso di cessazione nel periodo dal 1° marzo 2015 al 31 agosto 2015 non eroga automaticamente le ulteriori quote residue.
La corresponsione è stata abilitata per le suddivisioni riferite al Veneto, a cura Utente valutare come procedere nei casi di aziende artigiane del Veneto che non applicano integralmente l’accordo regionale.
Occhiali – Artigianato (C041)
Segnalazione: ricordiamo che il premio è valido solo per il Veneto ed è stata abilitata la corresponsione solo per le suddivisioni territoriali riferite al Veneto.
(segue un estratto dall’accordo regionale del Veneto):
(…) PERIODO DI CORRESPONSIONE
Sarà corrisposto a quadri, impiegati ed operai (esclusi i lavoranti a domicilio), in forza alla data di stipula del presente accordo e che risultino assunti prima del 1° agosto 2014, un premio di produttività regionale, legato al consolidato andamento del settore di appartenenza nel periodo precedente a partire dal mese di marzo 2015 e sino al mese di agosto 2015.
Il premio sarà corrisposto ai lavoratori con contratto di lavoro a tempo parziale in proporzione all’orario pattuito.
In deroga a quanto sopra, il premio non sarà erogato nell’ipotesi di lavoratori in forza con rapporto di lavoro sospeso, nel periodo marzo — agosto 2015, per cause che non diano diritto alla retribuzione e per tutto il periodo nel quale il rapporto di lavoro sia sospeso.
Nell’ipotesi di cessazione del rapporto durante il periodo dal 01 marzo 2015 al 31 agosto 2015, per i mesi successivi all’interruzione del rapporto di lavoro, non sarà erogato alcun emolumento retributivo.
In ogni caso l’erogazione andrà effettuata per ogni mese o frazione di lavoro superiore ai 15 giorni.
La quantificazione del premio è stata effettuata dalle parti in via omnicomprensiva di ogni quota di sua incidenza: pertanto essa non avrà ulteriore incidenza alcuna su altri istituti contrattuali e/o di legge diretti, differiti ed indiretti di alcun genere, compreso il TFR.
IMPORTO DEL PREMIO DI PRODUTTIVITA'
L’importo, diversificato a seconda del settore di appartenenza e che ai fini del computo finale tiene conto del mese di gennaio e febbraio 2015, è il seguente:
SETTORE OCCHIALERIA - OTTICA
Una quota eguale per tutti i livelli di inquadramento e pari complessivamente a ¬ 144,00, al lordo delle ritenute di legge, da erogare in 6 (sei) rate mensili di pari importo, pari a ¬ 24,00 lordi mensili, indipendentemente dal livello di appartenenza.
(& ) (fine dell estratto dall accordo del Veneto).
La corresponsione avviene con la voce 0500 “premio produttività”.
Gli importi vengono proporzionati per i lavoratori part-time.
Per gli apprendisti non è prevista la corresponsione di alcun importo e sono esclusi automaticamente.
A cura Utente escludere i lavoranti a domicilio.
Per l’erogazione degli importi viene verificata anche la sussistenza della condizione dell’assunzione prima del 1° agosto 2014 quale ulteriore test di controllo dei dipendenti.
La procedura in caso di cessazione nel periodo dal 1° marzo 2015 al 31 agosto 2015 non eroga automaticamente le ulteriori quote residue.
La corresponsione è stata abilitata per le suddivisioni riferite al Veneto, a cura Utente valutare come procedere nei casi di aziende artigiane del Veneto che non applicano integralmente l’accordo regionale.
Tessili/calzature - Artigianato (C005)
Segnalazione: ricordiamo che il premio è valido solo per il Veneto ed è stata abilitata la corresponsione solo per le suddivisioni territoriali riferite al Veneto.
(segue un estratto dall’accordo regionale del Veneto):
(…) PERIODO DI CORRESPONSIONE
Sarà corrisposto a quadri, impiegati ed operai (esclusi i lavoranti a domicilio), in forza alla data di stipula del presente accordo e che risultino assunti prima del 1° agosto 2014, un premio di produttività regionale, legato al consolidato andamento del settore di appartenenza nel periodo precedente a partire dal mese di marzo 2015 e sino al mese di agosto 2015.
Il premio sarà corrisposto ai lavoratori con contratto di lavoro a tempo parziale in proporzione all’orario pattuito.
In deroga a quanto sopra, il premio non sarà erogato nell’ipotesi di lavoratori in forza con rapporto di lavoro sospeso, nel periodo marzo — agosto 2015, per cause che non diano diritto alla retribuzione e per tutto il periodo nel quale il rapporto di lavoro sia sospeso.
Nell’ipotesi di cessazione del rapporto durante il periodo dal 01 marzo 2015 al 31 agosto 2015, per i mesi successivi all’interruzione del rapporto di lavoro, non sarà erogato alcun emolumento retributivo.
In ogni caso l’erogazione andrà effettuata per ogni mese o frazione di lavoro superiore ai 15 giorni.
La quantificazione del premio è stata effettuata dalle parti in via omnicomprensiva di ogni quota di sua incidenza: pertanto essa non avrà ulteriore incidenza alcuna su altri istituti contrattuali e/o di legge diretti, differiti ed indiretti di alcun genere, compreso il TFR.
IMPORTO DEL PREMIO DI PRODUTTIVITA'
L’importo, diversificato a seconda del settore di appartenenza e che ai fini del computo finale tiene conto del mese di gennaio e febbraio 2015, è il seguente:
SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO CALZATURE BAMBOLE E GIOCATTOLI
Una quota eguale per tutti i livelli di inquadramento e pari complessivamente a ¬ 152,00, al lordo delle ritenute di legge, da erogare in 6 (sei) rate mensili di pari importo, pari a ¬ 25,33 lordi mensili, indipendentemente dal livello di appartenenza.
(& ) (fine dell estratto dall accordo del Veneto).
La corresponsione avviene con la voce 0500  premio produttività .
Gli importi vengono proporzionati per i lavoratori part-time.
Per gli apprendisti non è prevista la corresponsione di alcun importo e sono esclusi automaticamente.
A cura Utente escludere i lavoranti a domicilio.
Per l’erogazione degli importi viene verificata anche la sussistenza della condizione dell’assunzione prima del 1° agosto 2014 quale ulteriore test di controllo dei dipendenti.
La procedura in caso di cessazione nel periodo dal 1° marzo 2015 al 31 agosto 2015 non eroga automaticamente le ulteriori quote residue.
La corresponsione è stata abilitata per le suddivisioni riferite al Veneto, a cura Utente valutare come procedere nei casi di aziende artigiane del Veneto che non applicano integralmente l’accordo regionale.
(Aggiornamento del 03/04/2015) (U13)


AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI, ALIQUOTE ED ENTI
ASSOGGETTAMENTI CASSE EDILI
Sono stati inseriti/variati gli assoggettamenti fiscali per le casse edili di:
Chieti (CH 01): la percentuale trasformata inserita nella procedura è 4,65%.
Sono stati inseriti/variati gli assoggettamenti previdenziali per le casse edili di:
Avellino (AV 01): la percentuale varia da 0,5175% a 0,54%, la percentuale trasformata nella procedura varia da 3,644% a 3,803%.
(Aggiornamento del 01/04/2015) (U13)
Grosseto (GR 01): la percentuale è 0,7305%, la percentuale trasformata nella procedura è 5,144%.
(Aggiornamento del 08/04/2015) (U13)
ALIQUOTE STANDARD
Sono stati inserite/variate le seguenti aliquote:
P195 "ASSOCIATI IN PARTECIPAZIONE 23,50%": aggiornate le aliquote carico ditta e dipendente (il totale in precedenza era pari a 22%).
(Aggiornamento del 25/03/2015) (U13)
ENTI
Sono stati inseriti/variati i seguenti enti:
1219 "F.DO SOL. INT": nuovo ente per contributo al fondo intersettoriale di solidarietà imprese assicuratrici e società di assistenza (circolare INPS nr 56 del 10/03/2015).
L'ente viene calcolato per i dipendenti contratto a tempo indeterminato (esclusi dirigenti) e se abbinata matricola INPS con impostato codice autorizzazione 2V "Azienda tenuta al versamento dei contributi ex DM n. 78459/2014 (intersettoriale assicurazioni)".
(Aggiornamento del 19/03/2015) (U12)
Sono stati inseriti/variati i seguenti enti:
3311 "ENPAPI": è stata inserita l'opzione 19 per riportare l'ente nella stampa "versamento enti".
3364 "ENPAPI ARRETR.": è stata inserita l'opzione 19 per riportare l'ente nella stampa "versamento enti".
(Aggiornamento del 26/03/2015) (U13)

modifiche sulle tabelle
CASSE EDILI
Segnaliamo che per la cassa edile di Pisa è stato variato il trattamento di malattia relativamente all'accantonamento calcolato sulle ore di malattia che non viene più calcolato perché assolto dalla cassa edile in forma mutualistica.
(Aggiornamento del 02/04/2015) (U13)
CODICI ATTIVITA'
Segnaliamo che è stato inserito il codice attività 99.99.97 Parlamentari - Assunzione diretta di assistenti, segnaliamo che tale codice è stato finora pubblicato solo dall'Inps e non è ancora previsto nell'Ateco 2007 presente sul sito dell'Istat. A cura Utente valutare come procedere.
(Aggiornamento del 02/04/2015) (U13)
INPGI
Segnaliamo che con riferimento alla circolare Inpgi n. 4 del 19/02/2015, al Ccnl FIEG-FNSI e all’accordo del 24/6/2014 è a cura Utente individuare le casistiche interessate (giornalisti a tempo indeterminato con esclusione dei praticanti e dei pubblicisti) e inserire le alterazioni della contribuzione dell'ente 3344 che varia da 1,50% a 1,25% e della previdenza complementare giornalistica che aumenta dello 0,25%. Ricordiamo inoltre che è a cura Utente inserire l'ente 3454 relativo alla nuova contribuzione addizionale fondo integrativo previsto dall'Inpgi con delibera n. 76 del 10 dicembre 2014.
(Aggiornamento del 03/04/2015) (U13)
VOCI PAGA
Sono state inserite/variate le seguenti voci paga:
6702 "CONGUAGLIO CONTRIBUTI INPS DT": modificato voce paga per gestione arretrati contributo carico ditta del fondo intersettoriale di solidarietà imprese assicuratrici e società di assistenza (circolare INPS nr 56 del 10/03/2015).
6703 "CONGUAGLIO CONTRIBUTI INPS DIP": modificato voce paga per gestione arretrati contributo carico dipendente del fondo intersettoriale di solidarietà imprese assicuratrici e società di assistenza (circolare INPS nr 56 del 10/03/2015).
6704 "IMPONIBILE CONGUAGLIO CTR INPS": modificato voce paga per riporto imponibile dei contributi arretrati del fondo intersettoriale di solidarietà imprese assicuratrici e società di assistenza (circolare INPS nr 56 del 10/03/2015).
(Aggiornamento del 19/03/2015) (U12)
novita’ (consegnate in corso mese)
ESPOSIZIONE “SEGNALAZIONI” SU CEDOLINO
Viene data la possibilità di inserire, per qualunque giustificativo che non riguardi eventi per i quali vengono già esposte in automatico nel corpo del cedolino (maternità, infortuni, malattia etc), il riferimento temporale di quando si è verificato.
È necessario prima di tutto, aver impostato in 10° tab ditta, la S nell’opzione 35

Esempio: durante la fase di inserimento movimenti, se si desidera poter visualizzare nel corpo del cedolino le date di inizio e fine per quanto riguarda il giustificativo ASPE (aspettativa), basterà mettere il flag in “Date in cedolino”.



Nel calendario, cliccando il bottone seguente:

troveremo il riepilogo di ciò che verrà visualizzato nel corpo del cedolino.
Se si desidera eliminare ciò che si è inserito, basterà posizionarsi sulla riga contenente la descrizione che vogliamo togliere, cliccarci sopra facendola diventare gialla e successivamente cliccare il bottone Elimina riga

(Aggiornamento del 01/04/2015) (U44)
nuova gestione posizioni h
cambio qualifica
A seguito delle implementazioni relative alla nuova gestione delle posizioni H (circ. 03/2015) è stato ulteriormente implementato il programma in caso di dipendente con posizione H inserite e cambio qualifica. In tal caso le posizioni H inserite verranno riportate anche nelle anagrafiche successive, a seguito di cambio qualifica effettuato ad inizio mese, o effettuato inframese o automatico da programma.
Attenzione: in caso di cambio qualifica inframese e totalizzazione della posizione H l’eventuale operazione di sottrazione non è possibile, esce infatti in questo caso messaggio bloccante:

riassunzione
Anche la procedura di Riassunzione è stata implementata in caso dipendente riassunto e presenza di una o più posizioni H, anche in questo caso le posizioni H verranno riportate nella nuova anagrafica.
duplicazione
Anche la procedura di Duplicazione dipendente completa è stata implementata per il riporto delle posizioni H eventualmente inserite.
(Aggiornamento del 30/03/2015) (U16)
paghe mesi precedenti – ricarico archivi
In merito anche alle molteplici richieste da parte degli utenti per rielaborare dei cedolini riferiti a mesi precedenti abbiamo implementato la procedura prevedendo dei passaggi più facili e veloci.
Ricordiamo che la funzione è attiva solo dal mese di archiviazione di Gennaio 2015, pertanto per gli anni pregressi bisogna continuare ad utilizzare la precedente funzione dello scarico archivi da cedolini anticipati. Manteniamo attiva la funzione precedente anche per i prossimi mesi del 2015.
Entrando nel mese paga interessato con la funzione paghe mesi precedenti della videata principale:

eseguire le relative modifiche o inserimenti, al termine selezionare la scelta di elaborazione singola

la nuova funzione del riporto archivi è presente in entrambe le seguenti scelte:

cliccando su ‘’calcolo’’
il programma presenta la videata di visualizzazione delle stampe e nella lista delle scelte è stata inserita la funzione:

cliccando su ‘’calcolo e pdf’’
al termine del salvataggio pdf e/o vidimazione (per verificare il dettaglio della funzione calcolo e pdf vedere circolare 10/2014), il programma presenta automaticamente la domanda per poter riportare gli archivi:

viene visualizzata la seguente videata:

''riporto archivi su mese successivo'': questa funzione esporta automaticamente un archivio con quanto selezionato, si può inoltre, scegliere di esportare singoli dipendenti cliccando su ''scegli dip.ti''
le spunte che vengono indicate al primo scarico vengono mantenute anche nei successivi scarichi, cosi da velocizzare il riporto.
al conferma il programma indica che la preparazione del file è avvenuta indicando quanto esportato:

Ulteriore implementazione è la funzione del riporto degli archivi sui dati fusione ufficiali:

I dati fusione sono archivi che servono anche per la compilazione delle stampe di fine anno.
Da prestare particolare ATTENZIONE rispondendo SI vengono sostituiti automaticamente, e i precedenti non sono più recuperabili.
se viene risposto SI il programma avvisa con questo messaggio, riepilogando quanto esportato:

al termine aprire il mese successivo per effettuare il ricarico come da messaggio:

ricarico archivi da paghe mesi precedenti
Entrando nel mese successivo il programma vede la presenza dello scarico di un archivio e lo evidenzia nella videata principale:

Cliccando su ''Caricamento dati da mese precedente''
il programma propone l'azienda, il numero di dipendenti esportati e la data e l'ora della creazione del file:

e sotto evidenzia la possibilità di formattazione:

dopo il caricamento del file il programma riepiloga i dati inseriti:

Al termine, il messaggio di avviso presente nella videata principale viene tolto.
ricarico archivi da paghe attuale
Se il riporto deve essere in paghe del mese corrente, accedere all'utility 15)

la funzione:

viene esposta la videata con il codice ditta, numero dipendenti e data e ora del file

al termine del caricamento la riga viene cancellata.
se si rientra nell'utility il programma avvisa della mancanza del file:

(Aggiornamento del 19/03/2015) (U14)
paghe mesi precedenti - memory
In merito alla nuova funzione di passaggio archivi ''mesi precedenti'', uscita con la nota clienti del 19/03/2015, abbiamo implementato la procedura memorizzando i passaggi che vengono eseguiti nell'utility CPMemory:



Esempio di consultazione:
inserimento di una nuova anagrafica in paghe mesi precedenti del mese di 02/2015 e riporto su mese paga attuale (marzo)

dopo aver eseguito il riporto dell'archivio con la funzione:

in memory vengono riportate queste scritture:

indicando la specifica della chiave ditta, cognome nome del dipendente, il nome dell'archivio, data e ora dell'operazione.

nella colonna ''periodo'' viene riportato il periodo paga attuale, come da mensilità presente nella parte sinistra della procedura:


nella colonna ''operazione'' viene specificato se è un'aggiunta o una variazione,
posizionandosi sulla riga del dipendente, nel riquadro sottostante è indicato che è un riporto archivi da mesi precedenti e il periodo:

la variazione degli archivi fusione riporta la specifica del periodo fusione variato/inserito:

la scrittura della variazione degli archivi fusione avviene dopo aver dato conferma di sovrascrivere i dati, le altre scritture invece vengono scritte nel memory solo dopo aver ricaricato l'archivio.
(Aggiornamento del 01/04/2015)(U14)

nuovi prodotti centro paghe (consegnati in corso mese)
GESTIONE QUALIFICHE APPRENDISTI
APPRENDISTA QUALIFICATO e ASSUNTO
Per confermare un apprendista, da eventi lavorativi è obbligatorio compilare il campo data qualifica apprendistato e indicare se assunto (se qualificato impiegato a tempo indeterminato o meno).
Riporto un esempio:

Per confermare l’apprendista modificare l’evento esistente inserendo il campo data qualifica apprendistato e selezionare Assunto.
Salvando, il programma compilerà la data uscita con la data corrispondente all’ultimo giorno da apprendista ( data qualifica apprendistato – 1 ).

Il nuovo evento di tipo dipendente verrà creato automaticamente e riporterà come data entrata la stessa data inserita nel campo data qualifica apprendistato dell’evento precedente e come data entrata fisica la data assunzione (data entrata evento precedente).

L’utente dovrà poi inserire manualmente i dati relativi alla nuova posizione da dipendente (sezione Contratto Assunzione collegata ad evento lavorativo di tipo dipendente).
APPRENDISTA QUALIFICATO MA NON CONFERMATO
Per questa casistica sarà necessario compilare solamente il campo data qualifica apprendistato in quanto il campo assunto è già impostato di default a “No”.

Dopo aver compilato il campo data qualifica apprendistato e aver salvato, bisognerà procedere con la cessazione della risorsa tramite l’apposita utility.




APPRENDISTA NON QUALIFICATO E CESSATO
Per questa casistica basterà chiudere l’evento lavorativo tramite l’apposita utility senza nessuna operazione aggiuntiva.
(Aggiornamento del 09/04/2015)(U42)




SISTEMAZIONI /IMPLEMENTAZIONI (CONSEGNATI IN CORSO MESE)
alterazione profili straordinari
In relazione al fatto che l’inserimento della codifica dei giustificativi in questa maschera deve seguire un ordine preciso e cioè devono essere indicati prima i giustificativi con eventuali formule e successivamente gli stessi giustificativi senza formula:

si è provveduto ad implementata la maschera di inserimento in modo tale che se inserite più righe con il medesimo giustificativo di input esca messaggio bloccante che indica quali sono le righe incriminate:

(Aggiornamento del 23/03/2015 (U16)
ALTERAZIONE QUALIFICA E RIPORTO IN NOTA CONTABILE
È stata implementata in anagrafica dipendente – 7^tab – ramo centri di costo, un nuovo campo :

Questa scelta permette di alterare la qualifica del dipendente/collaboratore per i soli fini contabili. Se altero per esempio un cococo con la qualifica di impiegato, questa nuova qualifica verrà riportata in tutte le stampe contabili.
Questa implementazione nasce dall’esigenza di escludere dalla contabile standard la distinzione tra dipendenti e collaboratori. In questa maniera ognuno potrà gestire senza problemi i suoi centri di costo senza ulteriore ripartizione. Infatti se il collaboratore ha lo stesso centro di costo dei dipendenti, il suo costo è inglobato nella sezione specifica del totale del centro di costo.
I programmi dove sarà visibile tale alterazione sono i seguenti:




(Aggiornamento del 30/03/2015) (U44)
anagrafica dipendente
EXPORT DA MAPPA – 9° TAB
Sono stati aggiunti i campi relativi alla mappa “Storico imponibile fiscale e TI/TD”
(Aggiornamento 30/03/2015) (U35)
memory – 9° TAB
Sono stati aggiunti i campi relativi alla mappa “Storico imponibile fiscale e TI/TD”
(Aggiornamento 30/03/2015) (U35)
ORDINE DI EROGAZIONE ACCONTI TFR
Il programma è stato implementato in modo tale che possa essere inserito, sia a livello dipendente che a livello ditta, l’ordine di erogazione anche per l’acconto del trattamento di fine rapporto (voce 0429) e non solo per l’ anticipo TFR come avveniva in precedenza.
Si ricorda che la funzione è già presente in ditta, 6 tab Altera, Istituti:

Ed è presente anche a livello dipendente in 6° tab Alterazioni, Istituti:

Si ricorda che le scelte disponibili sono le seguenti:
“ Blank”: Segue quanto indicato in ditta quindi Erogazione TFR ditta, TFR tesoreria, rivalutazione AP ditta, rivalutazione AP tesoreria, rivalutazione AC ditta, rivalutazione AC tesoreria: in caso di erogazione di anticipi/acconti tfr al dipendente si liquida prima tutto il “capitale” TFR azienda, poi il “capitale” TFR a Tesoreria, quindi la “rivalutazione” azienda e infine la “rivalutazione” tesoreria.
“1”: Erogazione con precedenza a tutto il TFR a carico ditta comprese le rivalutazioni, al termine tutto il TFR versato a tesoreria: in caso di erogazione di anticipi/acconti tfr si liquida totalmente il TFR presso l’azienda, sia “capitale” che “rivalutazione” anni precedenti e anno corrente, poi il “capitale” e la “rivalutazione” dell’accantonato a Tesoreria
“2”: Erogazione con precedenza a tutto il TFR versato a tesoreria comprese le rivalutazioni, al termine tutto il TFR a carico ditta: in caso di erogazione di anticipi/acconti tfr si liquida totalmente il TFR accantonato a Tesoreria, sia “capitale” che “rivalutazione” anni precedenti e anno corrente, poi il “capitale” e la “rivalutazione” del TFR in azienda
“3”: SOLO DIPENDENTE-in alterazione a quanto inserito in ditta (scelta 1 o 2) per effettuare il conteggio come opzione "blank", opzione da inserire solo a livello dipendente per effettuare il conteggio come l’opzione “blank” quando vi è un’alterazione a livello ditta.
(Aggiornamento del 23/03/2015) (U51)
VIDEATA 7 – OPZIONI – DESCR. VOCI
Abbiamo inserito la nuova opzione “B – NON VIENE STAMPATA LA COLONNA VAL.UNIT./STAT” per la colonna “Alt. 5” che permette di portare in stampa nel cedolino per una singola voce solamente i campi ORE/GG./NUM. e l’eventuale importo per le colonne COMPETENZE/TRATTENUTE.
(Aggiornamento del 01/04/2015) (U11)
ANAGRAFICA DITTA
VIDEATA 8 – OPZIONI 2 – DESCR. VOCI
Abbiamo inserito la nuova opzione “B – NON VIENE STAMPATA LA COLONNA VAL.UNIT./STAT” per la colonna “Alt. 5” che permette di portare in stampa nel cedolino per una singola voce solamente i campi ORE/GG./NUM. e l’eventuale importo per le colonne COMPETENZE/TRATTENUTE.
(Aggiornamento del 01/04/2015) (U11)
BUDGET – NUOVE STAMPE
Sono state implementate due nuove stampe, visualizzabili dopo l’elaborazione del budget:

Stampa cedolone riepilogativo
Il cedolone riepilogativo comprenderà tutti i dodici mesi dell’anno.
La procedura del budget leggerà i dati dei mesi precedenti già elaborati (Ad esempio: nel caso in cui ci si trova a richiedere la stampa a marzo la stessa prenderà i dati dei mesi di gennaio e febbraio già elaborati direttamente dai file fusione presenti nella procedura paghe).
Qui di seguito un esempio di come è strutturato tale Stampa :

Stampe per periodo
E’ attiva attualmente solo il Prospetto contabile.
In questa stampa verranno riportati i dati in base ai mesi che si imposteranno come riportato nell’esempio seguente (02/2015 – 12/2015). Anche in questa stampa per i mese pregressi verranno riportati i mesi già elaborati (dati di fusione).
Non si potranno inserire date a “cavallo” di anno.




Nota bene: le nuove stampe sono visualizzabili per i budget di nuovo inserimento; per quelli che sono già stati inseriti in passato, è necessario rielaborarli.
(Aggiornamento del 01/04/2015) (U44)
CARICAMENTO COSTI CONTRIB. CONTR. PREVEDI – RIC1503H
Nella ricerca in oggetto “RIC1503H”, vengono valorizzati i campi relativi ai costi aggiuntivi versati per il Prevedi (per il periodo di gennaio e febbraio), in precedenza non considerati, ma utili per le stampe di fine anno.
Il contributo non veniva ricompreso né sugli storici, né sui campi dei costi mensili.

Se i dipendenti evidenziati risultano già elaborati\consolidati rimane a cura cliente effettuarne il rifacimento.

La ricerca potrà essere visualizzata in “Altro” – “Gestione ricerche”



Sarà possibile stampare e/o esportare in Excel. Inoltre verrà riportato il titolo della ricerca e il nome dell’aggiornamento di riferimento, in modo da poter sempre collegare la ricerca all’argomento presente in HELP ON-LINE
(Aggiornamento del 30/03/2015) (U44)
certificazione unica 2015 (redditi 2014) – ANNO PRECEDENTE
IMPORT DA 770 / 2014
In virtù del fatto che l’invio dei lavoratori autonomi può essere eseguito anche successivamente alla scadenza prevista per i lavoratori dipendenti, è stato previsto il riporto delle anagrafiche autonomi da 770/2014 anche se la procedura attualmente in linea è 770/2015 (vedi aggiornamento del 09/04/2015).
Per le informazioni sull’operatività dell’import, che non è variata, si rimanda all’help CU.
(Aggiornamento del 15/04/2015) (U10)
CODICE CONTO WE319 IN PROSPETTO CONTABILE
È stata modificata la dicitura relativa al codice conto WE319 riportato nel prospetto contabile. Ora per tale codice, vengono compresi e riportati tutti i versamenti che la ditta effettua, sia quelli verso la cassa edile sia quelli che versano al PREVEDI.
Nuova descrizione:

Ora quindi per tutte le aziende edili viene riportato il codice menzionato, siano esse iscritte alla Cassa Edile o meno.
(Aggiornamento del 30/03/2015) (U44)
CONTRIBUTO CONTRATTUALE PREVEDI: ARRETRATI GENNAIO E FEBBRAIO
Segnaliamo che per l'Edilcassa Veneto (ex Ceav e Ceva) con l'accordo del 31/3/2015 le Parti hanno stabilito l'ulteriore slittamento di 1 mese per la raccolta del contributo. Pertanto i contributi relativi ai mesi di gennaio, febbraio e marzo saranno calcolati e versati con il mese di aprile. Di conseguenza solo per le suddivisioni provinciali relative all'Edilcassa Veneto non è attivo il calcolo sia della quota di marzo che di quelle di gennaio e febbraio.
Segnaliamo inoltre che per tutte le altre casse edili nel caso si desideri non effettuare il calcolo degli arretrati va inserita la voce 6097 a zero nel movimento del dipendente interessato.
(Aggiornamento del 01/04/2015) (U13)
DATI FISCALI: DETRAZIONI – SCAGLIONI – ALIQUOTE
OPZIONI MANTENUTE/CANCELLATE
Segnaliamo di seguito alcune opzioni per l’alterazione dei conguagli fiscali che sono state cancellate o mantenute nel passaggio da anno 2014 ad anno 2015.

Negli archivi di gennaio 2015, sono state mantenute le seguenti opzioni:
- nella 4 videata dell’anagrafica dipendente:
Agg. detrazioni
diversamente dallo scorso anno se presente S la stessa è stata mantenuta. Ricordiamo che tale scelta è da valorizzare a cura Utente per avere traccia in anagrafica se il dipendente ha consegnato il modello di richiesta delle detrazioni e la videata è stata aggiornata. Per esportare le anagrafiche con tale opzione compilata è presente in utility ac – controllo archivi – 10) aggiornamento detrazioni


Viene data ora la possibilità di togliere la S dal campo Agg. detrazioni presente in 4° videata dipendente, utilizzando l’utility ac – 03)Azzera detrazioni
Quarta videata anagrafica dipendente:


Utility ac:


Inserendo il flag in Agg.detrazioni e cliccando il bottone Azzera, verrà tolta la S presente nel campo appena menzionato, presente in 4° videata anagrafica dipendente.
(Aggiornamento del 02/04/2015) (U44)
deducibilita’ fondi pensione
E’ stato sistemato il calcolo del cedolino nel caso di presenza di contributi fondi pensione deducibili e presenza di somme a tassazione separata. Prima del presente aggiornamento i contributi dipendente fpc deducibili andavano erroneamente in sottrazione alle eventuali somme erogate a tassazione separata. Tali somme vanno ora in sottrazione solo degli imponibili a tassazione corrente e anche se questi non sono presenti nel mese i contributi fpc deducibili vengono eventualmente esposti con segno negativo.
(Aggiornamento del 15/04/2015) (U16)
DENUNCIA INFORTUNIO
Con il presente aggiornamento viene rilasciato il programma per la denuncia infortunio secondo le specifiche rilasciate da INAIL con release 1.6 del 12/03/2015.
Vengono inoltre rilasciate la nuove stampe per i dipendenti part time come da nuova release.
Si segnala che la nuova versione prevede:
la richiesta di rimborso indennità tramite vaglia postale;
inseriti nuovi dati in caso di rapporto di lavoro con contratto a tempo parziale (part-time).
Per la creazione / stampa della denuncia infortunio “Utility anno corrente” ( “Denuncia infortunio” è presente la scelta.
“03) Compilazione modulo (nuova versione)”: utility per la compilazione dei dati utili alla denuncia di infortunio con supporto magnetico in formato XML.

COMPILAZIONE MODULO
Accedendo all'utility verranno proposte le videate per il caricamento dei dati utili alla denuncia di infortunio sia per la stampa che per la creazione del file in formato XML.
Di seguito si riporta in dettaglio i campi delle videate interessati dalla nuova release.
Si fa presente che se non espressamente indicato i campi non verranno caricati in automatico dall’anagrafica ditta e dipendente.
Per alcuni campi utili alla creazione del file se non compilati verrà evidenziato messaggio di compilazione in quanto obbligatori. Tale controllo tuttavia non viene effettuato su tutti i campi utili alla creazione del file a cura Utente pertanto la corretta compilazione dei campi per non incorrere in segnalazioni in fase di caricamento file XML nel sito INAIL.
Nel dettaglio di seguito riportato viene indicato per ogni campo se obbligatorio ai fini della creazione del file XML.
Si ricorda che i campi utilizzati per il file con tracciato XML vengono evidenziati con sfondo verde mentre quelli utilizzati solo per la stampa sono visualizzati con sfondo bianco.
VIDEATA 4: DATORE 3

REPARTO E PAGAMENTO
Pagamento: se il datore di lavoro anticipa l’indennità INAIL nel seguente campo va indicata la modalità di rimborso.
E' stato aggiunta la modalità di rimborso tramite vaglia postale di conseguenza la scelta DAS ora assume il significato per "Vaglia postale / Assegno circolare al datore di lavoro".
Il suddetto campo viene utilizzato sia per la stampa che per il file.
VIDEATA 5: LAVORATORE 1

In "Dati Vari" inseriti nuovi campi relativi ai lavoratori part time, evidenziati con riquadro rosso nell'immagine sopra riportata.
DATI VARI
Tipo PT: nel seguente campo va indicata la tipologia del Part Time.
Il campo viene riportato in automatico a seconda del tipo part time impostato in anagrafica dipendente videata 5 nella casella "Tipo Part-time" ricodificando il valore come di seguito indicato:
se valore P viene riportato 1 "Orizzontale";
se valore V viene riportato 2 "Verticale";
se valore M viene riportato 3 "Misto".
Per i valori previsti consultare la tabella allegata.
Il suddetto campo viene utilizzato sia per la stampa che per il file.
Per il file il dato è obbligatorio se "Tipo contratto" uguale a 3 o 4 che identificano contratto a tempo parziale.
Perc. PT: nel seguente campo va indicata la percentuale Part Time.
Il campo viene riportato in automatico per i lavoratori part time con la percentuale impostata in anagrafica dipendente videata 5 nella casella "Part-time".
Il suddetto campo viene utilizzato sia per la stampa che per il file.
Per il file il dato è obbligatorio se "Tipo contratto" uguale a 3 o 4 che identificano contratto a tempo parziale.
Dalle Ore - Min: nei seguenti campi va indicato l'articolazione dell'orario Part Time riportando ore / minuti di inizio.
La compilazione è a cura Utente.
Il suddetto campo viene utilizzato sia per la stampa che per il file.
Per il file il dato è obbligatorio se "Tipo contratto" uguale a 3 o 4 che identificano contratto a tempo parziale.
Alle Ore - Min: nei seguenti campi va indicato l'articolazione dell'orario Part Time riportando ore / minuti di fine.
La compilazione è a cura Utente.
Il suddetto campo viene utilizzato sia per la stampa che per il file.
Per il file il dato è obbligatorio se "Tipo contratto" uguale a 3 o 4 che identificano contratto a tempo parziale.
VIDEATA 12: DATI RETRIBUTIVI
Nella seguente videata i dati retributivi occorrenti per la determinazione della retribuzione media giornaliera per i dipendente no a tempo parziale .
Per la creazione del file i dati non sono obbligatori ma se compilati alcuni campi lo diventeranno.
Alla seguente videata non sono state apportate modifiche e la compilazione non cambia.
VIDEATA 13: DATI RETRIBUTIVI PT

DATI RETRIBUTIVI
Nella seguente videata i dati retributivi occorrenti per la determinazione della retribuzione media giornaliera per i dipendente a tempo parziale .
Per la creazione del file i dati non sono obbligatori ma se compilati alcuni campi lo diventeranno.
Fless.: nel seguente campo va riportato se presente clausola per orario di lavoro flessibile, indicare valore "S", pattuita in forma scritta prevista dal CCNL o concordata dalle parti avanti alle commissioni di certificazione.
Il suddetto campo viene utilizzato sia per la stampa che per il file.
Per il file il dato è valorizzabile se il campo “Tipo part time” è valorizzato con 2 o 3.
Elastico: nel seguente campo va riportato se presente clausola per lavoro elastico, indicare valore "S", pattuita in forma scritta prevista dal CCNL o concordata dalle parti avanti alle commissioni di certificazione.
Il suddetto campo viene utilizzato sia per la stampa che per il file.
Ore sett. tempo pieno: nel seguente campo vanno riportate le ore settimanali previste dalla contrattazione collettiva nazionale per i lavoratori a tempo pieno.
Il suddetto campo viene utilizzato sia per la stampa che per il file.
Per il file il dato è obbligatorio.
Condizioni pattuite: nel seguente campo vanno riportate le condizioni e modalità pattuite rilevanti ai fini dell'evento infortunistico.
Il suddetto campo viene utilizzato sia per la stampa che per il file.
Per il file il dato non è obbligatorio.
Retribuzione annua: nel seguente campo va riportata la retribuzione annua tabellare prevista dalla contrattazione collettiva nazionale o, in assenza, da quella territoriale, aziendale o individuale per un lavoratore a tempo pieno di pari livello o categoria
Il suddetto campo viene utilizzato sia per la stampa che per il file.
Per il file il dato è obbligatorio.
Ore lav. sett.: nel seguente campo vanno riportate le ore settimanali da retribuire al lavoratore.
Il suddetto campo viene utilizzato sia per la stampa che per il file.
Per il file il dato è obbligatorio.
Ore suppl. contr.: nel seguente campo vanno riportate le ore di lavoro supplementari da retribuire al lavoratore per contratto.
Il suddetto campo viene utilizzato sia per la stampa che per il file.
Per il file il dato non è obbligatorio.
Ore suppl. eff.: nel seguente campo vanno riportate le ore di lavoro supplementari effettivamente prestate dal lavoratore nei 15 giorni precedenti la data dell'evento, se non previste dal contratto.
Il suddetto campo viene utilizzato sia per la stampa che per il file.
Per il file il dato non è obbligatorio.
Lav. straord.: nel seguente campo va riportato l'importo per lavoro straordinario nei 15 giorni precedenti la data dell'evento, se non previste dal contratto.
Il suddetto campo viene utilizzato sia per la stampa che per il file.
Per il file il dato non è obbligatorio.
Altro Datore: nel seguente campo va riportata la ragione sociale e recapito dell'eventuale altro datore di lavoro con il quale il lavoratore ha in corso un contratto a tempo parziale alla data dell'evento.
Il suddetto campo viene utilizzato sia per la stampa che per il file.
Per il file il dato non è obbligatorio.
VIDEATA 14: FIRMA
Nella seguente videata i dati relativi al firmatario della denuncia di infortunio.
I suddetti dati vengono utilizzati solo per la creazione della stampa.
I seguenti dati erano prima nella videata 13, la loro compilazione rimane come prima.
STAMPA DENUNCIA INFORTUNIO
A seguito della nuova release anche la stampa per denuncia infortunio viene variata.
Per tutti i lavoratori varia la descrizione relativa alla modalità di richiesta rimborso al datore di lavoro tramite vaglia postale in pagina 2, come da immagine di seguito riportata.


Per i lavoratori con contratto a tempo parziale variano le seguenti pagine:
Pagina 3: vengono inseriti i dati relativi al rapporto di lavoro Part Time, come da immagine di seguito riportata evidenziati con riquadro rosso.

Pagina 11 lo schema ed i dati riportati saranno relativi alla videata 13, di seguito si riporta un esempio della videata.


Visto la diversità della stampa fra i dipendenti con contratto a tempo parziale e non cliccando il tasto "Stampa" verrà proposta la seguente videata.

Se la denuncia è relativa ad un dipendente con contratto a tempo parziale risulteranno attive le ultime 2 scelte, come da immagine sopra riportata, viceversa saranno attive le prime 2 scelte.
Il dipendente viene considerato a tempo parziale se in videata 5 ha la casella "Tipo PT" valorizzata.

Si ricorda che potranno essere prodotte 2 diversi tipi di stampa:
“Denuncia/comunicazione di infortunio”: stampa generale della denuncia di infortunio contenente tutti i dati inseriti nelle videate. La suddetta scelta viene impostata di default.

“Denuncia di infortunio alla autorità di pubblica sicurezza”: stampa per la denuncia di infortunio per la pubblica sicurezza. Prevede una prima pagina che dovrà essere compilata dall’autorità di pubblica sicurezza e non presenta l’ultima pagina relativa ai dati retributivi.

Selezionata la stampa interessata cliccare il tasto “Stampa” e successivamente verrà proposta la stampa creata. Dalla stampa creata potranno essere apportata ulteriori modifiche in quanto tutti i campi sono modificabili.
Cliccando sul campo interessato lo stesso verrà evidenziato con sfondo giallo e potrà essere modificato.

Tutte le eventuali modifiche apportate non verranno mantenute ed una volta usciti dalla stampa verranno perse.
(Aggiornamento del 02/04/2015) (U12)
DESCRIZIONE IN FILE XML RIUM
È stata aggiunta la descrizione per ogni elemento paga che viene visualizzato nel file XML che viene riportato successivamente in Rium.
Dopo elaborazione del cedolino o dopo aver bollato e creato il supporto magnetico, è possibile scaricare questo file e salvarlo su una cartella a scelta:


Oltre all’elemento paga quindi, è visibile adesso anche la relativa descrizione:

(Aggiornamento del 07/04/2015) (U44)
ESONERO CONTRIBUTIVO PER NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO NEL corso del 2015
LAVORATORI SPORTIVI / SPETTACOLO
E' stato implementato il programma per considerare nell'incentivo per nuove assunzione a tempo indeterminato effettuato nel 2015 (codice UNIEMENS "TRIE") anche i contributi ex-Enpals carico ditta.
(Aggiornamento del 19/03/2015) (U12)
CAMBIO QUALIFICA INFRAMESE
Con il presente aggiornamento viene gestito il cambio qualifica inframese in automatico.
Per il corretto funzionamento il cambio qualifica inframese dovrà essere effettuato dopo aver caricato l'aggiornamento.
Per i dipendenti con impostato l'incentivo per esonero contributivo TRIE se effettuato il cambio qualifica inframese verranno effettuate le seguenti operazioni.
Posizione P: lo storico 2 "inc. 'trie' progressivo tetto mensile" verrà mantenuto come era.
Eventuali importi negli storici 3 "inc. 'trie' progressivo capienza contributiva" e 4 "inc. 'trie' progressivo contributi potenzialmente recuperabili" verranno riproporzionati fra le posizioni F e P rispettivamente per i giorni effettuati.
Posizione F: lo storico 2 non verrà caricato.
Eventuali importi negli storici 3 "inc. 'trie' progressivo capienza contributiva" e 4 "inc. 'trie' progressivo contributi potenzialmente recuperabili" verranno riproporzionati fra le posizioni F e P rispettivamente per i giorni effettuati.

In elaborazione il tetto mensile 671,66 verrà riproporzionato per i giorni effettuati nelle singole posizioni F e P.
La storicizzazione dell'importo erogato, del tetto (campo storico 2), dell'eventuale capienza (campo storico 3) o eccedenza (campo storico 4) di entrambe le posizione F e P verrà effettuato in somma nella posizione F.
(Aggiornamento del 30/03/2015) (U12)
flusso ENTE previass – DATA ESCLUSIONE
Dal 2015 Federdistribuzione ha modificato il campo “data esclusione”. Fino ad oggi si andava ad inserire la data di fine anno, da gennaio però deve essere modificata per i dipendenti licenziati nel mese in questo modo :
Impiegati/Operaio = data esclusione ultimo giorno del mese di licenziamento (esempio: licenziato il 15/03/2015 – data di esclusione 31/03/2015)
Quadri = la data di esclusione rimane fissa all’ultimo giorno dell’anno.
L’utility è stata quindi modificata a programma secondo quanto appena indicato.
Utility ac

(Aggiornamento del 19/03/2015) (U44)
FONDO DI SOLIDARIETA' IMPRESE ASSICURATRICI E SOCIETA' DI ASSISTENZA
Con il presente aggiornamento vengono rilasciati i programmi per la contribuzione ordinaria a fondo di solidarietà imprese assicuratrici e società di assistenza.
Come previsto dal Decreto interministeriale n. 78459 del 17/01/2015, adeguamento all'art. 3 della Legge n. 92/2012 art. 3 viene istituito il Fondo intersettoriale per il sostegno del reddito e dell'occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese assicuratrici e delle società di assistenza.

L'entrata in vigore del predetto Decreto interministeriale ha determinato l'abrogazione del Decreto Interministeriale n. 33 del 21/01/2011 con il quale era stato istituito il "Fondo Solidarietà per il sostegno del reddito, dell'occupazione e della riconversione e riqualificazione professione del personale dipendente delle imprese assicuratrici".
Per il precedente fondo a partire da aprile 2011 era dovuto un contributo ordinario pari a 0,50% dell'imponibile previdenziale (nostro ente 1248 "F.DO SOL.RES." impostato come quota associativa nel contratto E011 "ASSICURAZIONI").

Il fondo istituito dal Decreto interministeriale n. 78459 del 17/01/2015 viene gestito da INPS.
Con circolare INPS nr 56 del 10/03/2015 vengono rilasciate le istruzioni per l'applicazione e versamento contributi del Fondo.

Il finanziamento è dato da contributo ordinario pari allo 0,30% della retribuzione previdenziale di cui 0,10% a carico del lavoratore e 0,20% a carico del datore di lavoro.
Il contributo è dovuto a partire dal mese di gennaio 2014.
Come da circolare INPS nr 56 del 10/03/2015 il contributo ordinario andrà versato per le mensilità da gennaio 2014 a febbraio 2015 con il codice UNIEMENS M152 "Contributo ordinario Fondo intersettoriale Assicurativi periodo gennaio2014 - febbraio 2015" entro il giorno 16 del terzo mese successivo alla data di emanazione della citata circolare INPS nr. 56.
A decorrere dal mese di marzo 2015 la contribuzione ordinaria sarà calcolata sull'aliquota complessiva per i dipendenti con contratto a tempo indeterminato, con esclusione dei dirigenti.
Per tutto quanto non trattato nel seguente capitolo o per ulteriori approfondimenti si rimanda alla normativa in materia.

Per l'applicazione del calcolo del contributo in anagrafica ditta dovrà essere inserito il Codice Autorizzazione 2V "Azienda tenuta al versamento dei contributi ex DM n. 78459/2014 (intersettoriale Assicurazioni)" in riferimento alla relativa matricola INPS.
Il codice autorizzazione dovrà essere inserito in videata 2 ( scelta "Posizioni INPS" nella prima colonna "Aut. x" libera in corrispondenza della relativa matricola INPS.
Di conseguenza se nella ditta sono presenti diverse matricola INPS e solo ad alcune è abbinato il CA 2V il calcolo del contributo verrà applicato solo ai dipendenti cui è abbinata la matricola INPS con il CA 2V.

Per l'individuazione delle ditte potenzialmente interessate si consiglia di verificare se alla ditta è stato attribuito il Codice Autorizzazione 2V " Azienda tenuta al versamento dei contributi ex DM n. 78459/2014 (intersettoriale Assicurazioni)".
CALCOLO ARRETRATI FONDO DI SOLIDARIETA' RESIDUALE
In "Utility anno corrente" ( "Aggiorna" è presente la scelta 84 "Calcolo arretrati fondo intersettoriale di solidarietà".
Tale utility potrà essere utilizzata per calcolare gli arretrati da gennaio 2014 a febbraio 2015.
Per la corretta applicazione della seguente utility dovrà essere presente la fusione per i mesi da gennaio 2014 a febbraio 2015.
Il calcolo degli arretrati verrà effettuato solamente per le ditte che hanno impostato il Codice Autorizzazione 2V.
Accedendo all'utility verrà visualizzata la seguente videata.

In griglia vengono riportate tutte le ditte presenti in archivio paghe.

In griglia viene evidenziato.
"CONTR.": codice contratto applicato.
"ALIQ." codice aliquota applicato per la matricola INPS indicata.
"POS. INPS": matricola INPS. Se per la stessa ditta presenti più posizioni INPS con CA 2V o con aliquota di cui alla tabella sopra le stesse verranno riportate di seguito

"2V": viene riportato X se per la matricola INPS è impostato il CA 2V.
"QAS": viene riportato X se in anagrafica ditta videata 5 ( scelta "Quote associative" sono presenti enti.
Per visualizzare le quote associative posizionarsi nella riga della ditta interessata e cliccare il bottone "Quote associative".

Nella sezione "Filtri" è presente la spunta "Solo ditte '2V'" per permettere la sola visualizzazione delle ditte con impostato il CA 2V. Spuntare la seguente scelta e in griglia verranno evidenziate solamente le ditte con CA 2V. Per visualizzare di nuovo tutte le ditte togliere la spunta dalla scelta.

Determinate le ditte interessate al contributo selezionare le stesse e cliccare il bottone "Conferma" per calcolare gli arretrati.
Gli stessi verranno calcolati solamente per le ditte che hanno impostato il CA 2V.
Cliccando il tasto "Conferma" viene evidenziato il seguente messaggio.

Cliccando "SI" viene prodotto foglio excel dei valori calcolati e nel movimento vengono caricate le voci paga per la contribuzione e riporto in DM10 / UNIEMENS.
Cliccando "NO" viene solamente prodotto foglio excel dei valori calcolati.
Nel foglio excel viene riportato per ogni dipendente:
POS: viene riportata la posizione del dipendente del mese PERIODO
PERIODO: viene riportato il mese interessato al calcolo.
IMPONIBILE: viene riportato l'imponibile previdenziale del mese.
CTR DITTA: viene riportato il contributo a carico della ditta pari a 0,2%.
CTR DIPE: viene riportato il contributo a carico dipendente pari a 0,1%.
TOTALE: viene riportato il totale contributo da versare pari a 0,30%.

Alla fine di ogni dipendente viene riportato il totale dei contributi che potranno essere caricati nel movimento, cliccando "SI" nel messaggio, e nello specifico.
IMPONIBILE: il totale della colonna verrà riportato nel movimento con la voce paga 6703 "IMPONIBILE CONGUAGLIO CTR INPS". La voce paga non compare nel cedolino ma viene utilizzata per il riporto dell'imponibile con il codice UNIEMENS M152.
CTR DITTA: il totale della colonna verrà riportato nel movimento con la voce paga 6702 "CONGUAGLIO CONTRIBUTI INPS DT". La voce paga non compare nel movimento ma verrà utilizzata per l'imputazione del costo ditta.
CTR DIPE: il totale della colonna verrà riportato nel movimento con la voce paga 6701 "CONGUAGLIO CONTRIBUTI INPS DIP". La voce paga viene riportata nel cedolino per la trattenuta al dipendente e per l'aggiornamento dei contributi sociali/INPS versati (campi storici 042 e 077).

Di seguito un esempio del foglio excel prodotto.


Ad esempio se nel foglio excel viene proposta la seguente situazione e nel messaggio viene cliccato "SI"

nel movimento verranno caricate le seguenti voci paga.


Alla fine di ogni ditta vengono riportati i totali dei dipendenti distinguendo fra i dipendenti in forza "TOTALE DIP. IN FORZA" (elaborabili) per i quali se cliccato "SI" nel messaggio sono state caricate le voci paga ed i dipendenti cessati "TOTALE DIP. CESSATI" (non elaborabili).


I dipendenti cessati, riga "TOTALE DIP. CESSATI", o dovranno essere richiamati per poter indicare le voci paga nel movimento o nel movimento ditta videata 3 "Dati DM10" dovranno essere inseriti i contributi per versamento con il codice UNIEMENS M152, come da esempio di seguito riportato per due dipendenti cessati.


Se lanciato l'utility più volte ed al messaggio è stato risposto "SI" le voci presenti nel movimento verranno sovrascritte.

ATTENZIONE
Se dall'utility si passa direttamente in anagrafica ditta per inserire il CA 2V si dovrà uscire dall'utility e poi rientrare per aggiornare il riporto delle ditte in griglia.
Nel calcolo degli arretrati vengono considerati solamente i dipendenti presenti nell'archivio anno corrente.
Pertanto per i dipendenti cessati nel 2014 e non presenti nell'archivio anno corrente sarà a cura Utente il calcolo dei contributi arretrati.
LISTA DI RICERCA "ELIMINA ENTE 1248 DA QUOTE ASSOCIATIVE - RIC1503F"
A seguito della cancellazione dell'ente 1248 "F.DO SOL.RES." dal contratto E011 "ASSICURAZIONI" con il presente aggiornamento vengono verificate le ditte che in quote associative hanno impostato l'ente 1248 e lo stesso viene cancellato.
Le ditte cui viene cancellato l'ente 1248 vengono riportate in lista di ricerca.
Le ditte già elaborate con il bollato vengono evidenziate con X nella colonna "Elab.", per le seguenti ditte eseguire il rifacimento.
Di seguito si riporta un esempio della lista di ricerca.


Al termine del programma viene data segnalazione se presenti o meno casi e le ricerche potranno essere visualizzate in “Altro” – “Gestione ricerche”.


ELABORAZIONE DAL MESE DI MARZO
Per le ditte con impostato il codice contratto E011 "ASSICURAZIONI" e con impostato il riporto delle quote associative da contratto in automatico (casella "Quote ass." impostata a blank) in automatico nella quote associative verrà riportato l'ente 1219 "F.DO SOL. INT.".

Viceversa per il calcolo dei contributi a partire dal mese di marzo a cura Utente inserire in anagrafica ditta videata 5 ( scelta "Quote associative" l'ente 1219 "F.DO SOL. INT." con le percentuali come da immagine di seguito riportata.

L'ente verrà calcolato ai dipendenti cui è abbinata una matricola INPS con CA 2V.

Il contributo ordinario per fondo di solidarietà confluirà nell'aliquota complessiva applicata alla retribuzione.
Alla contribuzione non saranno applicati eventuali sgravi contributivi.
La contribuzione verrà calcolata ai dipendenti con contratto a tempo indeterminato e non sarà applicata ai dirigenti.
ESEMPIO DI ELABORAZIONE
Di seguito si riporta un esempio di ditta elaborata nel mese di marzo con contribuzione ordinaria nel mese di marzo e arretrati per il periodo da gennaio 2014 a febbraio 2015.
Nel cedolino del dipendente con voce paga 6703 vengono trattenuti i contributi per arretrati mentre per la contribuzione del mese di marzo i contributi vengono trattenuti nella sezione "CONTRIB."


Nel movimento ditta videata 3 "Dati DM10" sono stati impostati i contributi arretrati per dipendenti cessati e non elaborati

Nel DM10 i contributi arretrati dati dagli importi delle voci paga 6702 e 6703 verranno esposti con il codice M152.
Gli arretrati per dipendenti cessati e non elaborati verranno esposti con codice M152.
I contributi del mese di marzo saranno compresi nei contributi generali.


Nel prospetto contabile gli arretrati da voci paga 6702 e 6703 verranno esposti come di seguito indicato.
I contributi arretrati carico dipendente voce paga 6703 nella sezione "Retribuzione e trattenute" nel codice conto N0701 "Cong. contr. Dip. INPS".
I contributi arretrati a carico ditta voce paga 6702 nella sezione "Oneri ditta" nel codice conto D0101 "Cong. oneri prev.li INPS Ditta".


Nel riepilogo mensile gli arretrati da voci paga 6702 e 6703 verranno esposti nella sezione "Altri dati versamento INPS" nel codice conto CCTTA "Conguaglio contributi INPS".


Nella denuncia UNIEMENS i contributi arretrati, voci paga 6702 e 6703 dipendenti elaborati e DM10 aggiuntivo per i dipendenti cessati verranno riportati nella denuncia azienda videata 4 nella griglia "Altre a debito".

Mentre i contributi del mese di marzo saranno compresi nei contributi generali in denuncia individuale INPS videata 2 ( casella "Contributo".

Nell'esempio di seguito riportato al dipendente è applicata l'aliquota L001 pari al 35,95%
Imponibile previdenziale 3374 * 35,95% = 1212,95
cui vengono sommati i contributi per fondo di solidarietà residuale
Imponibile previdenziale 3374 * 0,30% = 10,12
Per un totale contributi pari a 1212,95 + 10,12 = 1223,07.


ATTENZIONE
Si fa presente che alla data odierna il codice UNIEMENS M152 non viene accettato dal software di controllo INPS, si presume che lo stesso verrà aggiornato in tempi brevi.

(Aggiornamento del 19/03/2015) (U12)
LAVORO DOMESTICO - CALCOLO CONTRIBUTI
E' stato riscontrato che in alcuni casi, quando il conteggio dei contributi era nel limite della fascia contributiva non prendeva correttamente l'importo in quanto considerava 5 decimali dopo la virgola.
Verificando anche istruzioni da parte dell'istituto, sono da considerare solo 2 decimali dopo la virgola spezzando quindi l'importo.
Esempio di calcolo di retribuzione effettiva:
totale paga: 7,2756
rateo di 13sima: 0,6063
(non è presente vitto/alloggio altrimenti è da considerare)
totale retribuzione effettiva: 7,8819
è da considerare nella prima fascia contributiva perchè entro il limite di 7,88
Precedentemente a questo aggiornamento venivano considerati i contributi della seconda fascia contributiva perchè considerava l' importo comprendendo i 5 decimali:

(U14)(aggiornamento del 07/04/2015)
LORDO NETTO COSTO
E’ stato implementato il programma di calcolo del lordo netto costo singolo dipendente presente in utility anno corrente, calcolo/verifica costo del personale, con due nuove funzioni. Le opzioni sono collocate nel riquadro “Altre opzioni”.

SCELTA “NASCONDI RIFERIMENTI DIPENDENTE”
Questa opzione, se abilitata, crea il modello del lordo netto costo inserendo delle credenziali fittizie nei riferimenti ditta e dipendente. A differenza della funzione sbianca chiave, il programma potrà essere impostato con un’anagrafica reale e con l’opzione carica anagrafica si terranno in considerazione tutte le personalizzazioni che si vogliono calcolare e verrà restituito un modello anonimo, così da permettere effettivamente di creare un modello di lordo netto costo partendo da dati reali. La funzione applica delle variazioni espositive al solo modello del lordo netto costo, mentre i riferimenti rimarranno invariati nelle stampe create con le funzioni cedolino mensile e cedolino annuale.
Ricordiamo che la funzione sbianca chiave a differenza di “nascondo riferimento dipendente” crea un’anagrafica ex-novo partendo dai dati esposti in mappa, non considerando così le eventuali personalizzazioni a livello ditta e dipendente o particolarità di calcolo come, ad esempio, eventuali incentivi.
SCELTA “ESCLUDI COSTI DIFFERITI NEL CONTEGGIO MENSILE”
La stampa del lordo netto costo sarebbe mirata a dare una proiezione anche dell'aspetto contabile della situazione del dipendente, dando per assodato che i vari istituti vengano goduti o liquidati a fine anno. Partendo da questo presupposto si ha l’esposizione dei costi mensili con la considerazione anche dei ratei sospesi degli istituiti maturati dal dipendente, in modo da aver una corrispondenza più realistica con le registrazioni contabili reali effettuate nel mese. A volte questi conteggi risultano, per il destinatario del modello, non necessari e fuorvianti. Pertanto abilitando la presente opzione verrà prodotto il modello senza considerare i costi differiti.
(Aggiornamento del 07/04/2015) (U04-U16)
PROSPETTO CONTABILE
SUDDIVISIONE PER CAMPO SPECIALE
In Anagrafica Ditta ( 7^tab Opzioni1 ( ramo “Riepilogo costi / contabilità” è stata inserita la nuova scelta “Z – Scelta per CAMPO SPECIALE” che esegue la spaccatura delle stampe in base al contenuto del “Campo speciale” in Anagrafica Dipendente ( 7^tab Opzioni ( ramo “Centri di Costo”
(Aggiornamento del 01/04/2015) (U11)
VERIFICA CARENZA INFORTUNIO EDILI PROSPETTO CONTABILE - RIC1503N
Segnaliamo che per limitatissimi casi di dipendenti del contratto edili con evento di infortunio è stato riscontrato un errato riporto del valore della carenza nel prospetto contabile che determinava una squadratura. Ora l’anomalia è stata sistemata e per i casi segnalati dalla ricerca (ditte già bollate) per avere il prospetto contabile corretto basta procedere alla ri-elaborazione della ditta (Anteprima elaborazioni) con ricalcolo dei dati.
Al termine del programma viene data segnalazione se presenti o meno casi e la ricerca potrà essere visualizzata in “Altro” – “Gestione ricerche”.

Sarà possibile stampare e/o esportare in Excel e verrà riportato il titolo della ricerca / nome dell’aggiornamento di riferimento, in modo da poter sempre collegare la ricerca all’argomento presente in HELP ON-LINE.
(Aggiornamento del 13/04/2015) (U11)
QUOTA MATURANDA TFR COME PARTE INTEGRATIVA DELLA RETRIBUZIONE (Qu.I.R.)
Con il presente aggiornamento viene rilasciato modulo per la richiesta di pagamento mensile della quota maturanda del Trattamento di Fine Rapporto come parte integrativa della retribuzione (Qu.I.R.).
L’art 1 ai commi dal 26 al 34 della Legge di stabilità 190/2014 e successivo DPCM nr. 29 del 19/03/2015, disciplina le modalità operative relative alla immissione del trattamento del fine rapporto maturato mensilmente in busta paga.
Il DPCM nr. 29 del 19/03/2015 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale nr. 65 del 19/03/2015 contiene anche il facsimile per richiedere il pagamento mensile del TFR.
In "Utility anno corrente" ( "Stampe" è stata inserita la nuova scelta "82) Richiesta liquidazione TFR mensile (QUIR)" per la creazione del modulo di richiesta.
Accedendo alla nuova utility verrà proposta la seguente videata.

In griglia vengono esposte tutte le ditte presenti negli archivi paghe anno corrente.
Ai fini della stampa non verranno considerati i dipendenti con le seguenti caratteristiche:
se livello SO - CO - SA - CA - TA - CCC - YYY;
se posizione C - D - I - P - Q - R - T - X - Y - Z.

Sezione "Ordinamento": nella seguente sezione è possibile impostare l'ordinamento delle stampe per "Codice dipendente" o per "Cognome e nome".
Per stampare tutti i dipendenti della ditta selezionare la ditta e cliccare il tasto "Conferma", è possibile selezionare una o più ditte.
Per stampare solo alcuni dipendenti di una ditta selezionare la ditta selezionata, cliccare il tasto "Scegli dip.ti" e di seguito verrà proposta videata con i dipendenti della ditta selezionata.

Selezionare i dipendenti interessati e cliccare il tasto "Uscita" per produrre le stampe.
La selezione dei dipendenti verrà persa all'uscita della videata di selezione dipendenti.
Con questa funzione è possibile selezionare una sola ditta per volta.
Tasto "Stampa in bianco": con il seguente tasto è possibile creare una stampa in bianco del modulo di richiesta.
Cliccando il suddetto tasto verrà proposto il seguente messaggio.

Cliccare il tasto "SI" per produrre stampa per ditte con meno di 50 dipendenti
Cliccare il tasto "NO" per produrre stampa per ditte con più di 50 dipendenti.
Tasto "Inf. PDF": cliccando il suddetto tasto viene prodotta un'informativa di massima sulla liquidazione mensile del TFR per eventuale consultazione per le ditte / dipendenti.
Si rimanda comunque alla normativa di legge per un completo approfondimento della materia.

A seconda della dimensione della ditta se meno di 50 dipendenti o più di 50 dipendenti verranno prodotte 2 stampe diverse.
Per le ditte con meno di 50 dipendenti sarà presente nota che la ditta può richiedere finanziamento per la liquidazione mensile del TFR ed in tal caso la liquidazione sarà operativa dal terzo mese successivo alla richiesta.
La verifica della dimensione della ditta viene effettuata in anagrafica ditta videata 5 ( casella "Media dip. TFR / FPC".


Di seguito si riporta un esempio del modulo di richiesta evidenziando con riquadro rosso la nota che esce solamente per le ditte con meno di 50 dipendenti.

(Aggiornamento del 23/03/2015) (U12)

In "Utility anno corrente" ( "Stampe" è presente la scelta "82) Richiesta liquidazione TFR mensile (QUIR)" per la creazione del modulo di richiesta.
E' stato implementato il modulo di richiesta riportando come intestazione la ragione sociale e l'indirizzo dell'azienda cui è destinata la richiesta.
Di seguito viene riportato un esempio della stampa, evidenziato con riquadro rosso il riporto della ragione sociale ed indirizzo della ditta.

(Aggiornamento del 30/03/2015) (U12)
ricerca dipendente per codice fiscale
E’ stata implementata questa funzione, presente in Utility ac e Utility ap- Aggiorna - Ricerca Dipendente permettendo ora di ricercare i dipendenti presenti in archivio tramite solo il codice fiscale:

Si ricorda che tale funzione può risultare utile in tutti quei casi in cui è necessario individuare l’anagrafica del dipendente avendo a disposizione solo il codice fiscale, come ad esempio certificato medico di malattia o di infortunio.
(Aggiornamento del 07/04/2015) (U16)
RICERCA:VERIFICA DIPENDENTI CON PREVEDI ED ALTRO ENTE FPC - RIC1503O
Nella ricerca verranno segnalati quei dipendenti che hanno versato il contributo contrattuale Prevedi e che sono iscritti ad un fondo pensione (chiuso o aperto) diverso da quest’ultimo.
I dipendenti segnalati risultano già elaborati\consolidati pertanto rimane a cura cliente effettuarne il rifacimento.

La ricerca potrà essere visualizzata in “Altro” – “Gestione ricerche”



Con il presente aggiornamento la somma dei contributi versati al PREVEDI (elemento contrattuale dell’edilizia) e di altri Enti FPC, diversi da quest’ultimo, verrà storicizzata nella videata riportata qui di seguito,



Mentre il dettaglio verrà riportato nella sezione “FPC ENTI” in distinti righi come qui di seguito riportato:

(Aggiornamento del 15/04/2015) (U44)
RICERCA VERIFICA POSIZIONI “P” CON BONUS– RIC1503L
Nella ricerca in oggetto “RIC1503L”, vengono estrapolati tutti quei casi in cui il dipendente ha avuto un cambio qualifica infra mese.
La ricerca riporta i dipendenti che hanno avuto un cambio qualifica durante il mese (posizioni F e P) e con voce di recupero bonus in cedolino.
I dipendenti segnalati risultano già elaborati\consolidati pertanto rimane a cura cliente effettuarne il rifacimento.

La ricerca potrà essere visualizzata in “Altro” – “Gestione ricerche”




Sarà possibile stampare e/o esportare in Excel. Inoltre verrà riportato il titolo della ricerca e il nome dell’aggiornamento di riferimento, in modo da poter sempre collegare la ricerca all’argomento presente in HELP ON-LINE
(Aggiornamento del 08/04/2015) (U44)
SCARICO DATI PER PROCEDURA PARCELLE
estrapolazione dati per periodo
Viene data la possibilità di eseguire in procedura paghe, l’estrapolazione dei dati per la parcellazione per periodo, oltre che per singolo mese.
Dopo calcolo del cedolino,

è possibile inserire i mesi interessati in base alle esigenze


Il file che verrà estratto è visualizzabile e si presenterà suddiviso per mese :

Il file generato dalla procedura riporta inoltre i cedolini elaborati riguardanti le colf.
conteggio elaborazioni cu
Per quanto riguarda i conteggi annuali ai fini della parcellazione, relativi alle certificazioni uniche, la funzione per Modelli Cud è stata sostituita con la funzione per il conteggio dei Modelli Cu come evidenziato qui sotto:

(Aggiornamento del 30/03/2015) (U44)
STAMPE PER PERIODO
È ora possibile effettuare le stampe per periodo comprendendo anche il mese in corso, a differenza di quanto accadeva prima.
Situazione a marzo:

È possibile effettuare tali stampe con ditte appena bollate e senza dover aspettare l’inverti archivi.
(Aggiornamento del 30/03/2015) (U44)
STAMPE SERVICE: DISTINTA COMPETENZE CON INTERLINEA VUOTA - BPYS119L
È stata impostata una nuova opzione che permette di riportare il numero del conto corrente della ditta nella stampa BPYS119L.
La nuova scelta si trova nel ramo 10-Stampe – Stampe service

L’opzione da inserire (S) è quella cerchiata in rosso (Opz5 – S – Esposizione C/C su distinta).


Dopo calcolo del cedolino:


Si avrà la stampa seguente con indicato il codice Iban ( cerchiato in rosso ).

Non inserendo la S nella nuova opzione (come avveniva precedentemente), la stampa uscirà senza codice come si puo’ vedere qui di seguito:


La stessa stampa ( BPYS119L) viene prodotta anche in sede di bollato, visualizzabile in gestione pdf :

(Aggiornamento del 07/04/2015) (U44)
studioweb – LOG DI CARICAMENTO CEDOLINI
E’ stata prevista la memorizzazione in StudioWeb della data di caricamento dei cedolini.
Per consultarla, dal profilo ditta, sezione cedolini e cud elettronici, cliccare sull’icona per visualizzare i dipendenti che hanno già consultato il cedolino. 
Il valore sarà visualizzato nella colonna “Creato il”.

(Aggiornamento del 01/04/2015) (U42)
STUDIOWEB – CARICAMENTO Moduli RELATIVI AL TFR
MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE QUOTA MENSILE TFR (QUIR)
E’ stata aggiunta la possibilità di caricare nel profilo StudioWeb dei dipendenti il modulo di richiesta del QUIR (TFR maturato nel mese).
Per procedere al caricamento:
da Utility AC, Stampe, 82) Richiesta liquidazione TFR mensile (QUIR).
Selezionare la ditta interessata e cliccare sull’apposito pulsante per il caricamento.

I moduli saranno caricati direttamente in StudioWeb nel profilo dipendente, sezione Cedolini e CUD elettronici, altri documenti.

(Aggiornamento del 03/04/2015) (U42)
PROSPETTO TFR PER LICENZIATI (BPYS02L)
Con il seguente aggiornamento sarà possibile caricare in StudioWeb nella sezione dipendente il prospetto TFR per licenziati.
E’stato abilitato per tutti nella sezione stampe service il caricamento del singolo modulo dipendente ( Opzione “SI” nella colonna “Elettr.”).
Se, al contrario non si volesse far visualizzare il modulo ai dipendenti, sarà necessario variare l’opzione nella colonna “elettronico”.

Eseguendo il bollato, assieme alla creazione del file per caricare i cedolini dei dipendenti, verrà creato anche il file relativo ai prospetti TFR dei dipendenti licenziati.

(Aggiornamento del 03/04/2015)(U42)
PROSPETTO LIQUIDAZIONE ANTICIPO TFR (BPYS123L)
Con il seguente aggiornamento sarà possibile caricare in StudioWeb nella sezione dipendente il prospetto liquidazione anticipo TFR.
E’ stato abilitato per tutti nella sezione stampe service il caricamento del singolo modulo dipendente (Opzione “SI” nella colonna “Elettr.”).
Se, al contrario non si volesse far visualizzare il modulo ai dipendenti, sarà necessario variare l’opzione nella colonna “elettronico”.

Eseguendo il bollato, assieme alla creazione del file per caricare i cedolini dei dipendenti, verrà creato anche il file relativo ai prospetti di liquidazione dell’anticipo del TFR nel caso qualcuno lo avesse richiesto.

(Aggiornamento del 03/04/2015) (U42)
UTILITY ANNO CORRENTE
Calcolo/verifica costo del personale- BPYA07_AC
E’ stata implementata la stampa, in Utility AC- Calcolo/verifica costo del personale -05) Costo progressivo del personale (BPYA07_AC):

Viene ora riportata in stampa sotto la colonna Tipo il codice Pt se dipendente part-time.

Mentre alla stampa excel è stata modificata una colonna in cui vengono esposti i dipendenti part-time.
(Aggiornamento 30/03/2015) (U51)
CONTROLLO ARCHIVI – 56) Utility lavoratori intermittenti
È stata creata la nuova utility per dettagliare il dato che viene memorizzato nella sezione “Giorni lavorati nell’anno” in Anagrafica Dipendente ( 9^tab Storico ( bottone “Lav. Chiamata”. Questa nuova utility espone i giorni effettivamente lavorati dal 28/06/2013 all’ultimo mese elaborato (file fusione) e risulta particolarmente utile per il controllo di quei lavoratori intermittenti che si stanno avvicinando al raggiungimento di 400 giorni lavorati nell’arco del triennio solare con lo stesso datore di lavoro. Si ricorda che al superamento del predetto periodo il relativo rapporto si trasforma in un rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato (D.L. nr. 76 del 28/06/2013 art. 7 comma 2).
Come già detto il controllo dei giorni parte dal 28/06/2013. I giorni effettivamente lavorati vengono conteggiati dal calendario verificando se nel singolo giorno è presente il giustificativo “OL” o “PRES”.
Nel file excel generato il dipendente viene riconosciuto per codice fiscale e viene esposto con i relativi dati che possono permettere una corretta valutazione del monte giorni effettivamente lavorati.
(Aggiornamento del 01/04/2015) (U11)
costo progressivo del personale-bpya07_AC
E’ stata implementata la stampa in modo tale che, in utility AC-stampe costi per Irap-costo progressivo del personale(BPYA07),le colonne riportate nel file excel vengano ugualmente riallineate rispetto alla stessa stampa in utility AP.

(Aggiornamento 30=/03/2015) (U51)
RIPORTO LIQUIDAZIONE ACCANTONAMENTI NEL MOVIMENTO DIPENDENTE
È stata creata l’utility in oggetto che permette di poter liquidare nel mese corrente, e per più dipendenti, “ferie, ex festività, tredicesima” etc, solamente per il mese per cui si stanno inserendo i movimenti del mese.
Questa utility permette di evitare di inserire tale liquidazione in anagrafica ditta o dipendente, evitando che liquidando tali spettanze, queste rimangano in memoria in procedura anche nei mesi successivi.
Utilizzando questa utility, viene applicata solo per il mese corrente.
Utility ac:


(Aggiornamento del 23/03/2015) (U44)
UTILITY ANNO PRECEDENTE
AGGIORNA - 20) RICALCOLO INAIL SU ACCANTONAMENTI PER STAMPE ANNUALI
E’ stata attivata l’utility per il ricalcolo e la memorizzazione del premio inail sugli accantonamenti (storici 199 / 200).
L’utility permette, dopo aver selezionato la ditta e il dipendente, l’eliminazione del dato inail esistente nei campi storici AP 199 / 200 del dipendente e ne effettua il ricalcolo in base all’aliquota inail impostata in Anagrafica Ditta.
Prima di eseguire l’utility viene richiesto di effettuare un preventivo salvataggio archivi.
Per rieseguire correttamente il calcolo del premio inail è obbligatorio eliminare tali storici impostando nella videata di scelta dei dipendenti le seguenti opzioni:

Seguirà a video l’anteprima del risultato e alla conferma, per i dipendenti selezionati, verranno aggiornati gli storici 199 / 200.
Si ricorda che tali storici vengono utilizzati per le stampe annuali (es BPYA07) e normalmente vengono calcolati con l’elaborazione della paga mensile.
(Aggiornamento del 17/03/2015) (U11)
AGGIORNA – 32) U.L.A.
Similmente a quanto presente in Utility Anno Corrente è stata predisposta anche in Utility Anno Precedente l’utility per riportare i dati dei dipendenti ai fini del calcolo dell’incremento occupazionale.
Con questa funzione cliccando le ditte interessate e confermando è possibile caricare i dati riferiti ai mesi e anni precedenti in Archivio Anno Precedente:
in basso a destra vi è apposita scelta del periodo

Qui si deve inserire il periodo che si vuole caricare.
Attenzione: anche se si inserisce un periodo più lungo dei tre anni precedenti il programma nella mappa ULA riporterà solo i dati riferiti agli ultimi tre anni presenti nella griglia ULA in Archivio Ditta Anno Precedente.

E’ possibile ordinare le ditte in base alla scelte disponibili:


ed è possibile filtrare le ditte come di consueto:


Una volta Confermata la ditta selezionata i dati si caricheranno nella mappa ULA della Ditta in Archivi Anno Precedente.

Attenzione: poiché i dati vengono caricati in base ai files di fusione salvati mese per mese, per quegli Utenti che non hanno elaborato, in parte o tutto il periodo indicato con il programma paghe esiste comunque la possibilità di caricare i dati direttamente nella mappa ULA della Ditta in Archivi Anno Precedente (ramo U.L.A.).

Quando si lancia l’utility il programma avvisa che eventuali modifiche effettuate direttamente nella maschera ULA verranno sovrascritte:



È consigliato eseguire un salvataggio Archivi Anno Precedente prima di procedere al lancio dell’utility.
(Aggiornamento del 26/03/2015) (U11)
Costo progressivo del personale-bpya07_ap
E’ stata implementata la stampa in modo tale che, in utility AP-stampe costi per Irap-costo progressivo del personale(BPYA07),le colonne riportate nel file excel vengano ugualmente riallineate rispetto alla stessa stampa in utility AC.

(Aggiornamento 30/03/2015) (U51)
NUOVO MENU PER STAMPE COSTI PER IRAP
Al fine di rendere più facile l’individuazione delle stampe dei costi ai fini Irap si è provveduto a spostare alcune stampe, presenti nel gruppo Stampe, in un nuovo sotto menu, sempre in Utility ap, denominato appunto STAMPE COSTI PER IRAP:

Prima Dopo

(Aggiornamento del 16/03/2015) (U16)
STAMPE - 16) COSTO PROGRESSIVO DEL PERSONALE AL 31/12 – (PSTCOPD_AP)
Nella stampa interessata è stato sistemato il calcolo dell’INAIL in presenza di gestione INAIL Percentualizzata.
(Aggiornamento del 01/04/2015) (U11)
STAMPE - 26) PROSPETTO INDIVIDUALE ACCANTONAMENTI E VALORIZZAZIONI DICEMBRE – (BPYM16A)
Nella stampa interessata è stato sistemato il calcolo dell’INAIL in presenza di gestione INAIL Percentualizzata.
(Aggiornamento del 01/04/2015) (U11)
STAMPE COSTI PER IRAP - 02) RIEPILOGO SPESE DEL PERSONALE PER CALCOLO IRAP – (IRAPL)
Nella stampa interessata è stato sistemato il calcolo dell’INAIL in presenza di gestione INAIL Percentualizzata.
(Aggiornamento del 01/04/2015) (U11)
STAMPE COSTI PER IRAP - 03) RIEPILOGO SPESE DEL PERSONALE PER CALCOLO IRAP: DETTAGLIO PARTICOLARI – (IRAPLCCC)
Nella stampa interessata è stato sistemato il calcolo dell’INAIL in presenza di gestione INAIL Percentualizzata.
(Aggiornamento del 01/04/2015) (U11)
STAMPE COSTI PER IRAP - 06) STAMPA DIPENDENTI PER DEDUZIONI 7500 E CONTR. PREV. ED ASS. (annuale)
E' stata implementata la stampa per calcolare correttamente la deduzione teorica del dipendente (dipendenti con tipo rapporto diverso da “G0”) nel caso si sia provveduto ad alterare i giorni tramite la valorizzazione dello storico 440 “IRAP 7500: alterazione giorni deduzione (alterazione GG su stampa)”.
(Aggiornamento del 19/03/2015) (U11)
STAMPE COSTI PER IRAP - 09) DEDUZIONI INCREMENTO OCCUPAZIONALE 15000 (annuale)

La Finanziaria 2014 ha ripristinato, introducendola a regime, la deduzione IRAP per l’incremento della base occupazionale, già in vigore fino al 2008.
La “nuova” deduzione, applicabile dal periodo d’imposta in corso al 31.12.2014, spetta nel limite massimo di ¬ 15.000 per ciascun nuovo dipendente assunto a tempo indeterminato.

Per venire incontro ai clienti nella determinazione degli eventuali dipendenti interessati alle deduzioni per incremento occupazionale abbiamo provveduto a creare questa nuova stampa che può risultare un ottimo ausilio alla valutazione e/o applicazione delle deduzioni.

Nella stampa vengono riportati tutti i dipendenti con contratto a tempo indeterminato con i dati utili per la deduzione IRAP.
Si fa presente che la citata stampa può essere creata solo dalla procedura del Cliente.
Selezionando la scelta viene proposta la seguente videata:



Nella griglia vengono riportate tutte le ditte presenti nello Studio.
Sono inoltre previste le seguenti scelte:
Sezione “Tipo selezione” per dare la possibilità di effettuare la stampa per ditta singola o per accentramento:
Normale: con la seguente spunta, impostata di default, la stampa viene prodotta per singola ditta
Accentramento: con la seguente spunta nella griglia verranno riportate solo le ditte SEDE e la stampa prodotta riporterà tutti i dipendenti della sede e filiali.

Sezione “Deduzioni” è fissa al valore 15.000
Sezione “Ordinamento” per dare la possibilità di stampare in base alla Regione di appartenenza ricavata dalla scelta del luogo di svolgimento dell’attività selezionato in anagrafica dipendente “Videata 2” mantenendo tutte le stesse caratteristiche.
Codice: la stampa verrà prodotta senza suddivisione per regione, scelta impostata di default.
Regione: la stampa verrà prodotta suddivisa per regione.
La scelta “Regione” risulta particolarmente utile in quei casi dove i luoghi svolgimento attività si trovano in zone d’Italia diverse.
Sezione “Escludi incentivo” per default in caso di incentivi ai dipendenti nel corso del 2014 (es. MOBI) il programma va a diminuire del valore dell’incentivo l’importo dei contributi. Attivando la spunta il programma non porta più in diminuzione l’incentivo dal totale dei contributi.

Dopo aver impostato le opzioni come sopra descritto ed aver selezionato la/e ditta/e interessati cliccare il bottone “Stampa” per produrre la stampa o cliccare il bottone “Excel” per creare un foglio excel con i relativi dati.

Una volta cliccato il bottone Stampa il programma propone la seguente domanda:


Cliccando SI: il programma effettuerà la stampa in base ai dati storicizzati mese per mese (dati 365 e dati di fusione) seguendo il principio di cassa ovvero dei versamenti sostenuti nell’anno indipendentemente dall’anno di competenza (Es: costo sostenuto per ferie maturate anno precedente ma godute anno corrente).
Cliccando NO: il programma effettuerà la stampa in base ai dati storicizzati nei campi storici del dipendente relativi ai costi (c.ss. 183 e ss.) seguendo il principio di competenza dei costi dell’anno (come da prospetto Costi Annuali BPYA07).

A tutt’oggi non ci sono indicazioni univoche di quale sia la corretta interpretazione della stampa Irap, pertanto la scelta rimane a discrezione dell’Utente.

Nella stampa vengono riportati i dipendenti che risultano assunti a tempo indeterminato nell’anno 2014.
Non vengono riportati:
Dipendenti con Data Assunzione antecedente 01/01/2014 e storico 296 = "blank"
Dipendenti con Data Assunzione >= 01/01/2014 ma con Data Cessazione "blank" e con Anno Data Cessazione >= 2014 (in quanto gli assunti a Tempo Indeterminato nell’anno ma cessati nello stesso anno non hanno diritto alla deduzione)
i collaboratori e gli stagisti (livello CCC e YYY)
i soci e i titolari (livello CO SO SA CA TA o posizione T)
i dipendenti con tipo rapporto 19 “Soci svantaggiati”
i dipendenti con valorizzato il flag TD
i dipendenti con campo storico 296 "blank" e con ANNO dello storico 296 Ghˆ MUjÁFhˆ)mhˆ M0J.UjDFhˆ MUjhˆ)mhˆ M0J.U†*jÇEhˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mjhˆ)mhˆ M0J.UjJEhˆ MUjhˆ MU hˆ Mhˆ M6:CJOJQJaJhˆ)mhˆ M0J.,F
H
I
J
K
L
M
i
j
k
l
q
r
¨
©
ª
Ä
Å
Æ
È
É
Ê
Ë
Ì
Í
é
ê
ë
ì
ñ
ò
ú
û
ü
;*CJOJQJaJmHnHuÎÏÑÒÓÔÕÖòóôõúû+,-/01234PQRSXY”•–°±²´µ¶·¸¹ÕÖöñöäÙäÐÌм­ÐžÐñöñ‘öñöäžäÐÌЁ­ÐžÐñöñtöñöäžäÐÌЁjäUhˆ MUjgUhˆ)mhˆ M0J.UjêThˆ MUhˆ M6:CJOJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.U†*jmThˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mhˆ)mhˆ M0J.hˆ M;OJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.U hˆ Mjhˆ MU-ÖרÜÝüýþ !=>?@DE{|}—˜™›œžŸ ¼½¾¿ÃÄõö÷ïà×Ì×ǽǰ½Ç½£Ì£×Ÿ×à×Ì×ǽǂ½Ç½£Ì£×Ÿ×rà×Ì×ǽǁjUXhˆ)mhˆ M0J.UjØWhˆ MUj[Whˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mjhˆ)mhˆ M0J.UjÞVhˆ MUjhˆ MU hˆ Mhˆ M;OJQJaJhˆ)mhˆ M0J.jhˆ)mhˆ M0J.U†*jaVhˆ)mhˆ M0J.U,6789=>}~™š›žŸ ¡¢¾¿ÀÁÅÆáâãýþÿ"#óéäé×Ì×ÿï ÃÌÃäéä“éäé×Ì×ÿàÃÌÃäéävéäé×Ì×ÿÁjÆZhˆ MUjIZhˆ)mhˆ M0J.UjÌYhˆ MUjhˆ)mhˆ M0J.U†*jOYhˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mhˆ)mhˆ M0J.hˆ M;OJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.U hˆ Mjhˆ MUjÒXhˆ MU.#$%)*|}~˜™šœžŸ ¡½¾¿ÀÄÅÞßàúûüþÿ !"&'XYZtïà×Ì×ǽǰ½Ç½£Ì£×Ÿ×à×Ì×ǽǂ½Ç½£Ì£×Ÿ×rà×Ì×ǽǁj7]hˆ)mhˆ M0J.Ujº\hˆ MUj=\hˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mjhˆ)mhˆ M0J.UjÀ[hˆ MUjhˆ MU hˆ Mhˆ M;OJQJaJhˆ)mhˆ M0J.jhˆ)mhˆ M0J.U†*jC[hˆ)mhˆ M0J.U,tuvxyz{|}™š›œ¡¢ÊËÌæçèêëìíîï  
@AB\]^`abcde‚óéäé×Ì×ÿï ÃÌÃäéä“éäé×Ì×ÿàÃÌÃäéävéäé×Ì×ÿÁj¨_hˆ MUj+_hˆ)mhˆ M0J.Uj®^hˆ MUjhˆ)mhˆ M0J.U†*j1^hˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mhˆ)mhˆ M0J.hˆ M;OJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.U hˆ Mjhˆ MUj´]hˆ MU.‚ƒ„Š‹¸¹ºÔÕÖØÙÚÛÜÝùúûüNOPjklnopqrs‘’ïà×È×ùì¹Ã¹ŸÈŸ×›×‹à׀×ùÃs¹Ã¹Ÿ€Ÿ×›×càjbhˆ)mhˆ M0J.Ujœahˆ MUhˆ M;OJQJaJjahˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mjhˆ)mhˆ M0J.Uj¢`hˆ MUjhˆ MU hˆ Mhˆ M6:CJOJQJaJhˆ)mhˆ M0J.jhˆ)mhˆ M0J.U†*j%`hˆ)mhˆ M0J.U&’˜™¡¢£½¾¿ÁÂÃÄÅÆâãäåêë !"#$%ABCDJKnopŠ÷è÷ãÙãÌÙãÙ¿è¿÷»÷«œ÷‘÷ãÙã„ÙãÙ¿‘¿÷»÷tœ÷è÷ãÙãj
dhˆ)mhˆ M0J.Ujchˆ MUhˆ M;OJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.U†*jchˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mjhˆ)mhˆ M0J.Uj–bhˆ MUjhˆ MU hˆ Mhˆ M6:CJOJQJaJhˆ)mhˆ M0J.*Š‹ŒŽ‘’“¯°±²¸¹ÓÔÕïðñóôõö÷øJKLfghjklmnoóéäé×È׿»¿«œ¿È¿äéäéäé×È׿»¿œ¿È¿äéäréäé×È׿j~fhˆ MUjfhˆ)mhˆ M0J.Uj„ehˆ MUjhˆ)mhˆ M0J.U†*jehˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mhˆ)mhˆ M0J.hˆ M6:CJOJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.U hˆ Mjhˆ MUjŠdhˆ MU,o‹ŒŽ”•ÊËÌæçèêëìíîï  
üóãÔóÅóÀ¶À©¶À¶œÅ‰{r{\H{'jhˆ)mhˆ M0J.UmHnHu†**jõghˆ)mhˆ M0J.UmHnHuhˆ MmHnHuhˆ)mhˆ M0J.mHnHu$jhˆ)mhˆ M0J.UmHnHujhˆ)mhˆ M0J.Ujxghˆ MUjhˆ MU hˆ Mhˆ M6:CJOJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.U†*jûfhˆ)mhˆ M0J.Uhˆ)mhˆ M0J.hˆ M!"#=>?ABCDEFbcdeij‰Š‹¥¦ëÝÒÃÒ±ÃÒÞ둈„ˆteˆZˆUKU>jlihˆ MUjhˆ MU hˆ Mhˆ M;OJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.U†*jïhhˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mhˆ)mhˆ M0J.jhˆ)mhˆ M0J.U$jhˆ)mhˆ M0J.UmHnHu#jrhhˆ MUmHnHujhˆ MUmHnHuhˆ MmHnHuhˆ)mhˆ M0J.mHnHu'hˆ M;>*CJOJQJaJmHnHu¦§©ª«¬­®ÊËÌÍÑÒ!"#$%&BCDEIJ€›œŸ ¡¢£öñöäÙäÐÌм­ÐÙÐñöñ öñöäÙäÐÌА­ÐÙÐñöñƒöñöäÙp$jhˆ)mhˆ M0J.UmHnHuj`khˆ MUjãjhˆ)mhˆ M0J.Ujfjhˆ MUjhˆ)mhˆ M0J.U†*jéihˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mhˆ)mhˆ M0J.hˆ M;OJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.U hˆ Mjhˆ MU*£¤ÀÁÂÃÅÆçèé 
  ()*ñèñÒ¾ñªñŸŸ~Ÿkª^UQUAj×lhˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mhˆ)mhˆ M0J.jhˆ)mhˆ M0J.U$jhˆ)mhˆ M0J.UmHnHu#jZlhˆ MUmHnHujhˆ MUmHnHuhˆ MmHnHu'hˆ M;>*CJOJQJaJmHnHu'jhˆ)mhˆ M0J.UmHnHu†**jÝkhˆ)mhˆ M0J.UmHnHuhˆ MmHnHuhˆ)mhˆ M0J.mHnHu¢
oäI³ x Ò C!«!"w"Ð"+#}#Ô#D$Ç$1%²%#&‡&'f'ï'M(Î(N)ù÷õ÷õù÷õõùù÷õõõõ÷÷õõ÷÷õ÷÷÷õõ 
Æ7*+/0LMNhijlmnopqŽ•–ÁÂÃÝÞßáâãäåæ 
&'(BñèÝèØÎØÁÎØÎ´Ý´è°è ñè‘èØÎØ„ÎØÎ´‘´è°ètñèÝèØÎ؁jËnhˆ)mhˆ M0J.UjNnhˆ MUhˆ M6:CJOJQJaJjÑmhˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mjhˆ)mhˆ M0J.UjTmhˆ MUjhˆ MU hˆ Mhˆ M;OJQJaJhˆ)mhˆ M0J.jhˆ)mhˆ M0J.U†*+BCDFGHIJKghijop‡‘’¬­®°±²³´µÑÒóéäé×Ì×ÿ‡Ã–äéäzéäéׇgYPYhˆ MmHnHuhˆ)mhˆ M0J.mHnHu$jhˆ)mhˆ M0J.UmHnHujBphˆ MUhˆ M6:CJOJQJaJhˆ)mhˆ M0J.\jhˆ)mhˆ M0J.U†*jÅohˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mhˆ)mhˆ M0J.hˆ M;OJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.U hˆ Mjhˆ MUjHohˆ MUÒÓÔÖ×èéê   

) * + , 0 êÖÈ´È©š©ˆš©šu´h_[_K*CJOJQJaJmHnHu$jhˆ)mhˆ M0J.UmHnHujhˆ MUmHnHuhˆ MmHnHu6"7"8"$?$A$B$C$D$E$F$b$c$d$e$i$j$¤$¥$¦$À$Á$Â$Ä$Å$Æ$Ç$È$É$å$æ$úðãÔãËÇË·¨ËËúðúðúðããËÇˀ¨ËËúðúsðúðããËÇˁjô|hˆ MUjw|hˆ)mhˆ M0J.Ujú{hˆ MUhˆ M;OJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.U†*j}{hˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mhˆ)mhˆ M0J.hˆ M6:CJOJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.Ujhˆ MU hˆ M,æ$ç$è$í$î$%%%*%+%,%.%/%0%1%2%3%O%P%Q%R%W%X%%%‘%«%¬%­%¯%°%±%²%³%´%Ð%Ñ%Ò%Ó%×%ïà×È×ùì¹Ã¹ŸÈŸ×›×‹à×È×ùÃ~¹Ã¹ŸÈŸ×›×nàׁjehˆ)mhˆ M0J.Ujè~hˆ MUjk~hˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mjhˆ)mhˆ M0J.Ujî}hˆ MUjhˆ MU hˆ Mhˆ M6:CJOJQJaJhˆ)mhˆ M0J.jhˆ)mhˆ M0J.U†*jq}hˆ)mhˆ M0J.U'×%Ø%&&&&&& &!&"&#&$&%&A&B&C&D&H&I&d&e&f&€&&‚&„&…&†&‡&ˆ&‰&¥&¦&§&¨&­&®&Þ&ß&à&ú&ôëæÜæÏÜæÜÂôÂë¾ë®ŸëôëæÜæ’ÜæÜÂôÂë¾ë‚ŸësëæÜæhˆ M6:CJOJQJaJjYhˆ)mhˆ M0J.Uj܀hˆ MUjhˆ)mhˆ M0J.U†*j_€hˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mjhˆ)mhˆ M0J.Ujâhˆ MUjhˆ MU hˆ Mhˆ)mhˆ M0J.hˆ M;OJQJaJ)ú&û&ü&þ&ÿ&''''' '!'"'&'''C'D'E'_'`'a'c'd'e'f'g'h'„'…'†'‡'‹'Œ'Ì'Í'Î'è'é'ê'ì'í'óéäé×È׿»¿«œ¿‘¿äéä„éäéב׿»¿tœ¿‘¿äéägéäéjʃhˆ MUjMƒhˆ)mhˆ M0J.UjЂhˆ MUhˆ M;OJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.U†*jS‚hˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mhˆ)mhˆ M0J.hˆ M6:CJOJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.U hˆ Mjhˆ MUjցhˆ MU(í'î'ï'ð'ñ'
((((((*(+(,(F(G(H(J(K(L(M(N(O(k(l(m(n(s(t(«(¬(­(Ç(È(É(Ë(Ì(Í(Î(Ï(Ð(ì(í(òçòÞÚÞÊ»ÞçÞ¶¬¶Ÿ¬¶¬òçòÞÚޏ»Þ€Þ¶¬¶s¬¶¬ò€òÞÚށj¾…hˆ MUhˆ M6:CJOJQJaJjA…hˆ)mhˆ M0J.UjĄhˆ MUjhˆ MU hˆ Mjhˆ)mhˆ M0J.U†*jG„hˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mhˆ)mhˆ M0J.hˆ M;OJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.U*í(î(ï(ô(õ(+),)-)G)H)I)K)L)M)N)O)P)l)m)n)o)s)t)‹)Œ))§)¨)©)«)¬)­)®)¯)°)Ì)Í)Î)Ï)ïà×È×ùì¹Ã¹ŸÈŸ×›×‹à׀×ùÃs¹Ã¹Ÿ€Ÿ×›×càj/ˆhˆ)mhˆ M0J.Uj²‡hˆ MUhˆ M;OJQJaJj5‡hˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mjhˆ)mhˆ M0J.Uj¸†hˆ MUjhˆ MU hˆ Mhˆ M6:CJOJQJaJhˆ)mhˆ M0J.jhˆ)mhˆ M0J.U†*j;†hˆ)mhˆ M0J.U&N)®)&*§*+Û+4,‘,-v-Ò-!.‚.Ø.3/ƒ/×/B0³01t1Ì1$2—2
3z3ã3b4Ì4ýûûõýýýýûûûýûûûûõýýûûûýûûýõý
Æ7 Ï)Ô)Õ)**** *!*#*$*%*&*'*(*D*E*F*G*L*M*„*…*†* *¡*¢*¤*¥*¦*§*¨*©*Å*Æ*÷è÷ãÙãÌÙãÙ¿è¿÷»÷«œ÷è÷ãÙãÙãÙ¿è|nenhˆ MmHnHuhˆ)mhˆ M0J.mHnHu$jhˆ)mhˆ M0J.UmHnHuj¦‰hˆ MUjhˆ)mhˆ M0J.U†*j)‰hˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mjhˆ)mhˆ M0J.Uj¬ˆhˆ MUjhˆ MU hˆ Mhˆ M6:CJOJQJaJhˆ)mhˆ M0J."Æ*Ç*È*Ë*Ì*ü*ý*þ*+++++++ +!+=+>+?+@+E+êÖÆ²Æ§˜§†˜§˜s²f]Y]I:]jhˆ)mhˆ M0J.U†*j‹hˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mhˆ)mhˆ M0J.jhˆ)mhˆ M0J.U$jhˆ)mhˆ M0J.UmHnHu#j Šhˆ MUmHnHujhˆ MUmHnHuhˆ MmHnHu'hˆ M;>*CJOJQJaJmHnHu *hˆ)mhˆ M0J.mHnHu'jhˆ)mhˆ M0J.UmHnHu†**j#Šhˆ)mhˆ M0J.UmHnHuE+F+¸+¹+º+Ô+Õ+Ö+Ø+Ù+Ú+Û+Ü+Ý+ù+ú+û+ü+,,,,,-,.,/,1,2,3,4,5,6,R,S,T,U,Z,[,n,o,p,Š,‹,Œ,Ž,,,ôëæÜæÏÜæÜÂôÂë¾ë®ŸëôëæÜæ’ÜæÜÂôÂë¾ë‚ŸëôëæÜæuܿ܁jŽhˆ MUjhˆ)mhˆ M0J.Uj”Œhˆ MUjhˆ)mhˆ M0J.U†*jŒhˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mjhˆ)mhˆ M0J.Ujš‹hˆ MUjhˆ MU hˆ Mhˆ)mhˆ M0J.hˆ M;OJQJaJ.,‘,’,“,¯,°,±,²,·,¸,í,î,ï, -
- -
------.-/-0-1-7-8-S-T-U-o-p-q-s-t-u-v-w-x-”-•-ôçÞÚÞÊ»ÞôÞ¶¬¶Ÿ¬¶¬çôçÞÚޏ»Þ€Þ¶¬¶s¬¶¬ç€çÞÚށj‚hˆ MUhˆ M6:CJOJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.UjˆŽhˆ MUjhˆ MU hˆ Mjhˆ)mhˆ M0J.U†*j Žhˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mhˆ)mhˆ M0J.jhˆ)mhˆ M0J.Uhˆ M;OJQJaJ)•-–-—--ž-¯-°-±-Ë-Ì-Í-Ï-Ð-Ñ-Ò-Ó-Ô-ð-ñ-ò-ó-ù-ú-þ-ÿ-...... .!.".#.?.@.A.B.G.ïà×È×ùì¹Ã¹ŸÈŸ×›×‹à×È×ùÃ~¹Ã¹ŸÈŸ×›×nàׁjó‘hˆ)mhˆ M0J.Ujv‘hˆ MUjùhˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mjhˆ)mhˆ M0J.Uj|hˆ MUjhˆ MU hˆ Mhˆ M6:CJOJQJaJhˆ)mhˆ M0J.jhˆ)mhˆ M0J.U†*jÿhˆ)mhˆ M0J.U'G.H._.`.a.{.|.}..€..‚.ƒ.„. .¡.¢.£.©.ª.µ.¶.·.Ñ.Ò.Ó.Õ.Ö.×.Ø.Ù.Ú.ö.÷.ø.ù.ÿ.////,/ôëæÜæÏÜæÜÂôÂë¾ë®ŸëëæÜæƒÜæÜÂë¾ësŸëëæÜæjç“hˆ)mhˆ M0J.Ujj“hˆ MUhˆ M6:CJOJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.U†*jí’hˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mjhˆ)mhˆ M0J.Ujp’hˆ MUjhˆ MU hˆ Mhˆ)mhˆ M0J.hˆ M;OJQJaJ),/-/./0/1/2/3/4/5/Q/R/S/T/Z/[/`/a/b/|/}/~/€//‚/ƒ/„/…/¡/¢/£/¤/ª/«/´/µ/¶/Ð/Ñ/Ò/Ô/Õ/Ö/×/óéäé×È׿»¿«œ¿È¿äéäéäé×È׿»¿œ¿È¿äéäréäé×ȁjX–hˆ MUjەhˆ)mhˆ M0J.Uj^•hˆ MUjhˆ)mhˆ M0J.U†*já”hˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mhˆ)mhˆ M0J.hˆ M6:CJOJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.U hˆ Mjhˆ MUjd”hˆ MU*×/Ø/Ù/õ/ö/÷/ø/û/ü/00 0:0;04?4@4Z4[4\4_4`4a4b4c4d4€44‚4ƒ4ˆ4êÖÈ´È©š©ˆš©šu´h_[_K6?6óéäé×È׿»¿«œ¿È¿äéäéäé×È|nenO*j{¥hˆ)mhˆ M0J.UmHnHuhˆ MmHnHuhˆ)mhˆ M0J.mHnHu$jhˆ)mhˆ M0J.UmHnHujþ¤hˆ MUjhˆ)mhˆ M0J.U†*j¤hˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mhˆ)mhˆ M0J.hˆ M6:CJOJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.U hˆ Mjhˆ MUj¤hˆ MU?6@6C6D6|6}6~6˜6™6š66ž6Ÿ6 6¡6¢6¾6¿6À6Á6Æ6Ç6ç6è6ëÝÉݾ¯¾¯¾¯ŠÉ}tpt`QtFtA hˆ Mhˆ M;OJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.U†*ju¦hˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mhˆ)mhˆ M0J.jhˆ)mhˆ M0J.U$jhˆ)mhˆ M0J.UmHnHu#jø¥hˆ MUmHnHujhˆ MUmHnHuhˆ MmHnHu'hˆ M;>*CJOJQJaJmHnHuhˆ)mhˆ M0J.mHnHu'jhˆ)mhˆ M0J.UmHnHu†*è6é67777 7
7 7 7
7)7*7+7,71727c7d7e77€77„7…7†7‡7ˆ7‰7¥7¦7§7¨7­7®7Ã7Ä7Å7ß7à7á7ä7å7æ7ç7è7é7öñäöñö×Ì×ÿï ÃÌÃñöñ“öñö×Ì×ÿàÃÌÃñöñvöñö×Ì×Áj樁hˆ MUji¨hˆ)mhˆ M0J.Uj직hˆ MUjhˆ)mhˆ M0J.U†*jo§hˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mhˆ)mhˆ M0J.hˆ M;OJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.Ujò¦hˆ MU hˆ Mjhˆ MU.é7888888'8(8)8C8D8E8H8I8J8K8L8M8i8j8k8l8r8s8‚8ƒ8„8ž8Ÿ8 8£8¤8¥8¦8§8¨8Ä8Å8Æ8Ç8Í8Î8î8üóãÔóÅóÀ¶À©¶À¶œÅœóüóŒÔóÅóÀ¶À¶À¶œÅœóüóoÔóÅójW«hˆ)mhˆ M0J.UjÚªhˆ MUj]ªhˆ)mhˆ M0J.Ujhˆ)mhˆ M0J.Ujੁhˆ MUjhˆ MU hˆ Mhˆ M6:CJOJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.U†*jc©hˆ)mhˆ M0J.Uhˆ)mhˆ M0J.hˆ M+î8ï8ð8
9 9 99999990919293999:9[9\9]9w9x9y9|9}9~99€999ž9Ÿ9 9¥9¦9¶9·9¸9Ò9Ó9úðúãðúðÖÇÖ¾º¾ª›¾Ç¾úðúŽðúðÖÇÖ¾º¾~›¾s¾úðúfjÈ­hˆ MUhˆ M;OJQJaJjK­hˆ)mhˆ M0J.Uj܁hˆ MUjhˆ)mhˆ M0J.U†*jQ¬hˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mhˆ)mhˆ M0J.hˆ M6:CJOJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.UjÔ«hˆ MUjhˆ MU hˆ M(Ó9Ô9×9Ø9Ù9Ú9Û9Ü9ø9ù9ú9û9::%:&:':A:B:C:F:G:H:I:J:K:g:h:i:j:o:p:…:†:‡:¡:¢:£:¦:§:¨:©:ª:«:Ç:È:öñöäÙäÐÌм­ÐžÐñöñ‘öñöäžäÐÌЁ­ÐÙÐñöñtöñöäÙäÐÌЁj¼¯hˆ MUj?¯hˆ)mhˆ M0J.Uj®hˆ MUhˆ M6:CJOJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.U†*jE®hˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mhˆ)mhˆ M0J.hˆ M;OJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.U hˆ Mjhˆ MU-È:É:Ê:Ï:Ð:;;; ;!;";%;&;';(;);*;F;G;H;I;N;O;‰;Š;‹;¥;¦;§;ª;«;¬;­;®;¯;Ë;Ì;Í;Î;Ô;ïà×Ì×ǽǰ½Ç½£Ì£×Ÿ×à×Ì×ǽǂ½Ç½£Ì£×Ÿ×ràׁj-²hˆ)mhˆ M0J.Uj°±hˆ MUj3±hˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mjhˆ)mhˆ M0J.Uj¶°hˆ MUjhˆ MU hˆ Mhˆ M;OJQJaJhˆ)mhˆ M0J.jhˆ)mhˆ M0J.U†*j9°hˆ)mhˆ M0J.U'Ô;Õ;é;ê;ë;Ò>Ó>òãòÚÖÚÆ·Ú¬Ú§§§ò¬òÚÖڀ·Ú¬Ú§§s§ò¬òÚÖځj†¸hˆ MUj ¸hˆ)mhˆ M0J.UjŒ·hˆ MUjhˆ MU hˆ Mhˆ M;OJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.U†*j·hˆ)mhˆ M0J.Uhˆ Mhˆ)mhˆ M0J.hˆ M6:CJOJQJaJjhˆ)mhˆ M0J.U*Ó>Ô>Õ>Ü>Ý>ð>ñ>ò> ?
????????2?3?4?5?